A pochi chilometri dalla vivace Napoli e dalla colorata Costiera Amalfitana si ergono le colline dell’Irpinia. Qui incontriamo i filari di Greco, Fiano e Aglianico. Oggi l’Irpinia è l’epicentro del turismo enogastronomico campano e l’unica provincia della regione ad onorare tre DOCG.
Ma l’Irpinia ha visto anche i giorni bui. In autunno di 1980 una devastante scossa di magnitudo 6.9 colpì un’area di oltre 17 mila km² a cavallo delle province di Avellino, Salerno e Potenza. Il terremoto ha distrutto completamente un’antica struttura feudale, che poi, nel 2006, rinasce come azienda vinicola Antico Castello.
Franco e Fiorenza non sono stati agricoltori. Ma la terra li ha cambiato. Volevano costruire un’azienda agricola dove sono cresciuti. Così inizia la vità dell’Antico Castello a San Mango sul Calore, nell’areale DOCG Taurasi, un paesino in provincia di Avellino a circa 450m slm.
Tre anni dopo Franco e Fiorenza lasciano la gestione dell’azienda ai suoi figli Francesco e Chiara Romano. Dopo gli studi con passione e coraggio rimangono nella realtà vinicola.
Francesco è agrotecnico. Segue anche questioni commerciali. Chiara occupa di amministrazione, marketing e accoglienza. Con le tante piccole grandi attenzioni che riservano agli ospiti di Antico Castello, fanno sentire tutti come se fossero a casa.
Approccio alla Viticoltura e Filosofia di Produzione
Antico Castello sente un legame indissolubile con il suo territorio. L’azienda sceglie di lavorare solo con vitigni autoctoni e solo con uve di proprietà.
Francesco e Chiara sono parte della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI). i Vignaioli Indipendenti sono i custodi della sua vigna. Controllano tutte le fasi di produzione del vino, rispettano la natura e promuovono il territorio di appartenenza.
I vini di Antico Castello sono prodotti in regime di lotta integrata, con le pratiche biologiche senza certificazione. L’obiettivo del team è quello di creare attorno alla vite un ambiente che possa consentirne un migliore sviluppo naturale e una maggiore resistenza ai pericoli.
Il Greco
Il Greco è un vitigno a bacca bianca di origine ellenica. Apparve nell’Italia meridionale probabilmente a partire dal VII secolo aC dopo la colonizzazione greca, che portò poi all’emergere della Magna Grecia.
“In verità il vino Greco era così pregiato, che nei banchetti veniva versato solo una volta,” – Plinio il Vecchio diceva dell’alto valore di questo vino.
Ermes Irpinia Greco DOP nasce dalle uve selezionate in località Masserie dei Prizio, esposizione Ovest – Est. I vigneti sono sulla collina 400 m slm con i terreni argillosi.
Qui, a Happy Wine, potete trovare fresco e minerale Ermes Irpinia Greco DOP 2022, ma anche un Greco più raro. Irpinia Greco DOP 2017 con la fermentazione in barrique regala sensazioni complessi e ricche.