65 Products

  • -11% Off
    Il prezzo originale era: 22,00 €.Il prezzo attuale è: 19,50 €.

    A di Anfora – Palazzo Tronconi

    Annata: 2022

    Uve: 100% Moscato di Terracina

    Alcol: 11%

    Vinificazione e Affinamento:

    il vino è vinificato dentro le anfore di terracotta ad acino intero. Fermentazione alcolica e malolattica sono spontanee con i lieviti indigeni. Nessuna stabilizzazione, nessuna chiarifica o filtrazione. Affinamento dura almeno sei mesi in terracotta.

    Regione: Arce (Frosinone), Lazio

    Note di degustazione: vino dal colore giallo paglierino con i riflessi verdolini. Il naso è completamente diverso rispetto ai Moscati a cui siamo abituati. L’aroma è più delicato e ti invita dolcemente con note di fiori bianchi, pomelo, limone e brezza salata. Il sorso è salato e rinfrescante. 

    Abbinamenti: aperitivo, tagliere di  formaggi freschi , spaghetti alle vongole, carbonara, minestre di legumi, pesce bianco, spezzatino di bufala fatto in bianco o coniglio.

    Consigliato da:

    A di Anfora – Palazzo Tronconi: 22,00€

  • Alberese Fattoria Sammontana foto prodotto Out of Stock
    12,90 

    Alberese – Fattoria Sammontana

    Annata: 2022

    Gradazione: 12,5%

    Uve: sangiovese, trebbiano toscano

    Macerazione: Pochi giorni

    Affinamento: in cemento

    Regione: Montelupo Fiorentino, Toscana

    Note di degustazione: Color rosso porpora intenso, al naso profumo intenso, emergono frutti rossi croccanti, freschi, lampone, fragola, frutti di bosco, fiori di campo, vinosità. Il sorso è morbido, fresco, sapido, tannino giovane, succoso e molto beverino lascia il palato pulito.

    Abbinamento: tagliere di salumi e formaggi

    Consigliato da: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Alberese – Fattoria Sammontana 15€

  • Audrey B. - Perego e Perego bottiglia di CroatinaAudrey B. - Perego e Perego retroetichetta
    15,00 

    Audrey B. – Perego e Perego

    Annata: 2022

    Uve: Croatina 90% e Barbera 10%

    Alcol: 14%

    Vinificazione e Affinamento: Croatina in purezza,  sosta per 6 mesi in vasche d’acciaio a cui segue un ulteriore riposo in bottiglia per almeno 2 mesi. Uve particolarmente mature a piena maturazione polifenolica e zuccherina. Segue diraspatura e pigiatura soffice, macerazione a temperatura controllata per 15-20 giorni, le fermentazioni avvengono con lieviti autoctoni.
    Lo caratterizzano il colore rosso rubino marcato con riflessi violacei.

    Note: 

    Consigliato da:

    Audrey B. – Perego e Perego: 15€

  • foto bottiglia balenaia rosato
    20,00 

    Balenaia rosato IGT

    Anno: 2022

    Gradazione: 11,8%

    Uve: Vermentino nero 85% e Sagniovese 15%

    Affinamento: in acciaio

    Produzione: macerazione di una notte sulle bucce fermentazione in anfore di terracottaq TAVA. Affinamento in acciaio e damigiane. Imbottigliato a mano senza filtrazione.

    Regione: Sant’Amato, Località le Quaerciole, Vinci, Toscana

    Note di degustazione: Note frutta rossa fresca, ribes, melograno, fragola, note di mirto, ginepro. Sorso morbido, fresco, sapido. Il breve contatto con le bucce ha esalatato la speziatura del Vermentino.

    Abbinamento: 

    Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Balenaia rosato – 20,00 €

  • foto calice berg riesling Out of Stock
    14,50 

    Berg – Lesom

    Annata: 2022

    Gradazione: 11%

    Uve: Riesling

    Regione: Mosella, Germania

    Note di degustazione: Bouquet di frutta fresca e agrumata, mela verde, pera, tanto limone, succo di lime, bergamotto, mandarino, albicocca, gelsomino, timo e menta. Il sorso è molto fresco, sapido con un finale super agrumato.

