riccardo by jonathan Calugi

Ciao sono Riccardo Viganò, appassionato di vini da molto anni e ho deciso di creare una lista online accessibile a tutti rappresentativa dei miei gusti personali.

Sono sempre alla ricerca di nuovi spunti di interesse, per questo ho affrontato il percorso WSET3 per completare minimamente la conoscenza del mondo del vino fuori dall’Italia.

  • Le Fleures du Pins fronte bottiglia di vino francese della regione delle GravesLe Fleures du Pins retro bottiglia di vino francese della regione delle Graves
    20,00 
    • Annata: 2020
    • Uve: 50% Sémillon, 35% Sauvignon Blanc, 15% Sauvignon Gris
    • Alcol: Circa 13% vol.
    • Vinificazione e Affinamento: Raccolta manuale con doppio passaggio, macerazione pellicolare di 6 ore, pressatura lenta di 3 ore. Fermentazione alcolica in fûts di chêne (30% nuove) per circa 3 settimane. Affinamento di 8-10 mesi con batonnage bi-settimanale, seguito da un leggero collage prima dell’imbottigliamento.

    Consigliato da:

    Chateau Haut-Bergenon – La Fleur Des Pins: 20,00€

  • Audrey B. - Perego e Perego bottiglia di CroatinaAudrey B. - Perego e Perego retroetichetta
    15,00 

    Audrey B. – Perego e Perego

    Annata: 2022

    Uve: Croatina 90% e Barbera 10%

    Alcol: 14%

    Vinificazione e Affinamento: Croatina in purezza,  sosta per 6 mesi in vasche d’acciaio a cui segue un ulteriore riposo in bottiglia per almeno 2 mesi. Uve particolarmente mature a piena maturazione polifenolica e zuccherina. Segue diraspatura e pigiatura soffice, macerazione a temperatura controllata per 15-20 giorni, le fermentazioni avvengono con lieviti autoctoni.
    Lo caratterizzano il colore rosso rubino marcato con riflessi violacei.

    Note: 

    Consigliato da:

    Audrey B. – Perego e Perego: 15€

  • La Sora C. - Perego e Perego bottiglia vinoLa Sora C. - Perego e Perego retro
    15,00 

    La Sora C – Perego e Perego

    Annata: 2022

    Uve: Croatina

    Alcol: 14%

    Vinificazione e Affinamento: Croatina in purezza,  sosta per 6 mesi in vasche d’acciaio a cui segue un ulteriore riposo in bottiglia per almeno 2 mesi. Uve particolarmente mature a piena maturazione polifenolica e zuccherina. Segue diraspatura e pigiatura soffice, macerazione a temperatura controllata per 15-20 giorni, le fermentazioni avvengono con lieviti autoctoni.
    Lo caratterizzano il colore rosso rubino marcato con riflessi violacei.

    Consigliato da:

    La Sora C – Perego e Perego: 15€

  • Crimson Demon - Perego e Perego croatina dell'oltrepò PaveseCrimson Demon C. - Perego e Perego retroetichetta di questa croatina
    17,00 

    Crimson Demon – Perego e Perego

    Annata: 2022

    Uve: Croatina e Uva rara

    Alcol: 12,5

    Vinificazione e Affinamento: Diraspatura e pigiatura soffice, macerazione a seconda dell’annata va dalla pressatura diretta alle 12 ore , la fermentazione alcolica avviene con lieviti autoctoni. Non vengono impiegati solfiti e altri allergeni di sintesi.

    Consigliato da:

    Crimson Demon – Perego e Perego: 17€

  • Bigin -Francesca Castaldi bottiglia dell'Alto PiemonteBigin - Francesca Castaldi retroetichetta bottiglia dell'alto Piemonte
    18,00 

    Nina- Francesca Castaldi

    Annata: 2022

    Uve: Nebbiolo

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: Le uve sono state raccolte a mano utilizzando ceste da ca 20kg verso a fine settembre, la fermentazione è avvenuta in vasche di acciaio inox con 20 giorni di macerazione a contatto delle bucce. Dopo la svinatura il vino è stato travasato in tonneaux da 500 litri per l’affinamento in legno di 8 mesi.

    Note di degustazione: vino dal colore rosso rubino ci regala un naso floreale intenso, in bocca è coerente, niente orpelli per preservare frutto e facilità di beva.

    Consigliato da:

    Bigin – Francesca Castaldi: 18€

  • Nina - Castaldi Franceca bottiglia di vino dell'alto PiemonteMartina - Castaldi Francesca retroetichetta
    17,00 

    Nina – Francesca Castaldi

    Annata: 2023

    Uve: Vespolina

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: I grappoli sono stati diraspati e la fermentazione alcolica è stata condotta da lieviti autoctoni in un serbatoio di acciaio a temperatura controllata. Due rimontaggi soffici al giorno durante il periodo di macerazione hanno permesso al cappello di fermentazione di restare sempre ben umido e profumato. Solo acciaio fino all’imbottigliamento per non intaccare la componente speziata del vitigno.

