Azienda Perego & Perego
Perego & Perego è un’azienda vitivinicola situata a Rovescala, nel cuore delle colline dell’Oltrepò Pavese. Fondata dai fratelli Marco e Giorgio Perego, l’azienda si distingue per il recupero della tradizione vinicola di famiglia, risalente al bisnonno Ernesto. Con passione e dedizione, i due fratelli hanno riportato in vita l’antica cantina, rinnovandola con tecniche moderne e sostenibili.
Filosofia Aziendale
L’obiettivo primario dell’azienda è produrre vini di altissima qualità, rispettando la natura e il territorio. Questo approccio è reso possibile grazie a una coltivazione attenta dei vigneti e a pratiche agronomiche naturali che escludono l’uso di prodotti chimici. Le uve vengono selezionate manualmente e lavorate con metodi tradizionali, senza l’inoculo di lieviti selezionati, per preservare l’unicità e non omologarsi.
Valorizzazione dei Vitigni Autoctoni
Un aspetto distintivo dell’azienda è l’attenzione al recupero di varietà autoctone come la Moradella e la Vespolina, antichi vitigni quasi dimenticati. Perego & Perego unisce tradizione e innovazione, valorizzando il sapere contadino e adottando tecniche moderne di vinificazione per offrire vini vivi, intensi e unici.
Il Territorio dell’Oltrepò Pavese
L’Oltrepò Pavese è una delle più rinomate aree vitivinicole della Lombardia, caratterizzata da un paesaggio collinare suggestivo che si estende tra Lombardia ed Emilia Romagna. Questa terra è da sempre vocata alla viticoltura, con testimonianze che risalgono all’epoca dei Greci e dei Romani.
Le Condizioni Climatiche e il Suolo
Il territorio di Rovescala, dove ha sede l’azienda Perego & Perego, gode di un microclima ideale per la coltivazione della vite. Le colline ben esposte, il terreno prevalentemente composto da calcare e argilla, e la costante attenzione alla gestione sostenibile dei suoli creano le condizioni perfette per la produzione di vini di alta qualità.
I Vitigni dell’Oltrepò Pavese
L’Oltrepò Pavese, una delle zone vinicole più importanti della Lombardia, è noto per la sua straordinaria varietà di vitigni, sia autoctoni che internazionali. Grazie a un clima temperato e collinare, questa regione produce una vasta gamma di vini, dai rossi strutturati agli spumanti eleganti. Ci sono sia varietà autoctone come la Croatina che costituisce la base principale del Bonarda dell’Oltrepò Pavese. La Barbera è comprimaria della zona con il 25% di produzione che conferisce acidità e struttura ai blend. Sono inoltre presenti Uva rara e Vespolina. Il Pinot Nero (circa 30-35%), pur essendo di origine francese, è considerato quasi autoctono per la sua storica presenza. È il vitigno più importante per la produzione di spumanti Metodo Classico e anche per rossi eleganti.
Per quanto riguarda i bianchi trovaimo principalmente Riesling renano e Italico e Sauvignon blanc con una produzione generale cirac del 15%. Gli spumanti sono molto presenti in questa zona con una produzione circa del 25% principalmente a base Pinot nero.
Curiosità
- Il Pinot Nero è il vitigno più coltivato dell’Oltrepò Pavese, rappresentando oltre 30-35% della superficie vitata, perché viene usato sia per spumanti che per vini rossi.
- Il Bonarda (Croatina) è il vino più consumato localmente e rappresenta la fetta più ampia della produzione rossa.
- L’Oltrepò Pavese è il primo produttore italiano di Pinot Nero per spumanti Metodo Classico, superando anche la Franciacorta in quantità.
Queste percentuali possono variare leggermente a seconda dell’annata e delle scelte produttive delle aziende.
L’Influenza Culturale
In questa terra di confine, dove i sapori lombardi si mescolano a quelli emiliani, i vini raccontano storie di passione, lavoro e dedizione. Perego & Perego contribuisce a mantenere vivo questo patrimonio enologico, offrendo prodotti con varietà locali senza seguire le mode internazionali qui radicate negli anni.
La Sora C – Perego e Perego : 15€