Nebbiolo – Ghëddo
Ghëddo è l’azienda vitivinicola che si distingue per la capacità di fondere tradizione e innovazione, dando vita a vini che riflettono fedelmente il carattere del territorio. Con sede a La Morra, in Piemonte, l’azienda si impegna nella produzione di vini naturali, espressione autentica dei cicli della terra e del lavoro in vigna.
I vigneti dedicati al Nebbiolo di Ghëddo si trovano a La Morra, nel cuore del Piemonte – una zona famosa per la sua vocazione all’eccellenza enologica. Qui, le colline presentano suoli ricchi di minerali, caratterizzati da sfumature calcaree e argillose. Un microclima con oscillazioni termiche moderate permette alle uve di svilupparsi in maniera ottimale. Queste condizioni donano al Nebbiolo una struttura tannica equilibrata, un’aromaticità intensa e una persistenza in bocca che racchiude il vero spirito del territorio.
La Storia
Ghëddo vanta una storia che si è evoluta nel corso delle generazioni. Le radici dell’azienda affondano in antiche tradizioni familiari, che nel tempo sono state arricchite da un approccio moderno volto a valorizzare il patrimonio enologico del territorio piemontese. Con il passaggio delle generazioni, l’azienda ha abbracciato un metodo di lavoro che rispetta i gesti tradizionali e si armonizza con le esigenze di un mercato in continua evoluzione, dando vita a vini che raccontano la passione e l’impegno di chi coltiva la terra con amore.
Filosofia Aziendale
La filosofia di Ghëddo si fonda sul profondo rispetto per la terra e sui metodi tradizionali, arricchiti dall’apporto di tecniche innovative. L’azienda valorizza l’intervento minimo in vigna e in cantina, consentendo alle uve di esprimere pienamente il loro potenziale lungo tutto il processo produttivo. Questo approccio si traduce in pratiche che riducono l’uso di additivi e solfiti, permettendo una vinificazione il più possibile fedele alla natura. La cura nella selezione manuale dell’uva, l’attenzione al dettaglio durante la fermentazione e l’affinamento in barrique garantiscono un Nebbiolo elegante e armonico.
Approfondimenti: Il Vitigno Nebbiolo nelle varie zone del Piemonte
Il Nebbiolo è considerato il re dei vini rossi piemontesi e, coltivato in diverse aree della regione, rivela sfumature ben distinte a seconda del territorio in cui cresce. Nelle Langhe, per esempio, il Nebbiolo dà vita a vini iconici come il Barolo e il Barbaresco, caratterizzati da profumi intensi di rose, tartufo e spezie, una struttura tannica robusta e un elevato potenziale di invecchiamento. Qui, il clima favorevole e i suoli ricchi di calcio e argilla permettono una maturazione lenta che esalta la complessità aromatica.
Nel Roero, il Nebbiolo si esprime in maniera più leggera ed elegante, enfatizzando note minerali e una distinta freschezza; influenze dovute a terreni lievemente sabbiosi e a una gestione microclimatica differente conferiscono al vitigno una struttura fine, traducendosi in vini di grande raffinatezza.
Infine, nelle zone del Gattinara e del Ghemme, il Nebbiolo assume caratteristiche accentuate da una maggiore concentrazione di composti organici e da una spiccata mineralità, derivante da suoli quasi esclusivamente calcarei. Queste espressioni donano ai vini una struttura imponente e un profilo aromatico che richiama note grasse e speziate.
In sintesi, il Nebbiolo si presta a interpretazioni molto diverse nel Piemonte, riflettendo la varietà dei microclimi e dei tipi di suolo della regione. Ogni area contribuisce in modo unico, rendendo questo vitigno un autentico patrimonio enologico capace di raccontare, in ogni bottiglia, la ricchezza e la diversità del territorio.
Nebbiolo 2022 dell’azienda Ghëddo – Ghëddo: Prezzo 24€