    Regione: Fara, Alto Piemonte

    Note di degustazione: Rosso intenso con riflessi violacei, brillante. Intensamente vinoso ma con note di frutti rossi di bosco con spezie di pepe bianco. Asciutto, corposo e persistente con una piacevole fine amara, che esalta le spezie fini tipiche di questa varietà.

    Abbinamenti: Vino da pane e salame, nel senso buono! Si smette solo quando è finito o il pane o il salame…o forse il vino!

    Consigliato da:

    Nina – Francesca Castaldi: 16€

  • Martina - Castaldi Francesca bottiglia dell'Alto PiemonteMartina - Castaldi Francesca retroetichetta
    16,00 

    Martina – Francesca Castaldi

    Annata: 2021

    Uve: Barbera

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: la raccolta manuale viene effettuata con cassette da 20 kg, e inizia a metà settembre. La stagione 2018 calda e poco piovosa ha favorito l’accumulo degli zuccheri nelle uve e la concentrazione dei fattori aromatici che si rivelano molto presenti in questa particolare annata. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox ed è stata seguita da una macerazione sulle bucce di sette giorni. Entro la fine del mese di ottobre anche la fermentazione malolattica è completata.

    Regione: Fara, Alto Piemonte

    Note di degustazione: rosso porpora intenso con riflessi violacei. al naso èintrigante e vinoso, con sentori di frutta e di confettura. In bocca risulta pieno, morbido, vellutato e persistente.

    Abbinamenti: accompagna primi piatti al ragù, arrosti e brasati come anche cacciagione, selvaggina e formaggi stagionati.

    Consigliato da:

    Martina – Francesca Castaldi: 16€

  • Fara - Castaldi Francesca bottiglia dell'Alto PiemonteFara - Castaldi Francesca retro
    31,00 

    Fara DOC – Francesca Castaldi

    Annata: 2019

    Uve: Nebbiolo, vespolina

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento:

    Le uve selezionate a mano vengono raccolte in cassette da circa 20 kg per preservare l’integrità dei grappoli fino al loro arrivo in cantina. La fermentazione avviene spontaneamente grazie ai lieviti autoctoni, con una durata di circa due settimane. La macerazione si prolunga per 30 giorni, durante i quali il cappello viene mantenuto sommerso negli ultimi 15 giorni, per estrarre al meglio aromi, colore e struttura.

    Dopo la fermentazione, il vino viene travasato in grandi botti di rovere da 20 hl, dove riposa per 24 mesi, maturando ed evolvendo in complessità. Successivamente, trascorre un ulteriore periodo in acciaio per depositare eventuali sedimenti, consentendo di evitare la filtrazione.

    Regione: Fara, Alto Piemonte

    Note di degustazione: colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso è elegante e complesso, con profumi caratteristici di viola e rosa che si intrecciano a note di frutti di bosco maturi, mandorla e una delicata speziatura, eredità dell’uva Vespolina.

    Al palato è pieno, asciutto e robusto, con tannini vigorosi ma ben integrati, che donano struttura e profondità al vino. La speziatura si amalgama armoniosamente con le note fruttate, regalando un finale lungo, persistente e raffinato.

    Abbinamenti:

    si sposa alla perfezione con piatti ricchi e strutturati della cucina tradizionale piemontese e non solo. È ideale con carni rosse brasate o stufate, selvaggina e arrosti, esaltandone i sapori grazie alla sua complessità e struttura.

    Ottimo anche con formaggi stagionati, come il Castelmagno o il Parmigiano Reggiano, e con piatti a base di funghi, come tagliatelle al tartufo o risotti ai porcini.

    Consigliato da:

    Francesca Castaldi – Fara D.O.C.: 31€

  • 15,90 

    Colline Novaresi DOC Nebbiolo – La Smeralda

    Annata: 2022

    Uve: 87% Nebbiolo, 13% Uva Rara

    Alcol: 13,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale in cassette a maturazione completa i primi di ottobre; diraspatura e macerazione per 8 giorni sulle bucce, fermentazione malolattica con i primi caldi primaverili, affinamento in acciaio, imbottigliamento a luglio 2023;

    Regione: Briona, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore rubino limpido. Il profumo ricorda le rose e le viole appassite, un cesto di frutti rossi e un “goccio” di sottobosco. Vivace e divertente. Per cena con gli amici.

    Abbinamenti: formaggi semistagionati e stagionati, speck, salumi affumicati, risotto o pasta funghi, carni rosse grigliate.

