Merere - Scandelara

17,00 

Merere – Scandelara

Gradazione: 13,5%

Uve: autoctone bianche e rosse

Annata:  2022

Produzione: Fermentazione spontanea con breve macerazione sulle bucce

Regione: Emilia Romagna, Pianoro, Bologna

Note di degustazione: frutti rossi freschi, lampone, ribes, fragola, ciliegia, sentore “vinoso” di mosto e sentori balsamici. Un sorso morbido, fresco, tannino giovane e integrato bene, che ti invita subito a… finire la bottiglia!

Abbinamento: Possiamo leggere in filigrana la brillante provocazione di Mattia, proprio perchè vino da merenda, dev’essere carico di significato, un vino completo, un calice carico di stupore, che sta bene un po con tutto, appunto dalla merenda, al pranzo e alla cena! Ho sperimentato con una pasta al pomodoro , salsiccia fresca fresca e origano. E vi dirò ancora penso a questa combo!


Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

Merere – Scandelara 17€

2 disponibili

COD: Merere - Scandelara Categoria:

Descrizione

Merere – Scandelara

L’Azienda

Siamo a Bologna, dove Mattia Donini aka Scandelara, da vita a Merere. Viti di 35 anni, un blocco unico misto di Chardonnay, Malvasia, Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Lambrusco.

Scandelara è un progetto che nasce all’interno dell’azienda agricola Castel Arienti fondata negli anni ottanta, sita nella zona di Pianoro sui colli bolognesi.
All’ interno dei 52 ettari troviamo zone boschive, due piccoli laghi, prati a pascolo, una piccola parte di seminativo e due appezzamenti vitati per un totale di 3,5 ha. Il giovane proprietario Mattia Donini, dopo studi in enologia e un’esperienza maturata nelle più importanti zone vinicole del globo (tra cui Argentina, Nuova Zelanda, Borgogna) decide di tornare per dare un nuovo corso all’azienda e proporre i suoi vini.

Territorio difficile e viticoltura di qualità

Il primo impianto, una vigna di 5000 mq del 1985 con esposizione sud è piantata con Pinot Bianco, Albana, Trebbiano e Riesling Italico.

Il secondo vigneto del 2000 è esposto a nord, caratteristica che aiuta molto in queste annate sempre più calde, con uve Chardonnay, Incrocio Manzoni, Pignoletto e Barbera. Qui siamo prossimi alla sommità della collina dove il vento è costante, freddo in inverno e caldo in estate. Il terreno è argilloso, tutt’intorno si trovano calanchi, quindi argille blu, che donano ai vini un’eleganza unica. Completano il profilo pedologico inserti di calcare e marne grigie.

I vini

Merere è un vino rosso da uve bianche e rosse autoctone, è vendemmia unica, co-fermentazione di uve rosse e bianche, breve macerazione, ci raccontano di un calice spensierato e scorrevole, un perfetto vino da Merenda. È proprio da qui che nasce il nome “merere”, merenda dal latino merere ovvero meritare, indica il pasto “in più”, un qualcosa che ci concediamo. “Anche il vino ha perso il suo status di alimento ed è divenuto un plus. Proprio per questo deve avere un alto valore storico e culturale e questo avviene solo se c’è un punto di partenza sano con concetti agricoli solidi.” Frutti rossi freschi, lampone, ribes, fragola, ciliegia, sentore “vinoso” di mosto e sentori balsamici. Un sorso morbido, fresco, tannino giovane e integrato bene, che ti invita subito a… finire la bottiglia!

Prezzo:  17€

Informazioni aggiuntive

Consigliato da

Maria Vittoria

foto bottiglia di vino merere

Merere - Scandelara

17,00 

2 disponibili