Barbera - Ghëddo

16,00 

Barbera – Ghëddo

  • Annata: 2022
  • Zona di Produzione: La Morra, Piemonte
  • Vitigni: 100% Nebbiolo
  • Gradazione Alcolica: 14% vol
  • Metodo di Lavorazione: Fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata, seguita da affinamento in barrique per 10 mesi
  • Temperatura di Servizio: 16–18 °C
  • Abbinamenti Gastronomici: Ideale con carni rosse, piatti di selvaggina e formaggi stagionati

 

Consigliato da:

Nebbiolo – Ghëddo: Prezzo 24€

1 disponibili

Categoria:

Descrizione

Barbera d’Alba 2022 Superiore dell’azienda Ghëddo

Azienda e Terroir

Ghëddo è l’azienda vitivinicola che nel cuore del Piemonte esprime il carattere autentico dei suoi vitigni. Oltre alla tradizione del Nebbiolo, l’azienda produce anche la Barbera d’Alba 2022 Superiore, realizzata con uve selezionate e coltivate nel rispetto delle condizioni tipiche del territorio piemontese. Pur non disponendo di ulteriori dettagli sul terroir specifico di questa etichetta, il nome “Barbera d’Alba” evidenzia già il legame con le tradizioni enologiche della zona.

La Storia

Con una consolidata esperienza nel valorizzare i vitigni autoctoni, Ghëddo ha saputo applicare il medesimo rigore e attenzione anche alla Barbera d’Alba 2022 Superiore. Questa etichetta testimonia l’impegno dell’azienda nel raccontare, attraverso ogni bottiglia, la storia e l’eredità del territorio piemontese, portando avanti un percorso di qualità costante nel tempo.

Filosofia Aziendale

La filosofia di Ghëddo si basa sul rispetto genuino del territorio e sulla fedeltà all’espressione naturale dei vitigni. Nel caso della Barbera d’Alba 2022 Superiore, l’azienda si propone di esaltare il carattere del vitigno Barbera, adottando tecniche che favoriscono una vinificazione autentica e rappresentativa delle peculiarità del luogo di origine, senza ricorrere a discorsi generici o retorici.

Approfondimenti

Il Vitigno Barbera e le Differenze tra Barbera d’Alba e Barbera d’Asti

La Barbera è uno dei vitigni più importanti del Piemonte, apprezzato per la sua acidità vivace e il colore intenso. La differenza tra la Barbera d’Alba e la Barbera d’Asti risiede principalmente nel terroir: in zona Alba, le uve tendono a dare vita a vini generalmente più strutturati e tannici, mentre nella zona di Asti si sviluppano espressioni più morbide e rotonde, grazie a un clima leggermente diverso e a caratteristiche del suolo che ne influenzano il profilo organolettico. Questa divergenza evidenzia come lo stesso vitigno possa manifestarsi in maniera differente a seconda delle specificità territoriali.

Barbera – Ghëddo: Prezzo 16€

Informazioni aggiuntive

Regione

Piemonte – Langhe

Anno

2022

Barbera dell'azienda piemontese gheddo

Barbera - Ghëddo

16,00 

1 disponibili