    Consigliato da:

    Colline Novaresi DOC Nebbiolo – La Smeralda: 15,90€

  • CUBA - Mereu è una bottiglia di Mandrolisai tipico della zona di Sorgono
    28,00 

    CUBA – Mereu

    Annata: 2022

    Uve: Monica, Cannonau, Muristeddu e altre varietà locali in piccola quantità

    Alcol: 14,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale, fermentazione spontanea su lieviti indigeni, nessuna filtrazione.

    Regione: Sorgono, Sardegna

    Note di degustazione: vino dal colore viola intenso con riflessi bluastri. Impenetrabile.

    Abbinamenti: carni arrosti o brasati, piatti di spessore che sappiano reggere il confronto con questo fuoriclasse.

    Consigliato da:

    CUBA – Mereu: 28€

  • Spinale Anfora - NiMa 100% aglianico del vulture - Basilicata
    24,90 

    Spinale Anfora – NiMa

    Annata: 2022

    Uve: 100% Aglianico

    Alcol: 13,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale in piccole cassette. Uva diraspata e pigiata e messa a fermentare in anfore con i propri lieviti indigeni, malolattica svolata naturalmente all’aumentare delle temperature. Vino non filtrato.

    Regione: Melfi Vulture, Basilicata

    Note di degustazione: vino dal colore viola intenso con riflessi bluastri. Impenetrabile.

    Abbinamenti: carni arrosti o brasati, piatti di spessore che sappiano reggere il confronto con questo fuoriclasse.

    Consigliato da:

    Spinale Anfora – NiMa: 24,90€

  • 15,90 

    Peperi – Podere ai Valloni

    Annata: 2023

    Uve: 80% Vespolina, 20% Nebbiolo

    Alcol: 12%

    Vinificazione e Affinamento: vendemmia manuale con l’eliminazione dei grappoli ed acini che non abbiano completato a perfezione il processo di maturazione. La fermentazione, attivata con lieviti indigeni da pied de cuve, dura 5-7 giorni. Il vino, elevato 6 mesi in acciaio, viene poi affinato 2 o 3 mesi in bottiglia.

    Tiratura: 900 bottiglie

    Regione: Boca, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore rubino intenso. L’aroma attira con sentori di pepe nero e altre spezie, oltre a frutti di bosco, un bouquet di fiori rossi e scuri. Il palato è equilibrato, elegante, con con i delicati toni salati.

    Abbinamenti: tagliere con diversi formaggi e salumi, antipasti misti, risotto con le verdure o paniscia alla novarese, primi con sughi di carne, piatti di carni bianche, vitello.

    Consigliato da:

    Peperi – Podere ai Valloni: 15,90€

  • 38,00 

    Boca DOC – Podere ai Valloni

    Annata: 2015

    Uve: 70% Nebbiolo, 20% Vespolina, 10% Uva Rara

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: vendemmia manuale con l’eliminazione dei grappoli ed acini che non abbiano completato a perfezione il processo di maturazione. Dopo la pigiatura, la fermentazione viene attivata con lieviti indigeni con il metodo del pied de cuve e si protrae poi per circa 20 giorni. Successivamente il vino viene travasato in botte e sottoposto poi a travasi annuali per eliminare i depositi fecciosi. Vino è invecchiato per tre anni in botti di rovere e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi.

    Tiratura: 1752 bottiglie

    Regione: Boca, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore granato intenso. Il profumo complesso attrae con i sentori di frutta rossa matura, erbe mediterranee, chiodi di garofano, tabacco, sottobosco, cuio con leggeri richiami ferrosi. Il palato è pieno, strutturato, sapido, setoso ed equilibrato.

    Abbinamenti: formaggi stagionati, salumi, risotti ricchi di struttura, pasta al ragù, filetto di fassona, carni brasati, bollito misto, cacciagione.

    Consigliato da:

    Boca DOC – Podere ai Valloni: 38,00€

  • 30,00 

    Ghemme DOCG – Quarna

    Annata: 2020

    Uve: 90% Nebbiolo, 10% Vespolina

    Alcol: 14%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale, macerazione prolungata dipende dall’annata, vino matura in botte non tostata di rovere francese di 10 ht per almeno di 18 mesi.

    Tiratura: 1273 bottiglie

    Regione: Ghemme, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore carminio con i riflessi granati. Il profumo sensuale attira con note di prugna, mix di frutti rossi e neri, cioccolato, cuio, vanilla e cigaro. Il sorso è pieno, coinvolgente e vellutato.

    Abbinamenti: formaggi stagionati, salami di selvaggina, pasta al ragù, spezzatino di cinghiale, filetto di fassona, carni arrosti o brasati.

    Consigliato da:

    Ghemme DOCG – Quarna: 30,00€

  • 20,00 

    Passito – La Smeralda

    Volume: 0,375 lt

    Annata: 2022

    Uve: 70% Erbaluce, 30% Uva Rara

    Alcol: 11%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale in cassette, prima decade di settembre, la selezione dei grappoli migliori, appassimento dura fino a marzo, maturazione avviene in acciaio, affinamento continua in bottiglia.

