riccardo by jonathan Calugi

Ciao sono Riccardo Viganò, appassionato di vini da molto anni e ho deciso di creare una lista online accessibile a tutti rappresentativa dei miei gusti personali.

Sono sempre alla ricerca di nuovi spunti di interesse, per questo ho affrontato il percorso WSET3 per completare minimamente la conoscenza del mondo del vino fuori dall’Italia.

  • Julie - Cappello vino dalla sicilia della massima artigianilità New
    39,50 

    Julie – Cappello Vini di garage

    • Annata: 2023

    • Uve: Grillo e Viognier (uvaggio segreto)

    • Gradazione: 13.5% vol. (indicativa)

    • Vinificazione: Fermentazione spontanea con lieviti indigeni; affinamento in fusti di rovere francese per 14 mesi + 4 mesi in bottiglia. Non filtrato, non chiarificato.

    • Regione: Vittoria (Sicilia), Terre Siciliane IGT.

    • Produzione: 300 bottiglie numerate a mano.

    Note Degustazione

    Oro liquido con riflessi di ambra. Al naso, un’esplosione solare: fiori d’acacia, miele di zagara e albicocca disidratata, avvolti da un vento di salsedine mediterranea. In bocca, la tensione sapida scolpisce agrumi canditi e polpa di pesca, mentre il legno si fa trama discreta di vaniglia. Finale lunghissimo, dove la mineralità vibrante incontra un ricordo di mandorla tostata.

    Abbinamenti

    Cuscus di pesce con zafferano, ricciola al forno su letto di finocchietto selvatico, o formaggi a pasta molle tipo Vastedda della Valle del Belìce. Provatelo con pasta alle sarde e pinoli, dove la sapidità dialoga con l’umami. Servire a 12-14°C in calici ampi, ossigenandolo 30 minuti prima.

    Consigliato da:

    Julie – Cappello Vini di garage: Prezzo 39,50€

  • Margot - Cappello bottiglia dalla Sicilia New
    39,50 

    Margot – Cappello Vini di garage

    • Annata: 2020

    • Uve: 100% Nero d’Avola da alberelli >50 anni.

    • Gradazione: 13.5% vol.

    • Vinificazione: Fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce (18-20 giorni) e raspi selezionati; affinamento in tonneaux di rovere francese (500L) per 12-14 mesi, seguito da riposo in bottiglia 16-20 mesi. Non filtrato, non chiarificato.

    • Regione: Vittoria (Sicilia), Terre Siciliane IGT.

    Note Degustazione

    Rubino cupo come tramonti siciliani. Al naso, prugna sciroppata e lampone si intrecciano a sentori di pepe nero e resina di lentisco. In bocca, tannini vellutati sostengono un sorso ampio, dove la freschezza agrumata bilancia note di cacao e cuoio biondo. Finale lunghissimo, segnato da un’acidità vibrante che invita a attendere… perché Margot è poesia in evoluzione.

    Abbinamenti

    Brasati di cinghiale al mirto, melanzane alla parmigiana croccanti, o formaggi di pecora stagionati con miele di cardo. Straordinario con sarde a beccafico e mandorle tostate. Servire a 18°C in calici a tulipano, lasciandolo respirare 40 minuti prima del sorso.

     

    Consigliato da:

    Margot – Cappello Vini di garage: Prezzo 39,50€

  • Saturnalia Rosso - La maliosa rosso dal sud della toscana
    20,00 

    Saturnalia rosso – Fattoria La Maliosa

    • Annata: 2023
    • Zona di Produzione: Toscana, Italia
    • Vitigni: Blend di Ciliegiolo, Sangiovese e Cannonau grigio
    • Gradazione Alcolica: 13,00% vol
    • Metodo di Lavorazione: Vendemmia manuale, ammostamento e fermentazione con lieviti naturali; macerazione per 4 settimane, seguita da affinamento in botti di legno per circa 8 mesi
    • Temperatura di Servizio: Temperatura ambiente (consigliato arieggiare il vino qualche minuto prima dell’assaggio)
    • Abbinamenti Gastronomici: Primi piatti con ragù bianco o rosso, carni bianche alla brace o carni rosse arrosto, formaggi freschi e aperitivo
    • Consigliato da:

