107 Products

Filtri di ricerca
  • A di Anfora - Palazzo Tronconi -11% Off
    Il prezzo originale era: 22,00 €.Il prezzo attuale è: 19,50 €.

    A di Anfora – Palazzo Tronconi

    Annata: 2022

    Uve: 100% Moscato di Terracina

    Alcol: 11%

    Vinificazione e Affinamento:

    il vino è vinificato dentro le anfore di terracotta ad acino intero. Fermentazione alcolica e malolattica sono spontanee con i lieviti indigeni. Nessuna stabilizzazione, nessuna chiarifica o filtrazione. Affinamento dura almeno sei mesi in terracotta.

    Regione: Arce (Frosinone), Lazio

    Note di degustazione: vino dal colore giallo paglierino con i riflessi verdolini. Il naso è completamente diverso rispetto ai Moscati a cui siamo abituati. L’aroma è più delicato e ti invita dolcemente con note di fiori bianchi, pomelo, limone e brezza salata. Il sorso è salato e rinfrescante. 

    Abbinamenti: aperitivo, tagliere di  formaggi freschi , spaghetti alle vongole, carbonara, minestre di legumi, pesce bianco, spezzatino di bufala fatto in bianco o coniglio.

    Consigliato da:

    A di Anfora – Palazzo Tronconi: 22,00€

  • A l'Ecart- Clotilde Lagrand dalla loira questo chenin da scoprire
    24,00 

    A l’ecart – Clotilde Lagrand

    • Annata: 2021
    • Uve: 100% Chenin Blanc
    • Grado alcolico: 13%
    • Vinificazione e affinamento: Fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox, affinamento per 6 mesi in acciaio per mantenere freschezza e mineralità.
    • Denominazione: Saumur Blanc, Loira, Francia

    Consigliato da:

    A l’Ecart 2021 – Clotilde Lagrand: 24€

  • Liscone-Madonna-delle-Grazie bottiglia di Aglianico
    13,50 

    Aglianico “Liscone” – Madonna delle Grazie

    • Annata: 2019
    • Uve: 100% Aglianico del Vulture
    • Alcol: 13,0–14,0% vol.
    • Vinificazione e Affinamento: Il vino viene ottenuto attraverso una fermentazione a contatto con le bucce in vasche d’acciaio per 15–20 giorni, seguita da un affinamento in tonneaux francesi usati per un periodo variabile dagli 8 ai 12 mesi, a seconda dell’annata, per esaltare la complessità e la struttura del prodotto.

    Consigliato da:

    Aglianico “Liscone” – Madonna delle Grazie: 13,50€

  • foto bottiglia alberese fattoria sammontana Out of Stock
    13,00 

    Alberese – Fattoria Sammontana

    Annata: 2023

    Gradazione: 12,5%

    Uve: sangiovese, trebbiano toscano

    Macerazione: Pochi giorni

    Affinamento: in cemento

    Regione: Montelupo Fiorentino, Toscana

    Note di degustazione: Color rosso porpora intenso, al naso profumo intenso, emergono frutti rossi croccanti, freschi, lampone, fragola, frutti di bosco, fiori di campo, vinosità. Il sorso è morbido, fresco, sapido, tannino giovane, succoso e molto beverino lascia il palato pulito.

    Abbinamento: tagliere di salumi e formaggi

    Consigliato da: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Alberese – Fattoria Sammontana 13€

  • Assyrtiko Melissokipos - Pateranakis direttamente da Creta questa bottiglia di vino bianco
    24,00 

    Assyrtiko Melissokipos – Pateranakis

    • Annata: 2023
    • Uve: 100% Assyrtiko
    • Grado alcolico: 13%
    • Vinificazione e affinamento: Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, seguita da una maturazione di 5 mesi sui lieviti finissimi
    • Denominazione & Classificazione: P.G.I Crete – Categoria: Bianco, Seccol
    • Servizio: Meglio servito a 10-12°C; cellaring per 6 mesi nella cantina sotterranea garantisce ulteriori evoluzioni aromatiche

    Consigliato da:

    Assyrtiko Melissokipos 2023 – Pateranakis: 24€

  • Audrey B. - Perego e Perego bottiglia di CroatinaAudrey B. - Perego e Perego retroetichetta Out of Stock
    15,00 

    Audrey B. – Perego e Perego

    Annata: 2022

    Uve: Croatina 90% e Barbera 10%

    Alcol: 14%

    Vinificazione e Affinamento: Croatina in purezza,  sosta per 6 mesi in vasche d’acciaio a cui segue un ulteriore riposo in bottiglia per almeno 2 mesi. Uve particolarmente mature a piena maturazione polifenolica e zuccherina. Segue diraspatura e pigiatura soffice, macerazione a temperatura controllata per 15-20 giorni, le fermentazioni avvengono con lieviti autoctoni.
    Lo caratterizzano il colore rosso rubino marcato con riflessi violacei.

