Chet Bianchetta - Nicola Dall'Agnol

20,00 

Chet Bianchetta – Nicola Dall’Agnol

  • Annata: 2022
  • Zona di Produzione: Provincia di Belluno
  • Vitigni: 100% Bianchetta (con una preziosa tradizione autoctona)
  • Gradazione Alcolica: 12% vol
  • Metodo di Lavorazione: Fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata, svolge la malolattica e sosta 6 mesi in barrique, seguita da un affinamento in bottiglia di 6–8 mesi
  • Temperatura di Servizio: 8–10 °C
  • Abbinamenti Gastronomici: Ideale con piatti di pesce, primi piatti leggeri e insalate fresche

 

Consigliato da:

Chet Bianchetta – Nicola Dall’Agnol: Prezzo 20€

 

5 disponibili

COD: ricc132 Categoria:

Descrizione

Chet Bianchetta – Nicola Dall’Agnol

 

L’Azienda Azienda Agricola Nicola Dall’Agnol rappresenta l’evoluzione e l’affermazione dei piccoli produttori bellunesi. Situata in un territorio dove la tradizione si fonde con lo spirito di innovazione, l’azienda abbraccia con orgoglio i vitigni autoctoni – in particolare Pavana e Bianchetta – che raccontano il legame profondo con la terra. Da quest’anno, accanto al classico bianco fermo, spicca anche il Vi&To, un’espressione a base di Solaris, testimonianza della capacità di evolversi senza dimenticare le proprie radici.

La Storia di Bianchetta Bianchetta di D’Agnol non è soltanto un vino, ma l’espressione viva di un percorso fatto di dedizione e memoria. Ogni bottiglia cattura l’essenza di un vitigno che, coltivato con cura, rivela la freschezza e l’eleganza tipiche del territorio bellunese. Il suo profilo armonioso e delicato, rappresenta la volontà di preservare un patrimonio autoctono, trasmettendo in ogni sorso l’eco di antiche tradizioni e del lavoro artigianale.

La Storia e la Filosofia di Nicola Dall’Agnol Il viaggio di Nicola Dall’Agnol affonda le sue radici in una storia familiare intensa, fatta di sacrifici e di memoria.

La storia del fondatore è indissolubilmente legata alla figura di Giuseppe Michele Natale Dall’Agnol, affettuosamente noto come “Chet”. Quest’uomo, partito con la speranza di un futuro migliore dalla “valle di lacrime” di Fastro, lasciò in Italia un vuoto – una storia di fame, miseria e migrazione che si è perduta tra le pieghe del tempo, fino a essere riscoperta solo dopo quasi un secolo. Nel 2021, dopo lunghe battaglie burocratiche e confronto con sistemi esteri, Nicola Dall’Agnol ottenne il certificato di morte dal Lussemburgo, riportando alla luce l’esistenza di un bisnonno che, nonostante il dolore del passato, ora vive nei racconti e nelle bottiglie che rendono omaggio alle proprie origini. Questo atto di memoria non è solo un tributo alle radici, ma anche un invito a non dimenticare il valore dell’identità e della resilienza.

Approfondimento sul Vitigno: La Bianchetta Il vitigno Bianchetta è il cuore pulsante di questo vino. Caratterizzato da acini che maturano lentamente, la Bianchetta rivela profumi freschi e lievemente floreali, accompagnati da delicate note di mela verde e leggere sfumature erbacee. La sua acidità equilibrata dona al vino una struttura elegante, capace di esprimere la mineralità e la purezza del suolo bellunese. Coltivato con metodi artigianali, questo vitigno autoctono incarna la tenacia dei piccoli produttori, trasformando le avversità in un’espressione vibrante e autentica del territorio.

Chet Bianchetta – Nicola Dall’Agnol: Prezzo 20€

Informazioni aggiuntive

Vitigno

Bianchetta Trevigiana

Consigliato da

Matteo, Riccardo

Regione

Veneto

Anno

2022

Chet - Nicola Dall'Agnol bottiglia di vino da Belluno

Chet Bianchetta - Nicola Dall'Agnol

20,00 

5 disponibili