Boca DOC - Podere ai Valloni

38,00 

Boca DOC – Podere ai Valloni

Annata: 2015

Uve: 70% Nebbiolo, 20% Vespolina, 10% Uva Rara

Alcol: 13%

Vinificazione e Affinamento: vendemmia manuale con l’eliminazione dei grappoli ed acini che non abbiano completato a perfezione il processo di maturazione. Dopo la pigiatura, la fermentazione viene attivata con lieviti indigeni con il metodo del pied de cuve e si protrae poi per circa 20 giorni. Successivamente il vino viene travasato in botte e sottoposto poi a travasi annuali per eliminare i depositi fecciosi. Vino è invecchiato per tre anni in botti di rovere e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi.

Tiratura: 1752 bottiglie

Regione: Boca, Alto Piemonte

Note di degustazione: vino dal colore granato intenso. Il profumo complesso attrae con i sentori di frutta rossa matura, erbe mediterranee, chiodi di garofano, tabacco, sottobosco, cuio con leggeri richiami ferrosi. Il palato è pieno, strutturato, sapido, setoso ed equilibrato.

Abbinamenti: formaggi stagionati, salumi, risotti ricchi di struttura, pasta al ragù, filetto di fassona, carni brasati, bollito misto, cacciagione.

Consigliato da:

Boca DOC – Podere ai Valloni: 38,00€

2 disponibili

COD: Nebbiolo-2 Categoria:

Descrizione

Boca DOC – Podere ai Valloni

L’azienda

L’amore per il vino e per la terra che circonda Boca, in Alto Piemonte, ha dato vita all’attività agricola di famiglia Sertorio negli anni ’80. Guido e Cristiana Sertorio non sono stati viticultori, ma la passione li ha portato nella vigna e nel vino. Affascinati da questi luoghi abbandonati, decisero di acquistare la dimora e il vigneto, restaurandoli e dando così vita a Vigna Cristiana.

Adesso la residenza rurale sorge su una collina che offre una vista panoramica sui vigneti, le colline e il Monte Rosa. Azienda è stata costruita intorno a un osservatorio del XVIII secolo, ristrutturato e ampliato nel tempo.

I boschi del Parco Naturale del Monte Fenera, le dolci colline e il silenzio della natura sono testimoni dell’attenzione e della cura con cui viene coltivata la terra.

Ora la seconda generazione, Anna Sertorio e il suo marito producano circa 10.000 bottiglie all’anno.

Filosofia di Produzione

Podere ai Valloni è parte della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI). I Vignaioli Indipendenti curano ogni aspetto della viticoltura, rispettando l’ambiente e valorizzando il territorio.

L’azienda vinicola opera secondo pratiche biologiche e tutti i vini sono certificati.

Un calice di Boca DOC di Podere ai Valloni

Boca DOC

Tra i territori dell’Alto Piemonte, Boca è uno dei più affascinanti. Si trova all’estremo nord della regione, con un paesaggio collinare e altitudini che fino ai 500 metri sul livello del mare, pendenze talvolta molto accentuate e i vigneti sulle terrazze.

Inoltre, Boca è un autentico terroir vulcanico, situato nel cuore dell’antica caldera.

Nella foto (giù) vedete un “sasso” rosso, questa è una forma originaria delle materie vulcaniche – suoli del Supervulcano della Valsesia.

“Boca è una zona caratterizzata dalle rocce vulcaniche che risalgono a 300 milioni anni fa. Sono le rocce molto antiche che a contatto con gli agenti atmosferici si sfaldano. Sono ricchissimi di minerali di tante nature diverse. Ferro è in primo luogo, manganese, tantissimo quarzo” – racconta Anna Sertorio, proprietarià della azienda Podere ai Valloni.

 

Sul sito Happy Wine potete scoprire i Nebbiolo delle diverse zone dell’Alto Piemonte: un vino “vulcanico” – Boca DOC del Podere ai Valloni, Ghemme DOCG di Mattia Quarna e Colline Novaresi DOC della Cantina La Smeralda.

Boca DOC – Podere ai Valloni: 38€

Ti potrebbe interessare…

  • Massale Taurasi Riserva DOCG - Antico Castello Vino molto generoso con le note speziate e balsamiche, cioccolato fondente e tostatura nel palatoVino molto generoso con le note speziate e balsamiche, cioccolato fondente e tostatura all'aroma Out of Stock
    Il prezzo originale era: 45,00 €.Il prezzo attuale è: 42,00 €.

    Massale Taurasi Riserva DOCG – Antico Castello

    Annata: 2013

    Uve: aglianico

    Alcol: 14,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    La raccolta manuale avviene a novembre. Estrazione del solo vino fiore. Macerazione e fermentazione dura oltre 30 giorni a temperatura controllata. Vino continua il suo percorso in botti di rovere da 25/50 hl, seguito da un lungo affinamento in bottiglia.

    Regione: Campania, Italia

    Note di degustazione: un vino dal colore rubino intenso con il bordo granato. Il naso è ampio con i fantastici sentori di cioccolato fondente, prugna secca, amarena sotto spirito, viola, pepe nero, sottobosco, tabacco, alloro, erbe secche, lavanda, cuoio, balsamico, note tostate… Sembra che si possa descrivere senza fermare mai. Allo stesso tempo, al palato ci sono ancora frutti freschi: amarene succose e prugne scure. L’elevata acidità richiede un accompagnamento gastronomico.

    Abbinamenti: formaggi stagionati, parmigiana di melanzane, pasta alla genovese, bistecca alla fiorentina, peposo, spezzatino di manzo, burger, cinghiale in umido, selvaggina.

    Consigliato da:

    Massale Taurasi Riserva DOCG – Antico Castello: 45,00€

Boca DOC - Podere ai Valloni

38,00 

2 disponibili