    Note: 

    Consigliato da:

    Audrey B. – Perego e Perego: 15€

  • foto bottiglia balenaia rosato
    20,00 

    Balenaia rosato IGT

    Anno: 2022

    Gradazione: 11,8%

    Uve: Vermentino nero 85% e Sagniovese 15%

    Affinamento: in acciaio

    Produzione: macerazione di una notte sulle bucce fermentazione in anfore di terracottaq TAVA. Affinamento in acciaio e damigiane. Imbottigliato a mano senza filtrazione.

    Regione: Sant’Amato, Località le Quaerciole, Vinci, Toscana

    Note di degustazione: Note frutta rossa fresca, ribes, melograno, fragola, note di mirto, ginepro. Sorso morbido, fresco, sapido. Il breve contatto con le bucce ha esalatato la speziatura del Vermentino.

    Abbinamento: 

    Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Balenaia rosato – 20,00 €

  • Barbera dell'azienda piemontese gheddo
    16,00 

    Barbera – Ghëddo

    • Annata: 2022
    • Zona di Produzione: La Morra, Piemonte
    • Vitigni: 100% Nebbiolo
    • Gradazione Alcolica: 14% vol
    • Metodo di Lavorazione: Fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata, seguita da affinamento in barrique per 10 mesi
    • Temperatura di Servizio: 16–18 °C
    • Abbinamenti Gastronomici: Ideale con carni rosse, piatti di selvaggina e formaggi stagionati

     

    Consigliato da:

    Nebbiolo – Ghëddo: Prezzo 24€

  • Barolo - Gheddo un barolo pronto da bere
    42,00 

    Barolo – Ghëddo

    • Anno: 2021
    • Regione: La Morra, Piemonte
    • Uve: 100% Nebbiolo
    • Vinificazione: Vinificazione: la fermentazione alcolica avviene in botti di acciaio inox a temperatura controllata, le bucce vengonolasciate macerare per 25 giorni di cui gli ultimi 10 a cappello sommerso. La fermentazione malolattica si svolge nel mese di novembre immediatamente dopo la fermentazione alcolica.
    • Affinamento: avviene per due anni in botte di rovere francese da 15 hl e successivamente in bottiglia.

     

    Consigliato da:

    Barolo – Ghëddo: 42€

  • Berg - LESOMfoto calice berg riesling Out of Stock
    14,50 

    Berg – Lesom

    Annata: 2022

    Gradazione: 11%

    Uve: Riesling

    Regione: Mosella, Germania

    Note di degustazione: Bouquet di frutta fresca e agrumata, mela verde, pera, tanto limone, succo di lime, bergamotto, mandarino, albicocca, gelsomino, timo e menta. Il sorso è molto fresco, sapido con un finale super agrumato.

    Abbinamento: tartare fresca di carne o anche pesce

    Consigliato da: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Berg – LESOM Weine 14,50€

  • Bianco (Erbaluce) - La Smeralda
    18,00 

    Bianco (Erbaluce) – La Smeralda

    Annata: 2022

    Uve: 100% Erbaluce

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale in cassette, prima decade di settembre, diraspatura e torchiatura immediata, fermentazione alcolica e affinamento in barrique usate, batonnage sulle fecce fini per tutto il periodo di affinamento.

    Tiratura: 300 bottiglie

    Regione: Briona, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore dorato intenso. Il profumo complesso attira con note di fiori gialli, zagara, narcisso, melone, erbe aromatiche, citronella, zenzero e semi di girasole. Gusto rotondo con un leggero tocco di burro e mandorle.

    Abbinamenti:i formaggi semistagionati, carni bianche, pesce bianco e rosso.

    Consigliato da:

    Bianco (Erbaluce) – La Smeralda: 18,00€

  • Davitha - 2020 Bianco è un vermentino della zona dei Colli di Limbara che subisce una macerazione
    24,90 

    Bianco 2020 – Davitha

    Annata: 2020

    Vitigno: vermentino 

    Vinificazione: Fermenta spontaneamente si propri  lieviti, parte del mosto rimane 10 giorni a contatto con le bucce, con rimontaggi manuali continui. Il resto della vinificazione avviene in acciaio e in botte grande di rovere

    Regione: Gallura, Sardegna.

