Fara DOC - Francesca Castaldi

31,00 

Fara DOC – Francesca Castaldi

Annata: 2019

Uve: Nebbiolo, vespolina

Alcol: 13%

Vinificazione e Affinamento:

Le uve selezionate a mano vengono raccolte in cassette da circa 20 kg per preservare l’integrità dei grappoli fino al loro arrivo in cantina. La fermentazione avviene spontaneamente grazie ai lieviti autoctoni, con una durata di circa due settimane. La macerazione si prolunga per 30 giorni, durante i quali il cappello viene mantenuto sommerso negli ultimi 15 giorni, per estrarre al meglio aromi, colore e struttura.

Dopo la fermentazione, il vino viene travasato in grandi botti di rovere da 20 hl, dove riposa per 24 mesi, maturando ed evolvendo in complessità. Successivamente, trascorre un ulteriore periodo in acciaio per depositare eventuali sedimenti, consentendo di evitare la filtrazione.

Regione: Fara, Alto Piemonte

Note di degustazione: colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso è elegante e complesso, con profumi caratteristici di viola e rosa che si intrecciano a note di frutti di bosco maturi, mandorla e una delicata speziatura, eredità dell’uva Vespolina.

Al palato è pieno, asciutto e robusto, con tannini vigorosi ma ben integrati, che donano struttura e profondità al vino. La speziatura si amalgama armoniosamente con le note fruttate, regalando un finale lungo, persistente e raffinato.

Abbinamenti:

si sposa alla perfezione con piatti ricchi e strutturati della cucina tradizionale piemontese e non solo. È ideale con carni rosse brasate o stufate, selvaggina e arrosti, esaltandone i sapori grazie alla sua complessità e struttura.

Ottimo anche con formaggi stagionati, come il Castelmagno o il Parmigiano Reggiano, e con piatti a base di funghi, come tagliatelle al tartufo o risotti ai porcini.

Consigliato da:

Francesca Castaldi – Fara D.O.C.: 31€

3 disponibili

COD: castaldifara Categoria:

Descrizione

Dove ci siamo conosciuti

Ovviamente in Fiera! ViniMigranti a Firenze è un incontro fisso annuale, come FIVI mercato dei vignaioli. Passare dal banchino e scambiare quattro chiacchiere con Marco sull’annata passata e sui vini è un appuntamento fisso…soprattutto per scroccare del buon vino.

L’Azienda Castaldi

Dal 1700, la famiglia Castaldi coltiva con passione le colline dell’Alto Piemonte, trasformando l’amore per la terra in vini di straordinaria qualità. La cantina inizia la sua produzione nel 1997 e poi viene completamente ristrutturata nel 2011. Combina il rispetto per la tradizione con le più moderne tecnologie di vinificazione, garantendo un approccio innovativo e sostenibile.

Nel cuore dell’azienda troviamo la sala di degustazione, dove gli ospiti possono assaporare i vini immersi nell’atmosfera familiare che caratterizza questa realtà. Con 8 ettari di vigneti, Castaldi punta tutto sul Nebbiolo e su altri vitigni autoctoni come Vespolina e Uva Rara.

Filosofia Aziendale

La famiglia Castaldi abbraccia una filosofia basata sulla sostenibilità e il rispetto per l’ambiente. Fin dagli anni ’80, l’azienda ha aderito al piano di sviluppo rurale, eliminando i diserbanti chimici e adottando tecniche biologiche per la gestione dei vigneti.

Ogni fase della produzione, dalla vendemmia manuale alla vinificazione, è pensata per esaltare la qualità delle uve e raccontare la storia del territorio. Il tempo è il fattore chiave: i vini riposano in botti di rovere e acciaio per raggiungere la loro piena maturità, offrendo esperienze sensoriali indimenticabili.

L’Alto Piemonte: La Culla dei Grandi Vini

Mappa-Alto-Piemonte presa dal sito winesurf
Mappa Alto Piemonte credit:winesurf

L’Alto Piemonte è una terra di grande tradizione vinicola, ricca di DOC e DOCG rinomate come Gattinara, Ghemme, Boca e Fara. I vigneti si estendono ai piedi delle Alpi, su terreni di origine glaciale composti da argilla, sabbia e ciottoli, che conferiscono ai vini struttura e longevità.

Grazie alle forti escursioni termiche tra giorno e notte, le uve sviluppano una complessità aromatica unica, rendendo questa zona una delle più interessanti d’Italia per gli amanti del vino.

Fara: Una Sottozona Ricca di Fascino

La sottozona Fara DOC, che comprende i comuni di Fara Novarese e Briona, è conosciuta per i suoi vini strutturati ed eleganti, frutto dell’unione tra Nebbiolo, Vespolina e Uva Rara. I vigneti si trovano su colline che beneficiano di un’eccellente esposizione al sole e delle fresche correnti alpine del Monte Rosa.

I suoli acidi e franco-limosi, insieme al clima unico, permettono di produrre vini di grande carattere e capacità di invecchiamento, che esprimono tutta la bellezza e la complessità del territorio.

Castaldi e FIVI: La Garanzia di una Filiera Indipendente

Come membro della FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), Castaldi garantisce una filiera corta e trasparente, dalla vigna alla bottiglia. Ogni vino prodotto è il risultato di una cura artigianale, rispettando la natura e la tradizione.

Vuoi saperne di più sull’importanza della FIVI? Leggi il nostro articolo dedicato qui.

Francesca Castaldi – Fara D.O.C.: 31€

Fara - Castaldi Francesca bottiglia dell'Alto Piemonte

Fara DOC - Francesca Castaldi

31,00 

3 disponibili