Bianco (Erbaluce) - La Smeralda

18,00 

Bianco (Erbaluce) – La Smeralda

Annata: 2022

Uve: 100% Erbaluce

Alcol: 13%

Vinificazione e Affinamento:

vendemmia manuale in cassette, prima decade di settembre, diraspatura e torchiatura immediata, fermentazione alcolica e affinamento in barrique usate, batonnage sulle fecce fini per tutto il periodo di affinamento.

Tiratura: 300 bottiglie

Regione: Briona, Alto Piemonte

Note di degustazione: vino dal colore dorato intenso. Il profumo complesso attira con note di fiori gialli, zagara, narcisso, melone, erbe aromatiche, citronella, zenzero e semi di girasole. Gusto rotondo con un leggero tocco di burro e mandorle.

Abbinamenti:i formaggi semistagionati, carni bianche, pesce bianco e rosso.

Consigliato da:

Bianco (Erbaluce) – La Smeralda: 18,00€

3 disponibili

COD: Erbaluce-1 Categoria:

Descrizione

Bianco (Erbaluce) – La Smeralda

L’azienda

Un giorno degli anni ’90, la famiglia Menaggia, originaria del nord di Milano, viaggia nell’Alto Piemonte e decide di aver bisogno di una casa su questo pittoresco altopiano. Ecco come potrebbe iniziare questa storia.

La passione per la viticoltura nasce nel 2008, quando la famiglia di Walter Menaggia inizia a sperimentare con vinificazioni personali. Nel 2017, la casa e la cantina prendono nuova vita e si trasformano in un’azienda agricola, dando inizio a un nuovo capitolo della nostra storia. È nel settembre del 2020 che le prime bottiglie escono ufficialmente con l’etichetta “Cantina La Smeralda”.

Il nome della cantina prende ispirazione da Villa La Smeralda, questa casa che la famiglia ha acquistato. Fu proprio lì che Walter ha scoperto una bottiglia di vino dell’annata 1972, prodotta dai precedenti proprietari.

Ora Cantina La Smeralda ha poco più di tre ettari di vigneto. La nuova generazione -Eleanora Menaggia ha cambiato la grande città per agricoltura e gestisce la vigna. Continua a coltivare l’amore per i vitigni locali – Erbaluce, Uva Rara e Nebbiolo. Insieme al fratello producono meno di 10.000 bottiglie di vino all’anno.

Filosofia di Produzione

Cantina La Smeralda vuole valorizzare esclusivamente vitigni autoctoni, lavorando solo con uve provenienti dalle proprie vigne, per esprimere al meglio l’autenticità del luogo. Eleonora preferisce i microvinificazioni. Dopo la raccolta, lei e il suo fratello vinificano separatamente le uve di ogni vigneto, per esaltare al massimo le caratteristiche uniche di ogni mosto.

Azienda fa parte della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI). i Vignaioli Indipendenti sono i custodi della sua vigna. Controllano tutte le fasi di produzione del vino, rispettano la natura e promuovono il territorio di appartenenza.

La Smeralda lavora seguendo i principi della lotta integrata, con l’obiettivo di creare un ambiente favorevole alla crescita naturale della vite e alla sua resistenza ai pericoli.

Erbaluce

L’Erbaluce è un vitigno a bacca bianca piemontese. In genere è ottimo per vini bianchi leggeri, dal profilo floreale e dall’elevata acidità. Ma il caso del Bianco – La Smeralda con l’etichetta nera è speciale.

Eleonora seleziona le migliori uve già in vigna. Questo vino viene fermentato e invecchiato in barrique usate di rovere francese. Il risultato è un vino incredibilmente complesso e raffinato.

Sul sito Happy Wine potete scoprire l’Erbaluce anche nelle versione passita, o anche rosso a base del Nebbiolo.

Bianco (Erbaluce) – La Smeralda: 18€

Bianco (Erbaluce) - La Smeralda

18,00 

3 disponibili