Colline Novaresi DOC Nebbiolo - La Smeralda

15,90 

Colline Novaresi DOC Nebbiolo – La Smeralda

Annata: 2022

Uve: 87% Nebbiolo, 13% Uva Rara

Alcol: 13,5%

Vinificazione e Affinamento:

vendemmia manuale in cassette a maturazione completa i primi di ottobre; diraspatura e macerazione per 8 giorni sulle bucce, fermentazione malolattica con i primi caldi primaverili, affinamento in acciaio, imbottigliamento a luglio 2023;

Regione: Briona, Alto Piemonte

Note di degustazione: vino dal colore rubino limpido. Il profumo ricorda le rose e le viole appassite, un cesto di frutti rossi e un “goccio” di sottobosco. Vivace e divertente. Per cena con gli amici.

Abbinamenti: formaggi semistagionati e stagionati, speck, salumi affumicati, risotto o pasta funghi, carni rosse grigliate.

Consigliato da:

Colline Novaresi DOC Nebbiolo – La Smeralda: 15,90€

2 disponibili

COD: Nebbiolo-3 Categoria:

Descrizione

Colline Novaresi DOC Nebbiolo – La Smeralda

L’azienda

Un giorno degli anni ’90, la famiglia Menaggia, originaria del nord di Milano, viaggia nell’Alto Piemonte e decide di aver bisogno di una casa su questo pittoresco altopiano. Ecco come potrebbe iniziare questa storia.

La passione per la viticoltura nasce nel 2008, quando la famiglia di Walter Menaggia inizia a sperimentare con vinificazioni personali. Nel 2017, la casa e la cantina prendono nuova vita e si trasformano in un’azienda agricola, dando inizio a un nuovo capitolo della nostra storia. È nel settembre del 2020 che le prime bottiglie escono ufficialmente con l’etichetta “Cantina La Smeralda”.

Il nome della cantina prende ispirazione da Villa La Smeralda, questa casa che la famiglia ha acquistato. Fu proprio lì che Walter ha scoperto una bottiglia di vino dell’annata 1972, prodotta dai precedenti proprietari.

Ora Cantina La Smeralda ha poco più di tre ettari di vigneto. La nuova generazione -Eleanora Menaggia ha cambiato la grande città per agricoltura e gestisce la vigna. Continua a coltivare l’amore per i vitigni locali – Erbaluce, Uva Rara e Nebbiolo. Insieme al fratello producono meno di 10.000 bottiglie di vino all’anno.

Filosofia di Produzione

Cantina La Smeralda vuole valorizzare esclusivamente vitigni autoctoni, lavorando solo con uve provenienti dalle proprie vigne, per esprimere al meglio l’autenticità del luogo. Eleonora preferisce i microvinificazioni. Dopo la raccolta, lei e il suo fratello vinificano separatamente le uve di ogni vigneto, per esaltare al massimo le caratteristiche uniche di ogni mosto.

Azienda fa parte della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI). i Vignaioli Indipendenti sono i custodi della sua vigna. Controllano tutte le fasi di produzione del vino, rispettano la natura e promuovono il territorio di appartenenza.

La Smeralda lavora seguendo i principi della lotta integrata, con l’obiettivo di creare un ambiente favorevole alla crescita naturale della vite e alla sua resistenza ai pericoli.

Colline Novaresi DOC Nebbiolo

Tra le nebbie mattutine e le brezze alpine, le Colline Novaresi DOC custodiscono un Nebbiolo diverso da quello austero di Barolo o Barbaresco. Qui il vitigno si chiama Spanna e si fa più “gentile”, accessibile, ma con un carattere tutto suo. I suoli morenici, ricchi di minerali, donano vini più freschi e vivaci, con tannini più morbidi e profumi di frutti rossi, viole e spezie. A differenza del vicino Gattinara, più strutturato, il Nebbiolo delle Colline Novaresi non ha bisogno di lunghi affinamenti. Perfetto per chi vuole scoprire il lato diverso e versatile di questo nobile vitigno. Sei pronto a lasciarti sorprendere?

Sul sito Happy Wine puoi scoprire anche altri vini delle Colline Novaresi DOC: l’Erbaluce nella versione di vino bianco secco e un vino passito.

Colline Novaresi DOC Nebbiolo – La Smeralda: 15,90€

Ti potrebbe interessare…

  • 30,00 

    Ghemme DOCG – Quarna

    Annata: 2020

    Uve: 90% Nebbiolo, 10% Vespolina

    Alcol: 14%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale, macerazione prolungata dipende dall’annata, vino matura in botte non tostata di rovere francese di 10 ht per almeno di 18 mesi.

    Tiratura: 1273 bottiglie

    Regione: Ghemme, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore carminio con i riflessi granati. Il profumo sensuale attira con note di prugna, mix di frutti rossi e neri, cioccolato, cuio, vanilla e cigaro. Il sorso è pieno, coinvolgente e vellutato.

    Abbinamenti: formaggi stagionati, salami di selvaggina, pasta al ragù, spezzatino di cinghiale, filetto di fassona, carni arrosti o brasati.

    Consigliato da:

    Ghemme DOCG – Quarna: 30,00€

  • 38,00 

    Boca DOC – Podere ai Valloni

    Annata: 2015

    Uve: 70% Nebbiolo, 20% Vespolina, 10% Uva Rara

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: vendemmia manuale con l’eliminazione dei grappoli ed acini che non abbiano completato a perfezione il processo di maturazione. Dopo la pigiatura, la fermentazione viene attivata con lieviti indigeni con il metodo del pied de cuve e si protrae poi per circa 20 giorni. Successivamente il vino viene travasato in botte e sottoposto poi a travasi annuali per eliminare i depositi fecciosi. Vino è invecchiato per tre anni in botti di rovere e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi.

    Tiratura: 1752 bottiglie

    Regione: Boca, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore granato intenso. Il profumo complesso attrae con i sentori di frutta rossa matura, erbe mediterranee, chiodi di garofano, tabacco, sottobosco, cuio con leggeri richiami ferrosi. Il palato è pieno, strutturato, sapido, setoso ed equilibrato.

    Abbinamenti: formaggi stagionati, salumi, risotti ricchi di struttura, pasta al ragù, filetto di fassona, carni brasati, bollito misto, cacciagione.

    Consigliato da:

    Boca DOC – Podere ai Valloni: 38,00€

Colline Novaresi DOC Nebbiolo - La Smeralda

15,90 

2 disponibili