    Tiratura: 250 bottiglie

    Regione: Briona, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore ambrato luminoso. L’aroma e il palato si riecheggiano con note di scorza d’arancia caramellata, frutta candita, zucchero filato, frutti tropicali sciroppati e miele.

    Abbinamenti: i formaggi erborinati, dolci a base di mandorle, amaretti, nocciole.

    Consigliato da:

    Passito – La Smeralda: 20,00€

  • 18,00 

    Bianco (Erbaluce) – La Smeralda

    Annata: 2022

    Uve: 100% Erbaluce

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale in cassette, prima decade di settembre, diraspatura e torchiatura immediata, fermentazione alcolica e affinamento in barrique usate, batonnage sulle fecce fini per tutto il periodo di affinamento.

    Tiratura: 300 bottiglie

    Regione: Briona, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore dorato intenso. Il profumo complesso attira con note di fiori gialli, zagara, narcisso, melone, erbe aromatiche, citronella, zenzero e semi di girasole. Gusto rotondo con un leggero tocco di burro e mandorle.

    Abbinamenti:i formaggi semistagionati, carni bianche, pesce bianco e rosso.

    Consigliato da:

    Bianco (Erbaluce) – La Smeralda: 18,00€

  • Davitha - 2020 Bianco è un vermentino della zona dei Colli di Limbara che subisce una macerazione
    24,90 

    Bianco 2020 – Davitha

    Annata: 2020

    Vitigno: vermentino 

    Vinificazione: Fermenta spontaneamente si propri  lieviti, parte del mosto rimane 10 giorni a contatto con le bucce, con rimontaggi manuali continui. Il resto della vinificazione avviene in acciaio e in botte grande di rovere

    Regione: Gallura, Sardegna.

    Note di degustazione: sorso pieno e potente, il varietale si riconosce e non è snaturato, ma alla sensazione dritta, rischierei il termine verticale, tipica dei vini a base vermentino solo di questa parte di Italia…si aggiunge un corpo pieno che gli da spessore e potenza.

    Abbinamenti: perfetto da solo per apprezzarne le sfaccettature, in tavola lo porterei accanto a una frittura di paranza, magari di trigliette.

    Consigliato da: Questo Riccardo viganò firma con caricatura è stata fatta dall'artista Jonathan calugi grande bevitore di orange wine

    Bianco 2020 – Davitha: 24,90€

  • Chinon - Domain de lR - Bicchiere è uno chenin blanc della valle della Loira qui vediamo la bottigliaChinon - Domain de lR - Bicchiere è uno chenin blanc della valle della Loira
    23,90 

    Chinon – Domaine de l’R

    Anno: 2022

    Uve : chenin bianco

    Vinificazione e Affinamento:

    La vendemmia è manuale, e non vengono praticate filtrazioni, si attende la naturale sedimentazione delle particelle in sospensione. L’aggiunta di solfiti è minima e avviene in maniera strettamente necessaria alle esigenze dell’annata. Il vino rimane sulle fecce fine per sette mesi smussando gli spigoli acquisendo corpo.

    Regione: Chinon, Loira

    Note di degustazione: vino dal colore dorato, naso tipico dello chenin, frutta su tutto con presenza della tipica mela ammaccata. Il sorso è pieno, con ritorni di frutta, mela su tutto.  La cosa migliore è la lunghezza di sorso che rendono un vino così complesso non stancante. 

    Abbinamenti: gateaux di patate al forno carico di formaggi e salumi e una bella crosta sopra di pangrattato

    Consigliato da: Questo Riccardo viganò firma con caricatura è stata fatta dall'artista Jonathan calugi grande bevitore di orange wine

    Chinon – Domaine de l’R: 23,90 €

  • Out of Stock
    15,90 

    Petite Selve – La Selve

    Annata: 2022

    Vitigno: viognier

    Vinificazione: inizio vendemmia della maturazione; pressatura diretta; fermentazione con lieviti indigeni in piccoli tini di cemento, segue un affinamento di 4 mesi in vasche di cemento sulle fecce fini.

    Regione: Ardeche, Francia.

    Note di degustazione: vino intrigante e diverso dal solito. L’acidità non è elevata, sono i profumi a farla da padrone con una potenza alcolica di sottofondo, nonostante siamo sui 12,5 gradi, a mantenere il vino in equilibrio. Una bellissima sorpresa!

    Abbinamenti: aperitivo senza impegno concentrandosi sui profumi. Ovviamente non disdegna a un pesce al forno non troppo grasso.

    Consigliato da: Questo Riccardo viganò firma con caricatura è stata fatta dall'artista Jonathan calugi grande bevitore di orange wine

    Petite Selve – La Selve: 15,90€