Riama Lecinaro Frusinate IGP - Il Vecchio Poggio

16,90 

Riama Lecinaro Frusinate IGP – Il Vecchio Poggio

Annata: 2022

Uve: 100% Lecinaro

Alcol: 12%

Vinificazione e Affinamento:

vendemmia solo manuale, macerazione otto giorni con rimontaggi plurigiornalieri, fermentazione spontanea con pied de cuve, maturazione in anfora di terracotta circa sette mesi e affinamento almeno sei mesi in bottiglia.

Regione: Isola del Liri (Frosinone), Lazio

Note di degustazione: vino dal colore rosso rubino scarico. Aroma “incontra” con i piccoli frutti rossi freschi, amarene, leggera speziatura e un tocco di cacao. Il palato rustico, ma morbido.

Abbinamenti: pecorini freschi, frittata di porri, sagne e fagioli, pasta e fagioli, pasta al pomodoro, pizza Margherita, pollo al sugo, vitello.

Consigliato da:

Riama Lecinaro Frusinate IGP – Il Vecchio Poggio: 16,90€

1 disponibili

COD: Lecinaro-3 Categoria:

Descrizione

Riama Lecinaro Frusinate IGP – Il Vecchio Poggio

L’azienda

Immagina il 1968: un bambino di sei anni, un grande vigneto, una casa colonica e l’attesa della vendemmia. Per lui erano giorni di festa, con il divertimento di raccogliere l’uva e il pranzo preparato dalle nonne. Il sogno era portare i bigonci pieni di uva, mentre la cantina, con il suo profumo di mosto, rimaneva un mistero riservato agli adulti.

Da quel momento nasce la sua passione per la terra e per la viticoltura. Cresciuto, Amedeo Iafrati, dopo anni di lavoro con tecnologie e vino come hobby, nel 2007 acquista il suo vigneto, che ora conta quasi un ettaro. Piccolo, ma dal grande potenziale.

Filosofia di Produzione

Oggi Il Vecchio Poggio è un’azienda agricola biologica con quasi un ettaro di vigna e olivetti.

Amedeo Iafrati vuole preservare il naturale equilibrio della terra, rispettandone i tempi senza forzature. Crede nell’attesa paziente di un prodotto che, grazie al lavoro umano, si trasforma in un incontro armonioso tra storia, paesaggio, impegno e passione per la natura.

Sceglie lavorare con vasche di acciaio e anfore di terracotta. Nella cantina preferisce le fermentazioni spontanee con lieviti indigeni.

Il Lecinaro

Il Lechinaro è un raro vitigno a bacca scura del Lazio, più precisamente della provincia di Frosinone. La varietà è stata riscoperta ufficialmente solo 15 anni fa, ma le radici della sua storia sono molto più profonde.

Il Lecinaro può dare i vini di facile beva con i tannini leggeri. Però lavorando molto in vigneto, moderando quantità delle grappoli si possono fare anche i vini di complessi.

“La bellezza del grappolo, la vendemmia “tardiva” a inizio ottobre e il prodotto che ne esce, di strabiliante freschezza e complessità,” – Amedeo Iafrati, il presidente della associazione Ciociaria Naturale, racconta perché è innamorato di questo vitigno.

Sul sito Happy Wine potete scoprire il 100% Lecinaro nelle versioni rosso e rosato frizzante.

Riama

L’etichetta racconta la storia delle donne ciociare che, negli anni ’30, hanno fatto da balia ai bambini di Roma. Nel 1935, Nonna di Amedeo Michelina approfitta di una legge di Mussolini per ricevere un contributo in cambio dell’allattamento di orfani. Prende in custodia Maria, che cura con amore. Nel 1943, con dolore, la riporta in orfanotrofio.

A 21 anni, Maria esce da un convento e, dopo dure difficoltà, trova lavoro come babysitter. Con sacrifici, apre un negozio di ferramenta e, anni dopo, parte per l’Australia per sposare un uomo conosciuto per corrispondenza. Dopo la morte del marito, vive sola per 15 anni, finché nel 2013 decide di tornare in Italia, carica di ricordi e speranze.

Riama Lecinaro Frusinate IGP – Il Vecchio Poggio: 16,90€

Riama Lecinaro Frusinate IGP - Il Vecchio Poggio

16,90 

1 disponibili