Fannullone – Cá Nova Gualdana

10,00 

Fannullone – Cá Nova Gualdana

  • Annata: 2021
  • Tipologia: Rosso Fermo – Gutturnio Superiore
  • Zona di Produzione: Pianello, in Val Tidone
  • Vitigni: 60% Barbera, 40% Bonarda
  • Gradazione Alcolica: 13% vol
  • Caratteristiche Organolettiche:
  • Colore: Rosso intenso
  • Bouquet: Note di frutta rossa e sentori di bosco
  • Sapore: Equilibrato, tannico e con un finale fresco
  • Metodo di Lavorazione: Vendemmia manuale con una lavorazione attentamente curata: le uve di Barbera e Bonarda vengono fermentate separatamente in vasche in acciaio, con continui rimontaggi e follature. Dopo la svinatura, avviene l’assemblaggio per preservare le caratteristiche uniche di ciascun vitigno.
  • Temperatura di Servizio: 16–18 °C
  • Abbinamenti Gastronomici: Ideale con affettati e carne alla griglia.

Consigliato da:

Fannullone – Cá Nova Gualdana: 10€

2 disponibili

COD: Ricc036 Categoria:

Descrizione

Fannullone – Cá Nova Gualdana

Azienda – La Val Tidone nel Calice

Cá Nova Gualdana è un’eccellenza del territorio piacentino, situata a Pianello in Val Tidone, dove la tradizione vitivinicola si fonde con metodologie artigianali e scelte innovative. Qui, la passione per il vino si traduce in una selezione rigorosa delle uve e in una lavorazione studiata per preservare ed esaltare l’identità del territorio. Attraverso pratiche di vinificazione naturale e lunghe macerazioni, ogni bottiglia diventa il risultato di un perfetto equilibrio tra tradizione e precisione artigianale.

La Storia

La storia dell’azienda inizia nel 1920 con l’acquisizione della proprietà “Cá Nova” sulle colline di Pianello Val Tidone, da parte della famiglia Gualdana. In origine, i terreni erano destinati principalmente al cerealicoltura, mentre solo una minima porzione era riservata alla viticoltura. Negli anni ’50, con i fratelli Giuseppe (Pinà) e Carlo (Carlein), la coltivazione della vite si intensifica. È però a partire dalla fine degli anni ’80, quando Giovanni (figlio di Carlo) decide di dedicare esclusivamente il proprio impegno alle vigne, che l’azienda subisce una svolta decisiva, raggiungendo l’attuale estensione di 9 ettari. Negli anni ’90, Giovanni inaugura una piccola cantina per vinificare parte delle uve, dando vita ai primi Gutturnio e Ortrugo. La passione per il vino si trasmette di generazione in generazione: Luca, primogenito di Giovanni, cresce immerso nel mondo enologico, si forma in enologia e accumula esperienze in Italia e all’estero. Oggi, insieme a Giovanni, Luca e gli altri figli (Andrea e Alice) portano avanti una tradizione consolidata e un sapere profondo del territorio.

Terroir

I vigneti si sviluppano in due aree studiate accuratamente dall’Università Cattolica di Piacenza:

  • Alta Val Tidone: Suoli argillosi, profondi e calcarei, capaci di conferire una struttura complessa alle uve.
  • Basso Appennino: Terreni caratterizzati da rocce a componente calcarea, argillosi o marnosi, che influenzano la finezza e la longevità del prodotto.

Le uve vengono coltivate a un’altitudine compresa tra 250 e 340 m s.l.m. e includono le varietà tradizionali del Piacentino: Barbera e Bonarda per i rossi, oltre a varietà bianche come Malvasia di Candia Aromatica e Ortrugo. Dal 2006, si apportano anche Pinot Nero e Chardonnay per la produzione di uno spumante metodo classico, evidenziando la capacità dell’azienda di coniugare tradizione e innovazione.

Filosofia Aziendale

Cá Nova Gualdana incarna una visione in cui ogni fase della produzione nasce da un legame profondo con la terra e da una passione autentica per l’arte della vinificazione. L’azienda crede fermamente che il vino di ási faccia in vigna: questo significa lavorare le uve con la massima cura, rispettandone la naturale vitalità e privilegiando interventi minimi.  Il rispetto per la natura si riflette in pratiche sostenibili e in una gestione attenta dei vigneti, dove ciascun processo è dedicato a esaltare le peculiarità delle uve. Unendo la tradizione antica a tecniche moderne, Cá Nova Gualdana garantisce vini distintivi, capaci di trasmettere l’identità e la ricchezza del territorio in ogni bottiglia. Innovare, per l’azienda, è anche onorare il passato e trasmettere una storia di passione e dedizione tramandata di generazione in generazione.

Approfondimento: Il Gutturnio DOC e il Significato del “Superiore”

Il Gutturnio DOC è una denominazione storica del Piacentino, che racchiude vini rossi caratterizzati da un profilo organolettico deciso e che mantengono un forte legame con il territorio. Il disciplinare del Gutturnio stabilisce criteri severi relativi alle aree di coltivazione, ai vitigni e ai processi produttivi, garantendo così vini che riflettano l’essenza della tradizione enologica locale.

L’aggiunta del qualificatore “Superiore” testimonia livelli qualitativi più elevati: una maggiore concentrazione di aromi e una struttura più marcata, ottenute grazie a pratiche di vinificazione particolarmente curate e all’attenzione nella selezione delle uve. Nel caso del Fannullone, la perfetta unione tra il carattere fresco ed elegante della Barbera e la struttura più tannica della Bonarda realizza un vino che incarna appieno il concetto di “Superiore” nel contesto del Gutturnio DOC.

 

Fannullone – Cá Nova Gualdana: 10€

Informazioni aggiuntive

Regione

Emilia

Anno

2021

Fannullone - Ca Nova Gualdana bottiglia di barbera

Fannullone – Cá Nova Gualdana

10,00 

2 disponibili