CUBA - Mereu

28,00 

CUBA – Mereu

Annata: 2022

Uve: Monica, Cannonau, Muristeddu e altre varietà locali in piccola quantità

Alcol: 14,5%

Vinificazione e Affinamento:

vendemmia manuale, fermentazione spontanea su lieviti indigeni, nessuna filtrazione.

Regione: Sorgono, Sardegna

Note di degustazione: vino dal colore viola intenso con riflessi bluastri. Impenetrabile.

Abbinamenti: carni arrosti o brasati, piatti di spessore che sappiano reggere il confronto con questo fuoriclasse.

Consigliato da:

CUBA – Mereu: 28€

2 disponibili

COD: cubamereu Categoria:

Descrizione

CUBA – Mereu

L’azienda

Viticola Mereu: L’anima autentica del Mandrolisai

Viticola Mereu nasce nel cuore della Sardegna, a Sorgono, tra le colline del Mandrolisai, dove la tradizione e la natura si incontrano per dare vita a vini autentici e carichi di carattere. Guidata da Enrico e suo zio, l’azienda rappresenta un progetto che affonda le sue radici in generazioni di lavoro della terra e passione per la vite.

Un patrimonio viticolo storico
La vigna simbolo dell’azienda, impiantata nel 1932, si estende su circa mezzo ettaro in località Monte Pischina, a 550 metri sul livello del mare. Qui il suolo, frutto del disfacimento granitico e attraversato da falde acquifere, conferisce alle uve caratteristiche uniche. Le viti sono allevate ad alberello basso, senza l’uso di pali o fili metallici, e sono rappresentative del Mandrolisai: Monica, Muristeddu e Cannonau, insieme a piccole percentuali di altri vitigni autoctoni come Pascale, Muscadeddu Sardu e Nieddu Addosu.

Filosofia produttiva: rispetto e autenticità
Da sempre, Viticola Mereu segue un approccio rispettoso della terra e delle tradizioni:

  • Lavorazioni manuali: aratura, scalzatura e vendemmia sono svolte a mano.
  • Trattamenti minimi: utilizzo esclusivo di zolfo e rame, senza alcun fitofarmaco o irrigazione.
  • Fermentazione naturale: lieviti indigeni, macerazioni spontanee e nessun controllo delle temperature.
  • Assenza di filtrazioni: i vini non sono filtrati né chiarificati, mantenendo intatta la loro essenza.

La cantina e i vini
Dalla prima annata imbottigliata nel 2015, la cantina ha sempre lavorato per rifuggire le standardizzazioni e dare voce al terroir. I vini riposano per circa 10 mesi tra acciaio e botti di legno piccolo prima dell’imbottigliamento, con un uso minimo di solforosa.

Tra le etichette principali troviamo:

  • Marrudu 2022 Mandrolisai DOC: un vino che racchiude l’essenza del territorio.
  • Cuba, Vino Rosso: intenso e diretto, perfetta espressione della viticoltura naturale.
  • A Razzo, Vino Rosato: fresco e vibrante, ottenuto con breve macerazione sulle bucce.

Un terroir unico
Sorgono, situata nel centro della Sardegna, è caratterizzata da un’altitudine tra i 450 e i 700 metri e da un clima mediterraneo. Questi elementi, insieme ai suoli granitici e alle antiche tradizioni vitivinicole, fanno del Mandrolisai un luogo straordinario per la produzione di vini autentici.

La scommessa “resistente”
Viticola Mereu rappresenta un progetto “resistente”, che punta a valorizzare la biodiversità e l’unicità del Mandrolisai senza compromessi. La missione dell’azienda è chiara: custodire il patrimonio vitivinicolo locale e permettere al terroir di esprimersi liberamente, senza limiti o pregiudizi enologici.

Il vino Mandrolisai: Identità e Tradizione della Sardegna Centrale

Il Mandrolisai è un vino prodotto esclusivamente nella zona geografica che comprende i comuni di Atzara, Meana Sardo, Ortueri, Sorgono e Tonara, situati nel cuore della Sardegna. Questa regione, caratterizzata da terreni granitici, altitudini comprese tra i 400 e i 700 metri sul livello del mare e un clima mediterraneo con marcate escursioni termiche, è ideale per una viticoltura di qualità.

Il disciplinare della Denominazione di Origine Controllata (DOC) Mandrolisai definisce che i vini devono essere prodotti con un blend di vitigni autoctoni:

  • Cannonau (35-60%): il vitigno principe della Sardegna, dona struttura e complessità.
  • Monica (20-35%): contribuisce con morbidezza e piacevolezza.
  • Muristeddu (Bovale Sardo) (15-30%): apporta intensità cromatica, tannini e longevità.
    Inoltre, sono ammessi altri vitigni locali in piccole percentuali, come Pascale, Muscadeddu Sardu e Nieddu Addosu, che arricchiscono il vino con sfumature uniche.

I vini Mandrolisai si distinguono per la loro autenticità e capacità di esprimere il terroir del Mandrolisai: rossi intensi e corposi, spesso ottenuti con lavorazioni tradizionali, e talvolta affinati in legno per esaltarne la complessità.

La DOC prevede diverse tipologie, tra cui Rosso, Superiore e Riserva, ciascuna con specifici requisiti di affinamento e caratteristiche organolettiche.

CUBA – Mereu: 24,90€

CUBA - Mereu è una bottiglia di Mandrolisai tipico della zona di Sorgono

CUBA - Mereu

28,00 

2 disponibili