Esplorando l’Anima Artigiana dei Produttori di Vini Italiani
Nel vasto universo dei produttori di vino italiani, i Vignaioli appartenenti a FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti si distinguono per il loro approccio artigianale e l’innegabile passione per il proprio lavoro. Questa federazione rappresenta un gruppo selezionato di vignaioli indipendenti, uniti dalla volontà di preservare le tradizioni vitivinicole italiane e valorizzare l’autenticità del territorio attraverso vini di qualità unici. Il vignaiolo segue l’intero processo produttivo nella propria azienda.
Radici e Fondazione dell’associazione
La FIVI è stata fondata nel 2008 da un gruppo di viticoltori desiderosi di promuovere una viticoltura rispettosa dell’ambiente e della tradizione. Essi vedevano la necessità di difendere la propria indipendenza, contrapponendosi alla crescente industrializzazione e omologazione del settore vinicolo. Da allora, i Vignaioli FIVI hanno continuato a crescere, radicandosi nelle diverse regioni italiane e mettendo in risalto l’identità e la qualità dei vini prodotti in modo artigianale.
Principi Guida
I Vignaioli FIVI aderiscono a principi fondamentali che rappresentano la base del loro operato. Tra questi spiccano il rispetto per la biodiversità, la sostenibilità ambientale e la salvaguardia delle antiche tradizioni vitivinicole.
Essi credono nella cura del vigneto, in una vinificazione il più possibile naturale e in un’attenzione scrupolosa a ogni fase della produzione. Questi principi si riflettono nei vini che producono, esprimendo un forte legame con il territorio e la tipicità delle uve.
L’Arte della Vinificazione Artigianale
Una delle caratteristiche distintive dei Vignaioli FIVI è l’approccio artigianale alla vinificazione. Ogni passo, dalla coltivazione delle vigne fino alla produzione e all’imbottigliamento del vino, è eseguito con cura e dedizione. L’obiettivo principale è quello di valorizzare le diverse espressioni del territorio e delle uve autoctone, creando vini unici e autentici.
Le Regioni e le Etichette dei Vignaioli FIVI
Le regioni italiane che ospitano i Vignaioli FIVI sono numerose e ciascuna contribuisce con il proprio patrimonio di tradizioni e varietà di uve autoctone. Dai vigneti incontaminati della Toscana alle colline del Piemonte, dalle terre vulcaniche della Campania alle valli del Trentino, i Vignaioli FIVI sono presenti in tutta Italia, portando avanti la loro missione di valorizzare il territorio attraverso l’enologia artigianale.
Le etichette dei vini prodotti dai Vignaioli FIVI raccontano storie di passione, dedizione e amore per la terra. Ogni bottiglia rappresenta un’esperienza sensoriale unica, con profumi e sapori che raccontano la storia di un luogo e delle mani che hanno lavorato la vigna. Sulle bottiglie è presente un logo identificativo che facilmente aiuta il consumatore a capire chi fa parte dell’associazione.

I presidenti
- Costantino Charrère 2008 – 2013 vignaiolo in Valle d’Aosta – Azienda Les Crêtes
- Matilde Poggi 2013 – 2022 vignaiola in Cavaion Veronese – Azienda agricola Le Fraghe
- Lorenzo Cesconi 2022 – in carica vignaiolo in Pressano – Azienda agricola Cesconi
I Vini dei Vignaioli FIVI nel Tuo E-Shop
Un vino che ti suggerisco di provare per assaporare un prodotto a marchio FIVI è sicuramente il trebbiano di Azienda agricola Il Casale di Certaldo che, con il loro trebbiano, ci stupiscono ogni anno.
Il mercato
Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, organizzato dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) e ospitato presso BolognaFiere, è un evento di notevole importanza nel panorama vinicolo italiano. La 12ª edizione di questo evento ha già attirato l’adesione di oltre 1.000 vignaioli e vignaiole provenienti da tutte le regioni d’Italia.
Questo appuntamento, che si terrà dal 25 al 27 novembre 2023, rappresenta un momento fondamentale sia per gli appassionati del vino che per gli operatori del settore. L’obiettivo è creare uno spazio che rifletta lo spirito autentico e l’identità dei vignaioli indipendenti. Il Mercato dei Vini va oltre la semplice dimensione commerciale; è un luogo d’incontro e di coesione, un’opportunità per condividere le proprie passioni e le aspettative, nonché per accogliere il pubblico desideroso di conoscere il lavoro e i vini di questi produttori.
L’evento rappresenta un’occasione unica per scoprire la varietà e l’autenticità delle produzioni dei vignaioli indipendenti. Per loro, “italiano” non è solo una questione geografica, ma una rappresentazione dell’identità di un territorio, con produzioni realizzate nel rispetto del paesaggio e dell’ambiente, intrecciandosi in un complesso sistema di relazioni culturali ed economiche.
L’edizione 2023 promette di essere ancora più significativa, con la partecipazione di oltre 1.000 vignaioli. BolognaFiere ha messo a disposizione 30.000 metri quadrati distribuiti su 4 padiglioni per accogliere questo evento straordinario. Il programma completo dell’evento, con la lista dei vignaioli partecipanti, sarà comunicato nei prossimi mesi.
Questo Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti rappresenta un importante pilastro nel panorama fieristico italiano legato all’agroalimentare, confermando la leadership di BolognaFiere in questo settore. La manifestazione offre un’opportunità unica di esplorare l’autenticità e la varietà del mondo dei vignaioli indipendenti italiani, celebrando le differenze e la passione che si celano dietro ogni bottiglia di vino.
Come raggiungere Bologna Fiere
In treno
Una volta giunti alla stazione centrale, BolognaFiere è raggiungibile tramite:
- TAXI – posteggio uscita Piazza Medaglie D’Oro e presso Kiss&Ride uscita via Carracci
- AUTOBUS – Linee bus TPER: 35 – 38 (35 e 39 per il ritorno) da Piazzale Medaglie d’oro. Per chi proviene dal centro cittadino (meno di 5 km di distanza), la fiera può essere raggiunta con la linea 28.
- A PIEDI – Tempo di percorrenza dall’uscita via Carracci 30 minuti
In auto
BolognaFiere è il primo Quartiere fieristico con un casello autostradale dedicato, che consente l’ingresso diretto in fiera.
Da Firenze, Milano e Ancona: prendere l’uscita “BOLOGNA FIERA” sull’autostrada A14.
Da Padova, autostrada A13, prendere l’uscita Arcoveggio, imboccare la tangenziale di Bologna in direzione San Lazzaro fino all’uscita 8 (ingressi Nord, Michelino, Moro e Parcheggio Michelino) o all’uscita 7 (ingresso e Parcheggio Costituzione).
Conclusioni:
I Vignaioli FIVI rappresentano l’anima artigiana dei produttori di vini italiani, unendo tradizione, innovazione e passione nella produzione di vini unici e di alta qualità. La loro missione è quella di preservare le radici vitivinicole italiane, creando vini che siano espressione autentica del territorio e delle uve autoctone. Grazie alla loro dedizione e attenzione a ogni dettaglio, i Vignaioli FIVI ci regalano l’opportunità di assaporare la vera essenza dell’Italia in ogni sorso.
Lascia un commento