    Note di degustazione: sorso pieno e potente, il varietale si riconosce e non è snaturato, ma alla sensazione dritta, rischierei il termine verticale, tipica dei vini a base vermentino solo di questa parte di Italia…si aggiunge un corpo pieno che gli da spessore e potenza.

    Abbinamenti: perfetto da solo per apprezzarne le sfaccettature, in tavola lo porterei accanto a una frittura di paranza, magari di trigliette.

    Consigliato da: Questo Riccardo viganò firma con caricatura è stata fatta dall'artista Jonathan calugi grande bevitore di orange wine

    Bianco 2020 – Davitha: 24,90€

  • Bigin -Francesca Castaldi bottiglia dell'Alto PiemonteBigin - Francesca Castaldi retroetichetta bottiglia dell'alto Piemonte
    18,00 

    Nina- Francesca Castaldi

    Annata: 2022

    Uve: Nebbiolo

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: Le uve sono state raccolte a mano utilizzando ceste da ca 20kg verso a fine settembre, la fermentazione è avvenuta in vasche di acciaio inox con 20 giorni di macerazione a contatto delle bucce. Dopo la svinatura il vino è stato travasato in tonneaux da 500 litri per l’affinamento in legno di 8 mesi.

    Note di degustazione: vino dal colore rosso rubino ci regala un naso floreale intenso, in bocca è coerente, niente orpelli per preservare frutto e facilità di beva.

    Consigliato da:

    Bigin – Francesca Castaldi: 18€

  • Boca DOC 2015 - Podere ai Valloni
    38,00 

    Boca DOC – Podere ai Valloni

    Annata: 2015

    Uve: 70% Nebbiolo, 20% Vespolina, 10% Uva Rara

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: vendemmia manuale con l’eliminazione dei grappoli ed acini che non abbiano completato a perfezione il processo di maturazione. Dopo la pigiatura, la fermentazione viene attivata con lieviti indigeni con il metodo del pied de cuve e si protrae poi per circa 20 giorni. Successivamente il vino viene travasato in botte e sottoposto poi a travasi annuali per eliminare i depositi fecciosi. Vino è invecchiato per tre anni in botti di rovere e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi.

    Tiratura: 1752 bottiglie

    Regione: Boca, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore granato intenso. Il profumo complesso attrae con i sentori di frutta rossa matura, erbe mediterranee, chiodi di garofano, tabacco, sottobosco, cuio con leggeri richiami ferrosi. Il palato è pieno, strutturato, sapido, setoso ed equilibrato.

    Abbinamenti: formaggi stagionati, salumi, risotti ricchi di struttura, pasta al ragù, filetto di fassona, carni brasati, bollito misto, cacciagione.

    Consigliato da:

    Boca DOC 2015 – Podere ai Valloni: 38,00€

  • Nebbiolo dal vulcano, Boca, Piemonte
    38,00 

    Boca DOC – Podere ai Valloni

    Annata: 2020

    Uve: 70% Nebbiolo, 20% Vespolina, 10% Uva Rara

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: vendemmia manuale con l’eliminazione dei grappoli ed acini che non abbiano completato a perfezione il processo di maturazione. Dopo la pigiatura, la fermentazione viene attivata con lieviti indigeni con il metodo del pied de cuve e si protrae poi per circa 20 giorni. Successivamente il vino viene travasato in botte e sottoposto poi a travasi annuali per eliminare i depositi fecciosi. Vino è invecchiato per tre anni in botti di rovere e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi.

    Tiratura: 1752 bottiglie

    Regione: Boca, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore granato intenso. Il profumo complesso attrae con i sentori di frutta rossa matura, erbe mediterranee, chiodi di garofano, tabacco, sottobosco, cuio con leggeri richiami ferrosi. Il palato è pieno, strutturato, sapido, setoso ed equilibrato.

    Abbinamenti: formaggi stagionati, salumi, risotti ricchi di struttura, pasta al ragù, filetto di fassona, carni brasati, bollito misto, cacciagione.

    Consigliato da:

    Boca DOC 2020 – Podere ai Valloni: 38,00€

  • Bramaterra-MariaAntonietta bottiglia di vino dall'Alto Piemonte
    23,00 

    Bramaterra riserva – Società Agricola Maria Antonietta – Villa del Bosco

    Annata: 2022

    Uve:

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento:

    Consigliato da:

    Bramaterra- Società Agricola Maria Antonietta- Villa del Bosco: 23€