Irpinia Greco DOP - Antico Castello

25,00 

Irpinia Greco DOP – Antico Castello

Annata: 2017

Uve: greco

Alcol: 13%

Vinificazione e Affinamento:

La raccolta manuale inizia nella prima decade di ottobre. Dopo la pigiatura soffice avviene il contatto di poche ore tra bucce e mosto. Metà dell’uva è stata fermentata in acciaio. Un altro 50% invece fa la fermentazione in barrique vecchie da 225 l. Metà del vino rimane nelle botte di rovere per un’anno in contatto con le fecce fini. Dopo va fatto assemblàggio.

Regione: Campania, Italia

Note di degustazione: vino dal colore dorato e naso molto generoso. L’aroma si apre con fiori gialli, camomilla, melone, mele gialle mature e croccanti. Poi si uniscono note di miele, mandorla, crema pasticсera e brezza salmastra. Il sorso è pieno, rotondo, saporito con l’acidità fantastica.

Abbinamenti: questo vino può “lavorare” anche con i piatti complicati come un risotto ai carciofi. Calamari fritti, pesce bianco alla griglia o al forno, carni bianchi.

Consigliato da:

Ermes Irpinia Greco DOP – Antico Castello: 25,00€

8 disponibili

COD: Greco-2 Categoria:

Descrizione

Irpinia Greco DOP – Antico Castello

L’azienda

A pochi chilometri dalla vivace Napoli e dalla colorata Costiera Amalfitana si ergono le colline dell’Irpinia. Qui incontriamo i filari di Greco, Fiano e Aglianico. Oggi l’Irpinia è l’epicentro del turismo enogastronomico campano e l’unica provincia della regione ad onorare tre DOCG.

Ma l’Irpinia ha visto anche i giorni bui. In autunno di 1980 una devastante scossa di magnitudo 6.9 colpì un’area di oltre 17 mila km² a cavallo delle province di Avellino, Salerno e Potenza. Il terremoto ha distrutto completamente un’antica struttura feudale, che poi, nel 2006, rinasce come azienda vinicola Antico Castello.

Franco e Fiorenza non sono stati agricoltori. Ma la terra li ha cambiato. Volevano costruire un’azienda agricola dove sono cresciuti. Così inizia la vità dell’Antico Castello a San Mango sul Calore, nell’areale DOCG Taurasi, un paesino in provincia di Avellino a circa 450m slm.

Tre anni dopo Franco e Fiorenza lasciano la gestione dell’azienda ai suoi figli Francesco e Chiara Romano. Dopo gli studi con passione e coraggio rimangono nella realtà vinicola.

Francesco è agrotecnico. Segue anche questioni commerciali. Chiara occupa di amministrazione, marketing e accoglienza. Con le tante piccole grandi attenzioni che riservano agli ospiti di Antico Castello, fanno sentire tutti come se fossero a casa.

Approccio alla Viticoltura e Filosofia di Produzione

Antico Castello sente un legame indissolubile con il suo territorio. L’azienda sceglie di lavorare solo con vitigni autoctoni e solo con uve di proprietà.

Francesco e Chiara sono parte della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI). i Vignaioli Indipendenti sono i custodi della sua vigna. Controllano tutte le fasi di produzione del vino, rispettano la natura e promuovono il territorio di appartenenza.

I vini di Antico Castello sono prodotti in regime di lotta integrata, con le pratiche biologiche senza certificazione. L’obiettivo del team è quello di creare attorno alla vite un ambiente che possa consentirne un migliore sviluppo naturale e una maggiore resistenza ai pericoli.

Il Greco

Il Greco è un vitigno a bacca bianca che in Irpinia chiamano “mancato rosso”. Già durante il periodo di fermentazione il mosto ha un colore “in più”, a volte quasi marrone.

“Abbiamo deciso di sperimentare un po’ sul Greco perché è un vitigno che a noi piace molto. Secondo noi da la grandissima potenzialità,” – Chiara Romano, Antico Castello.

Il Greco si presta più a poter sperimentare con la macerazione, oppure fare come con Irpinia Greco DOP 2017 – Antico Castello. Metà dell’uva è stata fermentata in acciaio. Un altro 50% invece ha fatto la fermentazione in barrique vecchie da 225 l. Poi è rimasto in barrique per un’anno in contatto con le fecce fini. Dopo va fatto assemblàggio.

Il 2017 è stata annata molto piovosa. Quindi il vino ha bella spalla acida, che è caratteristica del Greco nelle annate non troppo calde e aiuta esperimentare con questo grande vitigno in cantina.

Qui, a Happy Wine, potete trovare ricco e complesso Irpinia Greco DOP con la fermentazione in barrique, e anche il Greco più fresco. Ermes Irpinia Greco DOP 2022 è l’incarnazione dell’eterna estate con il suo carattere salato e floreale.

Prezzo Irpinia Greco DOP 2017 – Antico Castello: 25,00€

Ti potrebbe interessare…

  • Massale Taurasi Riserva DOCG - Antico Castello Vino molto generoso con le note speziate e balsamiche, cioccolato fondente e tostatura nel palatoVino molto generoso con le note speziate e balsamiche, cioccolato fondente e tostatura all'aroma Out of Stock
    Il prezzo originale era: 45,00 €.Il prezzo attuale è: 42,00 €.

    Massale Taurasi Riserva DOCG – Antico Castello

    Annata: 2013

    Uve: aglianico

    Alcol: 14,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    La raccolta manuale avviene a novembre. Estrazione del solo vino fiore. Macerazione e fermentazione dura oltre 30 giorni a temperatura controllata. Vino continua il suo percorso in botti di rovere da 25/50 hl, seguito da un lungo affinamento in bottiglia.

    Regione: Campania, Italia

    Note di degustazione: un vino dal colore rubino intenso con il bordo granato. Il naso è ampio con i fantastici sentori di cioccolato fondente, prugna secca, amarena sotto spirito, viola, pepe nero, sottobosco, tabacco, alloro, erbe secche, lavanda, cuoio, balsamico, note tostate… Sembra che si possa descrivere senza fermare mai. Allo stesso tempo, al palato ci sono ancora frutti freschi: amarene succose e prugne scure. L’elevata acidità richiede un accompagnamento gastronomico.

    Abbinamenti: formaggi stagionati, parmigiana di melanzane, pasta alla genovese, bistecca alla fiorentina, peposo, spezzatino di manzo, burger, cinghiale in umido, selvaggina.

    Consigliato da:

    Massale Taurasi Riserva DOCG – Antico Castello: 45,00€

Vino bianco ricco e cremoso, con le note di burro salato e frutta gialla matura

Irpinia Greco DOP - Antico Castello

25,00 

8 disponibili