Peperi - Podere ai Valloni

15,90 

Peperi – Podere ai Valloni

Annata: 2023

Uve: 80% Vespolina, 20% Nebbiolo

Alcol: 12%

Vinificazione e Affinamento: vendemmia manuale con l’eliminazione dei grappoli ed acini che non abbiano completato a perfezione il processo di maturazione. La fermentazione, attivata con lieviti indigeni da pied de cuve, dura 5-7 giorni. Il vino, elevato 6 mesi in acciaio, viene poi affinato 2 o 3 mesi in bottiglia.

Tiratura: 900 bottiglie

Regione: Boca, Alto Piemonte

Note di degustazione: vino dal colore rubino intenso. L’aroma attira con sentori di pepe nero e altre spezie, oltre a frutti di bosco, un bouquet di fiori rossi e scuri. Il palato è equilibrato, elegante, con con i delicati toni salati.

Abbinamenti: tagliere con diversi formaggi e salumi, antipasti misti, risotto con le verdure o paniscia alla novarese, primi con sughi di carne, piatti di carni bianche, vitello.

Consigliato da:

Peperi – Podere ai Valloni: 15,90€

4 disponibili

COD: Vespolina-1 Categoria:

Descrizione

Peperi – Podere ai Valloni

L’azienda

L’amore per il vino e per la terra che circonda Boca, in Alto Piemonte, ha dato vita all’attività agricola di famiglia Sertorio negli anni ’80. Guido e Cristiana Sertorio non sono stati viticultori, ma la passione li ha portato nella vigna e nel vino. Affascinati da questi luoghi abbandonati, decisero di acquistare la dimora e il vigneto, restaurandoli e dando così vita a Vigna Cristiana.

Adesso la residenza rurale sorge su una collina che offre una vista panoramica sui vigneti, le colline e il Monte Rosa. Azienda è stata costruita intorno a un osservatorio del XVIII secolo, ristrutturato e ampliato nel tempo.

I boschi del Parco Naturale del Monte Fenera, le dolci colline e il silenzio della natura sono testimoni dell’attenzione e della cura con cui viene coltivata la terra.

Ora la seconda generazione, Anna Sertorio e il suo marito producano circa 10.000 bottiglie all’anno.

Filosofia di Produzione

Podere ai Valloni è parte della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI). I Vignaioli Indipendenti curano ogni aspetto della viticoltura, rispettando l’ambiente e valorizzando il territorio.

L’azienda vinicola opera secondo pratiche biologiche e tutti i vini sono certificati.

Vespolina

Alcuni vignaioli del Nord Piemonte considerano la Vespolina (chiamata Ughetta nell’Oltrepò pavese) la varietà più talentuosa tra quelle complementari del Nebbiolo, di cui è parente stretta. Le sue note di spezie ed erbe aromatiche colpiscono critici e produttori.

Chi apprezza il Syrah o lo Schioppettino rischia facilmente di esserne incantato.

Il territorio

Tra i territori dell’Alto Piemonte, Boca è uno dei più affascinanti. Si trova all’estremo nord della regione, con un paesaggio collinare e altitudini che fino ai 500 metri sul livello del mare, pendenze talvolta molto accentuate e i vigneti sulle terrazze.

Inoltre, Boca è un autentico terroir vulcanico, situato nel cuore dell’antica caldera.

Nella foto (giù) vedete un “sasso” rosso, questa è una forma originaria delle materie vulcaniche – suoli del Supervulcano della Valsesia.

“Boca è una zona caratterizzata dalle rocce vulcaniche che risalgono a 300 milioni anni fa. Sono le rocce molto antiche che a contatto con gli agenti atmosferici si sfaldano. Sono ricchissimi di minerali di tante nature diverse. Ferro è in primo luogo, manganese, tantissimo quarzo” – racconta Anna Sertorio, proprietarià della azienda Podere ai Valloni.

 

Sul sito Happy Wine potete scoprire amche gli altri vini vulcanici, come Nebbiolo Boca DOC del Podere ai Valloni.

Peperi – Podere ai Valloni: 15,90€

Ti potrebbe interessare…

  • 38,00 

    Boca DOC – Podere ai Valloni

    Annata: 2015

    Uve: 70% Nebbiolo, 20% Vespolina, 10% Uva Rara

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: vendemmia manuale con l’eliminazione dei grappoli ed acini che non abbiano completato a perfezione il processo di maturazione. Dopo la pigiatura, la fermentazione viene attivata con lieviti indigeni con il metodo del pied de cuve e si protrae poi per circa 20 giorni. Successivamente il vino viene travasato in botte e sottoposto poi a travasi annuali per eliminare i depositi fecciosi. Vino è invecchiato per tre anni in botti di rovere e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi.

    Tiratura: 1752 bottiglie

    Regione: Boca, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore granato intenso. Il profumo complesso attrae con i sentori di frutta rossa matura, erbe mediterranee, chiodi di garofano, tabacco, sottobosco, cuio con leggeri richiami ferrosi. Il palato è pieno, strutturato, sapido, setoso ed equilibrato.

    Abbinamenti: formaggi stagionati, salumi, risotti ricchi di struttura, pasta al ragù, filetto di fassona, carni brasati, bollito misto, cacciagione.

    Consigliato da:

    Boca DOC – Podere ai Valloni: 38,00€

  • 30,00 

    Ghemme DOCG – Quarna

    Annata: 2020

    Uve: 90% Nebbiolo, 10% Vespolina

    Alcol: 14%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale, macerazione prolungata dipende dall’annata, vino matura in botte non tostata di rovere francese di 10 ht per almeno di 18 mesi.

    Tiratura: 1273 bottiglie

    Regione: Ghemme, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore carminio con i riflessi granati. Il profumo sensuale attira con note di prugna, mix di frutti rossi e neri, cioccolato, cuio, vanilla e cigaro. Il sorso è pieno, coinvolgente e vellutato.

    Abbinamenti: formaggi stagionati, salami di selvaggina, pasta al ragù, spezzatino di cinghiale, filetto di fassona, carni arrosti o brasati.

    Consigliato da:

    Ghemme DOCG – Quarna: 30,00€

  • Un'incredibile avventura olfativa con aromi generosi di pepe nero, viola e liquirizia Out of Stock
    25,00 

    Schioppettino di Prepotto DOC Friuli Colli Orientali – Vigna Lenuzza

    Annata: 2020

    Uve: schioppettino di Prepotto

    Alcol: 13,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    le uve vengono raccolte a mano. Il mosto rimane in contatto con le bucce per circa 20 giorni. Fermentazione viene solo con lieviti indigeni. Successivo affinamento in botti di quercia francese da 225l dura circa due anni. Prima di entrare nel mercato, il vino “riposa” in bottiglia per almeno quattro mesi.

    Regione: Friuli – Venezia Giulia, Italia

    Note di degustazione: vino dal colore rubino e naso incredibilmente ricco. L’aroma di questo vino inizia con una bella “manciata” di pepe nero. Poi arrivano i sentori di viola, lavanda, erbe aromatiche, un po’ di vanilla, liquirizia e sottobosco. Non manca anche frutta, soprattutto ciliegia e piccoli frutti di bosco. Il palato vellutato in perfetto equilibrio con i profumi.

    Abbinamenti: tagliere di salumi e formaggi, melanzane grigliate, lasagne, polenta con funghi, carpaccio di manzo, petto d’anatra al pepe nero, peposo, brasato.

    Consigliato da:

    Schioppettino di Prepotto DOC Friuli Colli Orientali 2020 – Vigna Lenuzza: 25,00€

Peperi - Podere ai Valloni

15,90 

4 disponibili