    Abbinamento: tartare fresca di carne o anche pesce

    Consigliato da: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Berg – LESOM Weine 14,50€

  • 18,00 

    Bianco (Erbaluce) – La Smeralda

    Annata: 2022

    Uve: 100% Erbaluce

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale in cassette, prima decade di settembre, diraspatura e torchiatura immediata, fermentazione alcolica e affinamento in barrique usate, batonnage sulle fecce fini per tutto il periodo di affinamento.

    Tiratura: 300 bottiglie

    Regione: Briona, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore dorato intenso. Il profumo complesso attira con note di fiori gialli, zagara, narcisso, melone, erbe aromatiche, citronella, zenzero e semi di girasole. Gusto rotondo con un leggero tocco di burro e mandorle.

    Abbinamenti:i formaggi semistagionati, carni bianche, pesce bianco e rosso.

    Consigliato da:

    Bianco (Erbaluce) – La Smeralda: 18,00€

  • Davitha - 2020 Bianco è un vermentino della zona dei Colli di Limbara che subisce una macerazione
    24,90 

    Bianco 2020 – Davitha

    Annata: 2020

    Vitigno: vermentino 

    Vinificazione: Fermenta spontaneamente si propri  lieviti, parte del mosto rimane 10 giorni a contatto con le bucce, con rimontaggi manuali continui. Il resto della vinificazione avviene in acciaio e in botte grande di rovere

    Regione: Gallura, Sardegna.

    Note di degustazione: sorso pieno e potente, il varietale si riconosce e non è snaturato, ma alla sensazione dritta, rischierei il termine verticale, tipica dei vini a base vermentino solo di questa parte di Italia…si aggiunge un corpo pieno che gli da spessore e potenza.

    Abbinamenti: perfetto da solo per apprezzarne le sfaccettature, in tavola lo porterei accanto a una frittura di paranza, magari di trigliette.

    Consigliato da: Questo Riccardo viganò firma con caricatura è stata fatta dall'artista Jonathan calugi grande bevitore di orange wine

    Bianco 2020 – Davitha: 24,90€

  • Bigin -Francesca Castaldi bottiglia dell'Alto PiemonteBigin - Francesca Castaldi retroetichetta bottiglia dell'alto Piemonte
    18,00 

    Nina- Francesca Castaldi

    Annata: 2022

    Uve: Nebbiolo

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: Le uve sono state raccolte a mano utilizzando ceste da ca 20kg verso a fine settembre, la fermentazione è avvenuta in vasche di acciaio inox con 20 giorni di macerazione a contatto delle bucce. Dopo la svinatura il vino è stato travasato in tonneaux da 500 litri per l’affinamento in legno di 8 mesi.

    Note di degustazione: vino dal colore rosso rubino ci regala un naso floreale intenso, in bocca è coerente, niente orpelli per preservare frutto e facilità di beva.

    Consigliato da:

    Bigin – Francesca Castaldi: 18€

  • 38,00 

    Boca DOC – Podere ai Valloni

    Annata: 2015

    Uve: 70% Nebbiolo, 20% Vespolina, 10% Uva Rara

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: vendemmia manuale con l’eliminazione dei grappoli ed acini che non abbiano completato a perfezione il processo di maturazione. Dopo la pigiatura, la fermentazione viene attivata con lieviti indigeni con il metodo del pied de cuve e si protrae poi per circa 20 giorni. Successivamente il vino viene travasato in botte e sottoposto poi a travasi annuali per eliminare i depositi fecciosi. Vino è invecchiato per tre anni in botti di rovere e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi.

    Tiratura: 1752 bottiglie

    Regione: Boca, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore granato intenso. Il profumo complesso attrae con i sentori di frutta rossa matura, erbe mediterranee, chiodi di garofano, tabacco, sottobosco, cuio con leggeri richiami ferrosi. Il palato è pieno, strutturato, sapido, setoso ed equilibrato.

