Cabernet Friuli Colli Orientali DOP - Vigna Lenuzza

16,00 

Cabernet Friuli Colli Orientali DOP – Vigna Lenuzza

Annata: 2020

Uve: 70% cabernet sauvignon, 30% cabernet franc

Alcol: 13,5%

Vinificazione e Affinamento:

la raccolta d’uva è sempre manuale. Il mosto fa macerazione e fermentazione in vasche di acciaio. Solo lieviti indigeni. Dopo la svinatura si attende la fine della fermentazione alcolica e di quella malolattica e si effettuano gli opportuni travasi. Il vino va lasciato per la maturazione in botti di quercia Francese da 225l per 12 mesi.

Regione: Friuli – Venezia Giulia, Italia

Note di degustazione: vino dal colore rubino e naso incredibilmente ricco. L’aroma di questo vino inizia con una bella “manciata” di pepe nero. Poi arrivano i sentori di viola, lavanda, erbe aromatiche, un po’ di vanilla, liquirizia e sottobosco. Non manca anche frutta, soprattutto ciliegia e piccoli frutti di bosco. Il palato vellutato in perfetto equilibrio con i profumi.

Abbinamenti:formaggi mediamente stagionati, salumi, verdure grigliate, primi piatti al sugo di carne, pizza alle verdure, filetto di manzo alla brace, costine di maiale alla griglia o al forno.

Consigliato da:

Cabernet Friuli Colli Orientali DOP – Vigna Lenuzza: 16,00€

1 disponibili

COD: Cabernet S F-1 Categoria:

Descrizione

Cabernet Friuli Colli Orientali DOP – Vigna Lenuzza

L’azienda

Siamo al confine. Al confine tra Italia e Slovenia, a Prepotto – una parte più orientale d’Italia. Qui, al centro della famosa zona di produzione dei Colli Orientali, nella Valle dello Judrio, si trovano i cinque ettari di vigneti della tenuta Vigna Lenuzza.

Il giovane enologo Daniele Lenuzza gestisce questa piccola realtà familiare insieme alla moglie Tanika e al padre Gianpaolo. 

I vigneti tra Prepotto ed Albana ad un’altitudine di 115 metri sul livello del mare guardano alle colline di Slovenia. Questa terra presenta delle caratteristiche pedo-climatiche particolari. Il vento asciutto e relativamente fresco attraversa talvolta la vallata e aiuta a mantenere escursioni termiche fondamentali per il corredo aromatico dei vini. 

La variabilità dei terreni è generosa. Gli strati alluvionali del fiume Judrio, le marne arenarie e le rocce calcaree si sovrappongono alle sottili argille che piccoli rii hanno portato a valle dalle alture circostanti. Diversità è sempre favorevole per ottenere i risultati eccellenti ottenuti da diversi vitigni e proporre al mondo diverse sfumature gustative dei vini friulani.

Approccio alla Viticoltura e Filosofia di Produzione

“La terra non appartiene solamente a noi. Deve essere rispettata per poter essere tramandata di generazione in generazione,” – enologo Daniele Lenuzza.

L’azienda vinicola Vigna Lenuzza è certificata biologica e crede che i metodi biologici essenziali per difendere la sostenibilità.

Ponca, o preziosi suoli friulani

La particolarità del terroir del Friuli Colli Orientali è il suolo marnoso-arenacei, un mix delle due tipologie, ed è quella che i friulani chiamano ponca.

La ponca è una specifica formazione rocciosa che si trova in un’area a cavallo tra il Friuli – Venezia Giulia e la Slovenia. La differenza geologica tra la ponca e le altre formazioni sedimentarie è che la prima ha avuto origine in bacini lacustri prevalentemente poco profondi, non in profondità nel mare. La ponca è costituita da strati alternati di sabbie compattate e cementate tra loro da strati calcarei e da strati marnosi.

Perché la ponca è preziosa per il Friuli – Venezia Giulia? La presenza della ponca qui è molto importante perché la componente arenaria garantisce un ottimo drenaggio mentre la marna agisce come una spugna, trattenendo l’acqua e rilasciandola nei periodi aridi. Questo è un aspetto positivo per lavorare con vitigni locali e internazionali come Cabernet.

Anche tali caratteristiche del suolo diventano particolarmente preziosi con i cambiamenti climatici, quando le piogge prolungate lasciano il posto a gravi siccità.

Vini di Vigna Lenuzza

Qui, a Happy Wine, trovate amichevole e vivace Cabernet Friuli Colli Orientali DOP – Vigna Lenuzza, così come gli altri vini della azienda. Un vino dal vitigno friulano antico Schioppettino di Prepotto DOC e la perla bianca della regione ribolla gialla della linea INDIGENOUSLY in edizione limitata.

Cabernet Friuli Colli Orientali DOP 2020 – Vigna Lenuzza: 16,00€

Ti potrebbe interessare…

  • Un'incredibile avventura olfativa con aromi generosi di pepe nero, viola e liquirizia Out of Stock
    25,00 

    Schioppettino di Prepotto DOC Friuli Colli Orientali – Vigna Lenuzza

    Annata: 2020

    Uve: schioppettino di Prepotto

    Alcol: 13,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    le uve vengono raccolte a mano. Il mosto rimane in contatto con le bucce per circa 20 giorni. Fermentazione viene solo con lieviti indigeni. Successivo affinamento in botti di quercia francese da 225l dura circa due anni. Prima di entrare nel mercato, il vino “riposa” in bottiglia per almeno quattro mesi.

    Regione: Friuli – Venezia Giulia, Italia

    Note di degustazione: vino dal colore rubino e naso incredibilmente ricco. L’aroma di questo vino inizia con una bella “manciata” di pepe nero. Poi arrivano i sentori di viola, lavanda, erbe aromatiche, un po’ di vanilla, liquirizia e sottobosco. Non manca anche frutta, soprattutto ciliegia e piccoli frutti di bosco. Il palato vellutato in perfetto equilibrio con i profumi.

    Abbinamenti: tagliere di salumi e formaggi, melanzane grigliate, lasagne, polenta con funghi, carpaccio di manzo, petto d’anatra al pepe nero, peposo, brasato.

    Consigliato da:

    Schioppettino di Prepotto DOC Friuli Colli Orientali 2020 – Vigna Lenuzza: 25,00€

Un vino morbido e dinamico, ideale per la serata con gli amici

Cabernet Friuli Colli Orientali DOP - Vigna Lenuzza

16,00 

1 disponibili