Bigin - Francesca Castaldi

18,00 

Nina- Francesca Castaldi

Annata: 2022

Uve: Nebbiolo

Alcol: 13%

Vinificazione e Affinamento: Le uve sono state raccolte a mano utilizzando ceste da ca 20kg verso a fine settembre, la fermentazione è avvenuta in vasche di acciaio inox con 20 giorni di macerazione a contatto delle bucce. Dopo la svinatura il vino è stato travasato in tonneaux da 500 litri per l’affinamento in legno di 8 mesi.

Note di degustazione: vino dal colore rosso rubino ci regala un naso floreale intenso, in bocca è coerente, niente orpelli per preservare frutto e facilità di beva.

Consigliato da:

Bigin – Francesca Castaldi: 18€

3 disponibili

COD: bigincastaldi Categoria:

Descrizione

Dove ci siamo conosciuti

Ovviamente in Fiera! ViniMigranti a Firenze è un incontro fisso annuale, come FIVI mercato dei vignaioli. Passare dal banchino e scambiare quattro chiacchiere con Marco sull’annata passata e sui vini è un appuntamento fisso…soprattutto per scroccare del buon vino.

L’Azienda Castaldi

Dal 1700, la famiglia Castaldi coltiva con passione le colline dell’Alto Piemonte, trasformando l’amore per la terra in vini di straordinaria qualità. La cantina inizia la sua produzione nel 1997 e poi viene completamente ristrutturata nel 2011. Combina il rispetto per la tradizione con le più moderne tecnologie di vinificazione, garantendo un approccio innovativo e sostenibile.

Nel cuore dell’azienda troviamo la sala di degustazione, dove gli ospiti possono assaporare i vini immersi nell’atmosfera familiare che caratterizza questa realtà. Con 8 ettari di vigneti, Castaldi punta tutto sul Nebbiolo e su altri vitigni autoctoni come Vespolina e Uva Rara.

Filosofia Aziendale

La famiglia Castaldi abbraccia una filosofia basata sulla sostenibilità e il rispetto per l’ambiente. Fin dagli anni ’80, l’azienda ha aderito al piano di sviluppo rurale, eliminando i diserbanti chimici e adottando tecniche biologiche per la gestione dei vigneti.

Ogni fase della produzione, dalla vendemmia manuale alla vinificazione, è pensata per esaltare la qualità delle uve e raccontare la storia del territorio. Il tempo è il fattore chiave: i vini riposano in botti di rovere e acciaio per raggiungere la loro piena maturità, offrendo esperienze sensoriali indimenticabili.

L’Alto Piemonte: La Culla dei Grandi Vini

Mappa-Alto-Piemonte presa dal sito winesurf
Mappa Alto Piemonte credit:winesurf

L’Alto Piemonte è una terra di grande tradizione vinicola, ricca di DOC e DOCG rinomate come Gattinara, Ghemme, Boca e Fara. I vigneti si estendono ai piedi delle Alpi, su terreni di origine glaciale composti da argilla, sabbia e ciottoli, che conferiscono ai vini struttura e longevità.

Grazie alle forti escursioni termiche tra giorno e notte, le uve sviluppano una complessità aromatica unica, rendendo questa zona una delle più interessanti d’Italia per gli amanti del vino.

Fara: Una Sottozona Ricca di Fascino

La sottozona Fara DOC, che comprende i comuni di Fara Novarese e Briona, è conosciuta per i suoi vini strutturati ed eleganti, frutto dell’unione tra Nebbiolo, Vespolina e Uva Rara. I vigneti si trovano su colline che beneficiano di un’eccellente esposizione al sole e delle fresche correnti alpine del Monte Rosa.

I suoli acidi e franco-limosi, insieme al clima unico, permettono di produrre vini di grande carattere e capacità di invecchiamento, che esprimono tutta la bellezza e la complessità del territorio.

Castaldi e FIVI: La Garanzia di una Filiera Indipendente

Come membro della FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), Castaldi garantisce una filiera corta e trasparente, dalla vigna alla bottiglia. Ogni vino prodotto è il risultato di una cura artigianale, rispettando la natura e la tradizione.

Vuoi saperne di più sull’importanza della FIVI? Leggi il nostro articolo dedicato qui.

Bigin – Francesca Castaldi: 17€

Bigin -Francesca Castaldi bottiglia dell'Alto Piemonte

Bigin - Francesca Castaldi

18,00 

3 disponibili