    Abbinamenti: formaggi stagionati, salumi, risotti ricchi di struttura, pasta al ragù, filetto di fassona, carni brasati, bollito misto, cacciagione.

    Consigliato da:

    Boca DOC – Podere ai Valloni: 38,00€

  • Il Cabernet Franc di Cantina Malvante è un vino rosso intenso ed elegante delle colline del Mugello! -11% Off
    Il prezzo originale era: 28,00 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.

    Cabernet Franc – Cantina Malvante

    Annata: 2020

    Vitigno: Cabernet Franc

    Vinificazione: vendemmia manuale; pressatura diretta; fermentazione con lieviti indigeni in tini di acciaio da 20hl, segue un affinamento di circa 1 anno in vasche di cemento.

    Regione: Mugello, Toscana

    Note di degustazione: colore rubino intenso, le classiche note erbacee e di pepe nero sono delicate e piacevoli, all’assaggio si dimostra robusto e con tannini ben equilibrati, finale lungo e balsamico 

    Abbinamenti: carni grasse come arrosto di maiale o ragù di anatra, ottimo anche con Castelmagno DOP e pecorini stagionati

    Consigliato da:

    Cabernet Franc – Cantina Malvante: 28,00€
  • Un vino morbido e dinamico, ideale per la serata con gli amiciUn vino morbido, vivace e dinamico, ideale per la serata con gli amici
    16,00 

    Cabernet Friuli Colli Orientali DOP – Vigna Lenuzza

    Annata: 2020

    Uve: 70% cabernet sauvignon, 30% cabernet franc

    Alcol: 13,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    la raccolta d’uva è sempre manuale. Il mosto fa macerazione e fermentazione in vasche di acciaio. Solo lieviti indigeni. Dopo la svinatura si attende la fine della fermentazione alcolica e di quella malolattica e si effettuano gli opportuni travasi. Il vino va lasciato per la maturazione in botti di quercia Francese da 225l per 12 mesi.

    Regione: Friuli – Venezia Giulia, Italia

    Note di degustazione: vino dal colore rubino e naso incredibilmente ricco. L’aroma di questo vino inizia con una bella “manciata” di pepe nero. Poi arrivano i sentori di viola, lavanda, erbe aromatiche, un po’ di vanilla, liquirizia e sottobosco. Non manca anche frutta, soprattutto ciliegia e piccoli frutti di bosco. Il palato vellutato in perfetto equilibrio con i profumi.

    Abbinamenti:formaggi mediamente stagionati, salumi, verdure grigliate, primi piatti al sugo di carne, pizza alle verdure, filetto di manzo alla brace, costine di maiale alla griglia o al forno.

    Consigliato da:

    Cabernet Friuli Colli Orientali DOP – Vigna Lenuzza: 16,00€

  • Carbo Drink vino rosso ottenuto da uve Moscato d'Amburgo, fermentazione e affinamento in acciaio per un risultato dinamico e leggero!
    14,00 
    1. Carbo Drink – Cantina anonima

    Annata: 2023

    Gradazione: 10,5%

    Uve: Moscato d’Amburgo, Ciliegiolo, Mammolo, Aleatico, Sangiovese

    Affinamento: in acciaio

    Regione: Lucca, Toscana

    Note di degustazione: Rosso rubino delicato, frutti rossi come fragola, melograno e ciliegia uniti alla caratteristica nota di rosa tipica del Moscato. La macerazione carbonica conferisce un sorso fresco e leggero, una buona acidità conclude il sorso rendendo questo vino ottimo per calde serate estive!

    Abbinamento: Caldarroste in padella, zuppa di legumi, porcini trifolati

    Consigliato da:

    Carbo Drink – Cantina anonima 14,00 €

  • Una cuvée prodotta con lo Chardonnay 100% del Grand Cru di Mesnil-sur-Oger
    47,00 

    Champagne Brut Grand Cru Mesnil – Michel Rocourt

    Annata: NV

    Bottiglie: 1500

    Filisofia produttiva: Recoltant Manipulant

    Uve: 100% Chardonnay

    Alcol: 12,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    Fermentazione avviene in acciaio, malolattica – durante i 6 mesi di sosta in acciaio e cemento, affinamento sui lieviti dura 48 mesi.

