Moneta - La Montanina

16,00 

Moneta – Azienda Agricola La Montanina

Annata: 2023

Vitigno: Vermentino 90% e Petit Manseng 10%

Vinificazione: vendemmia manuale; macerazione sulle bucce di 6/8 ore e fermentazione con lieviti indigeni in tini di acciaio da 10hl a bassa temperatura, affinamento in acciaio per 6 mesi

Regione: Lunigiana, Toscana

Note di degustazione: colore paglierino, profumo intenso di pesca, cedro e camomilla, al palato è sapido, leggero, e con un fantastico finale fruttato

Abbinamenti: è il vino dell’estate, ottime combinazioni con fiori di zucca fritti, testaroli al pesto di Pontremoli o un classico spaghetto allo scoglio

Consigliato da:

Moneta – Azienda Agricola La Montanina: 16,00€

6 disponibili

COD: vermentinoMoneta Categoria:

Descrizione

Moneta – IGT Toscana- Azienda Agricola La Montanina

L’Azienda

Situata sulle colline intorno alla città di Carrara, La Montanina è un’azienda piccola e a conduzione familiare, il vino Moneta qui nasce soprattutto come bene di autoconsumo per la casa e la comunità. E’ stato nel 2014 che Jacopo Nori, la cui famiglia è originaria proprio delle terre del marmo, ha deciso di piantare dei filari di Vermentino insieme a un po’ di Petit Manseng nel terreno di poco meno di 1 ettaro adiacente alla casa di famiglia e dare così il via all’obiettivo di produrre un vino che fosse schietto, riconoscibile, e soprattutto di carattere!

I filari si trovano disposti su terrazzamenti come da tradizione di questo territorio: la complicata pendenza dei terreni ha valso l’agricoltura delle zone circostanti l’appellativo di “viticoltura eroica“; esposizione ad est per massimizzare l’effetto del primo sole mattutino e allevamento a Guyot, singolo o doppio.

Il Territorio della Lunigiana

Ci troviamo in un’area situata nel nord della Toscana, sul confine con la Liguria e che ha ai suoi vertici le città di Carrara, La Spezia e Pontremoli: la Lunigiana.

Questa zona deve il suo nome all’antico insediamento romano di Luni risalente al 177 dc. Già citata da Plinio il Vecchio per la qualità dei suoi vini, la forza della Lunigiana sta nell’essere rimasta nei secoli una regione ricchissima di biodiversità. Dai boschi sconfinati, dove sono incastonati borghi di origine medievale, alle colture di olivi, grano e castagni, la riscoperta della viticoltura in queste terre avviene all’inizio degli anni ’80 fino ad arrivare alla definizione di 4 diverse denominazioni per il vino prodotto in queste terre: Colli di Luni DOC, Candia dei Colli Apuani DOC e le IGT Val di Magra e Liguria di Levante.

I suoli nell’entroterra sono composti prevalentemente da argille, per poi mischiarsi con sabbia e limo man mano che ci si avvicina alla costa del Mar Ligure. La zona è soggetta ad un alta piovosità durante l’inverno, con il susseguirsi poi di primavere ed estati temperate grazie alla presenza della catena delle Alpi Apuane e la mitigazione offerta appunto dalla vicinanza al mare.

Il vino

Il Vermentino Moneta viene da grappoli di Vermentino e Petit Manseng raccolti intorno alla metà di Settembre dopo un’attenta sfogliatura estiva, messa in atto proprio per permettere una buona maturazione degli acini ed evitare ristagni di umidità sulle piante. Le uve vengono subito diraspate, pigiate e disposte in tini di acciaio dove successivamente viene messo del ghiaccio secco, l’abbassamento di temperatura evita di far partire subito la fermentazione, durante la notte segue una breve macerazione delle bucce sul mosto. Il mattino dopo il mosto viene travasato, le bucce rimosse e si lascia così i lieviti liberi di partire con la fermentazione.

Il nome “Moneta” vuole rendere omaggio al Castello di Moneta, i cui ruderi si trovano proprio sopra i filari dell’azienda.

Roccaforte di origine romana, il castello per secoli fece da rifugio per gli abitanti dei paesi limitrofi e in epoca rinascimentale conobbe il suo massimo splendore, soprattutto grazie allo sviluppo agricolo della zona portato avanti dalla nobile famiglia dei Malaspina. Ed è proprio intorno all’agricoltura che qui si vuole riportare l’attenzione, la naturale bellezza della Lunigiana e la sua forza sociale passano soprattutto attraverso queste storie, di chi queste terre le abita e se ne prende cura.

 

Moneta – La Montanina: 16,00€

Vermentino Moneta dell'azienda La Montanina è un vino bianco rinfrescante, leggero e coraggioso prodotti sui colli della Lunigiana

Moneta - La Montanina

16,00 

6 disponibili