L’Azienda Azienda Agricola Nicola Dall’Agnol è l’espressione autentica della tradizione dei piccoli produttori bellunesi. In un territorio dove la terra e le storie di famiglia si intrecciano, l’azienda si distingue per la capacità di dare nuova vita a vitigni autoctoni, celebrando il legame profondo con la propria identità. Qui ogni vigneto è curato come un tesoro e ogni bottiglia è il risultato di un impegno artigianale che onora le radici storiche.
La Storia di Mascaron Mascaron non è solo un vino; è la testimonianza inconfondibile di un percorso lungo fatto di passione e memoria. Nato dalla scelta consapevole di valorizzare il vitigno Pavana, Mascaron racconta la storia di un territorio e di una famiglia che ha saputo trasformare le difficoltà in orgoglio. Con ogni sorso si rivela l’essenza di antiche pratiche vitivinicole e il coraggio di chi ha sempre creduto nel potere delle proprie radici.
La Storia e la Filosofia di Nicola Dall’Agnol Per Nicola Dall’Agnol il vino è un veicolo di significati profondi. La filosofia aziendale si fonda sul rispetto per la terra, sulla cura dei piccoli vigneti e sulla trasmissione della memoria familiare. Le scelte fatte nel vigneto – dalla selezione dei vitigni all’assemblaggio dei sapori – sono un omaggio alle storie dei nostri avi, un invito a non dimenticare che ogni bottiglia racchiude, in modo intimo e sincero, i valori di una tradizione che si rinnova nel tempo.
Approfondimento sul Vitigno: La Pavana Il vitigno Pavana è al cuore di Mascaron. Probabilmente una storpiatura del termine “padovana”, questo vitigno a bacca nera è diffuso nelle regioni del Veneto e del Trentino, dove esprime una personalità autentica e incisiva.
Dalla buccia spessa e pruinosa, di un profondo colore blu-nero, nascono acini grandi e sferoidali che donano al vino una struttura solida. In purezza, la Pavana genera un vino di colore rosso rubino, caratterizzato da note fruttate di frutti di bosco e da un retrogusto leggermente erbaceo e sapido, che ricorda la genuinità dei terreni calcarei e scistosi. Mascaron, attraverso la sua vinificazione, riesce a esprimere quell’equilibrio tra tannini morbidi e un’acidità ben bilanciata, offrendo un’esperienza che mette in luce la resilienza del vitigno e il suo legame con il territorio.