    Regione: Mesnil-sur-Oger, Côte des Blancs, Champagne.

    Note di degustazione: il profumo si apre con i fiori bianchi come il biancospino e la camomilla, continua con pompelmo bianco, scorza di limone, pera bianca e mela verde. Nocciole e brioche arricchiscono il naso. Il sorso è cremoso, minerale e persistente.

    Abbinamenti: aperitivo, antipasti di pesce, sashimi, crudité di pesce, ceviche di salmone, risotto ai frutti di mare, salmone al forno alle erbe aromatiche.

    Consigliato da:

    Champagne Brut Grand Cru Mesnil – Michel Rocourt: 47,00€

  • Le Fleures du Pins fronte bottiglia di vino francese della regione delle GravesLe Fleures du Pins retro bottiglia di vino francese della regione delle Graves
    20,00 
    • Annata: 2020
    • Uve: 50% Sémillon, 35% Sauvignon Blanc, 15% Sauvignon Gris
    • Alcol: Circa 13% vol.
    • Vinificazione e Affinamento: Raccolta manuale con doppio passaggio, macerazione pellicolare di 6 ore, pressatura lenta di 3 ore. Fermentazione alcolica in fûts di chêne (30% nuove) per circa 3 settimane. Affinamento di 8-10 mesi con batonnage bi-settimanale, seguito da un leggero collage prima dell’imbottigliamento.

    Consigliato da:

    Chateau Haut-Bergenon – La Fleur Des Pins: 20,00€

  • Chinon - Domain de lR - Bicchiere è uno chenin blanc della valle della Loira qui vediamo la bottigliaChinon - Domain de lR - Bicchiere è uno chenin blanc della valle della Loira
    23,90 

    Chinon – Domaine de l’R

    Anno: 2022

    Uve : chenin bianco

    Vinificazione e Affinamento:

    La vendemmia è manuale, e non vengono praticate filtrazioni, si attende la naturale sedimentazione delle particelle in sospensione. L’aggiunta di solfiti è minima e avviene in maniera strettamente necessaria alle esigenze dell’annata. Il vino rimane sulle fecce fine per sette mesi smussando gli spigoli acquisendo corpo.

    Regione: Chinon, Loira

    Note di degustazione: vino dal colore dorato, naso tipico dello chenin, frutta su tutto con presenza della tipica mela ammaccata. Il sorso è pieno, con ritorni di frutta, mela su tutto.  La cosa migliore è la lunghezza di sorso che rendono un vino così complesso non stancante. 

    Abbinamenti: gateaux di patate al forno carico di formaggi e salumi e una bella crosta sopra di pangrattato

    Consigliato da: Questo Riccardo viganò firma con caricatura è stata fatta dall'artista Jonathan calugi grande bevitore di orange wine

    Chinon – Domaine de l’R: 23,90 €

  • 15,90 

    Colline Novaresi DOC Nebbiolo – La Smeralda

    Annata: 2022

    Uve: 87% Nebbiolo, 13% Uva Rara

    Alcol: 13,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale in cassette a maturazione completa i primi di ottobre; diraspatura e macerazione per 8 giorni sulle bucce, fermentazione malolattica con i primi caldi primaverili, affinamento in acciaio, imbottigliamento a luglio 2023;

    Regione: Briona, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore rubino limpido. Il profumo ricorda le rose e le viole appassite, un cesto di frutti rossi e un “goccio” di sottobosco. Vivace e divertente. Per cena con gli amici.

    Abbinamenti: formaggi semistagionati e stagionati, speck, salumi affumicati, risotto o pasta funghi, carni rosse grigliate.

    Consigliato da:

    Colline Novaresi DOC Nebbiolo – La Smeralda: 15,90€