Zitore - Palazzo Tronconi

22,00 

Zitore – Palazzo Tronconi

Annata: 2023

Uve: 100% Lecinaro

Alcol: 13,5%

Vinificazione e Affinamento:

La vinificazione segue i dettami della biodinamica, ossia fermentazione alcolica e malolattica spontanee con lieviti indigeni, nessuna stabilizzazione, nessuna chiarificazione o filtrazione. L’affinamento dura 10 mesi in vasche di cemento.

Regione: Arce (Frosinone), Lazio

Note di degustazione: vino dal bel colore rubino. Profumo intenso, con note di prugna, cioccolato all’amarena, pepe nero, spezie dolci, sottobosco. Il palato è raffinato, con i tannini delicati e la struttura “in seta”.

Abbinamenti: tagliere di salumi misti e formaggi semistagionati , pasta con ragù, carbonara, gnocchi alla romana, carne rossa alla griglia, anatra all’arancia.

Consigliato da:

Zitore – Palazzo Tronconi: 22,00€

4 disponibili

COD: Lecinaro-2 Categoria:

Descrizione

Zitore – Palazzo Tronconi

L’azienda

Palazzo Tronconi è un’azienda vitivinicola biodinamica nel Basso Lazio. Più precisamente nel comune di Arce, provincia di Frosinone – Ciociaria. Quest’anno l’azienda si è ampliata raggiungendo quasi i 18 ettari vitati.

Il focus di Palazzo Tronconi è quello di recuperare antichi vitigni locali: Il Lecinaro, l’Ulivello nero, il Pampanaro, il Capolongo, il Maturano bianco, oltre a Malvasia Puntinata e Moscato di Terracina.

Filosofia di Produzione

Palazzo Tronconi ha scelto di produrre i vini in maniera sostenibile. Questa idea li ha portato ad adottare il metodo biodinamico di coltivazione che supera il biologico, in quanto si rinuncia a qualsiasi utilizzo di prodotti chimici di sintesi in campo. Ora la Tenuta è certificata da Demeter.

Tutti i vini vengono fermentati spontaneamente ed affinati in vasche di cemento, anfore di terracotta oppure in legno di rovere o di acacia. I vini sono senza la chiarifica e la filtrazione. Vengono imbottigliati rigorosamente seguendo le fasi lunari.

Il Lecinaro

Il Lechinaro è un raro vitigno a bacca scura del Lazio, più precisamente della provincia di Frosinone. La varietà è stata riscoperta ufficialmente solo 15 anni fa, ma le radici della sua storia sono molto più profonde.

“Nome “Lecinaro” viene dal dialetto di Arce e significa “lecina”. Lecina è la prugna. Ha i chicchi molto grandi. Fa i vino tra virgolette scarico di colore,” – racconta Marco Marrocco, il proprietario e il vignaiolo del Palazzo Tronconi.

Ora il Lecinaro è un vitigno a maturazione lenta. Aspetta con calma la vendemmia di ottobre. Accumula perfettamente l’acidità e presenta tannini moderati. Con riscaldamento globale, Lecinaro è in grado di produrre rosati rinfrescanti e vini rossi leggeri a basso grado alcolico.

Sul sito Happy Wine potete scoprire il 100% Lecinaro nelle versioni rosso e rosato frizzante.

Lecinaro da Palazzo Tronconi. Luglio 2024

Chi è Zitore?

“Vino è dedicato al mio nonno Salvatore. Era conosciuto qua in contrada come zio Salvatore. Poi è diventato Zi’Tore nel senso amichevole. Perché? Perché semplicemente il mio nonno era molto amichevole, disponibile e veniva rispettato da tutti quanti,” – racconta Marco Marrocco.

Zitore – Palazzo Tronconi 2023: 22,00€

Zitore - Palazzo Tronconi

22,00 

4 disponibili