    Saturnalia rosso – Fattoria La Maliosa: 20,00€

  • Eos - La chimera una bolla spaziale
    13,00 

    Eos – La Chimera Rosé Frizzante

    • Prezzo: 13€
    • Annata: s.a.
    • Zona di Produzione: Val di Susa, Chiomonte (Piemonte), a 750 m slm
    • Vitigni: 100% Avanà
    • Gradazione Alcolica: 12% vol
    • Metodo di Lavorazione: Vendemmia manuale; diraspatura, pigiatura e breve macerazione (circa 2,5 ore) in vasche d’acciaio inox; fermentazione spontanea grazie ai lieviti indigeni; imbottigliamento prima della fine della fermentazione per la presa di spuma secondo il Metodo Ancestrale
    • Temperatura di Servizio: 8–10 °C
    • Abbinamenti Gastronomici: Aperitivi a base di salumi e verdure, antipasti di pesce, fritture, finger food, oppure in abbinamento a piatti di carni bianche alla griglia

    Consigliato da:

    Eos – La Chimera Rosé Frizzante: 13€

  • Mascaron - Dall'Agnol vino dal vitigno PavanaMascaron - Dall'Agnol vino dal vitigno Pavan retroetichetta
    20,00 

    Mascaron Pavana – Azienda Agricola Nicola Dall’Agnol

    • Scheda Tecnica Annata: 2022
    • Zona di Produzione: Provincia di Belluno
    • Vitigni: 100% Pavana
    • Gradazione Alcolica: 12% vol
    • Metodo di Lavorazione: Fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata, malolattica e sosta in barrique di 9 mesi, seguita da un affinamento in bottiglia per circa 8 mesi
    • Temperatura di Servizio: 16–18 °C
    • Abbinamenti Gastronomici: Ideale con primi piatti robusti, carni rosse e formaggi stagionati

     

    Consigliato da:

    Mascaron – Azienda Agricola Nicola Dall’Agnol: Prezzo 20€

  • Vi&To - Nicola Dall'Agnol retro vitigno SolarisVi&To - Nicola Dall'Agnol retro vitigno Solaris
    20,00 

    Vi&To – Azienda Agricola Nicola Dall’Agnol

    • Annata: 2024 (Terza Annata)
    • Zona di Produzione: Provincia di Belluno
    • Vitigni: Blend PiWi – principalmente Solaris, integrato da Souvigner Gris
    • Gradazione Alcolica: 12,5% vol
    • Metodo di Lavorazione: Fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata, affinamento in bottiglia per 6–8 mesi
    • Temperatura di Servizio: 8–10 °C
    • Abbinamenti Gastronomici: Ideale con piatti di pesce, crostacei e piatti estivi leggeri

     

    Consigliato da:

    Vi&To – Azienda Agricola Nicola Dall’Agnol: Prezzo 20€

  • Chet - Nicola Dall'Agnol bottiglia di vino da BellunoChet - Nicola Dall'Agnol retro etichetta di Bianchetta Trevigiana
    20,00 

    Chet Bianchetta – Nicola Dall’Agnol

    • Annata: 2022
    • Zona di Produzione: Provincia di Belluno
    • Vitigni: 100% Bianchetta (con una preziosa tradizione autoctona)
    • Gradazione Alcolica: 12% vol
    • Metodo di Lavorazione: Fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata, svolge la malolattica e sosta 6 mesi in barrique, seguita da un affinamento in bottiglia di 6–8 mesi
    • Temperatura di Servizio: 8–10 °C
    • Abbinamenti Gastronomici: Ideale con piatti di pesce, primi piatti leggeri e insalate fresche

     

    Consigliato da:

    Chet Bianchetta – Nicola Dall’Agnol: Prezzo 20€

     

  • Emily - Cappello bottiglia di vino dalla Sicilia
    39,50 

    Emily – Cappello Vini di garage

    • Annata: 2021
    • Zona di Produzione: Vittoria, Ragusa, Sicilia
    • Vitigni: 80% Frappato – 20% Nero d’Avola
    • Gradazione Alcolica: 14% vol
    • Metodo di Lavorazione: Vinificazione spontanea in vasche d’acciaio a temperatura controllata, affinamento in fusto di rovere francese per 27 mesi e riposo in bottiglia per circa 20 mesi
    • Temperatura di Servizio: 16–18 °C Abbinamenti Gastronomici: Ideale con carni rosse, piatti di selvaggina e formaggi stagionati

     

    Consigliato da:

    Emily – Cappello Vini di garage: Prezzo 39,50€

  • Canto del Gallo - Azienda NiMa vino rosato dal Vulture
    12,50 

    Canto del Gallo – NiMa

    • Annata: 2022
    • Zona di Produzione: Melfi, Potenza
    • Vitigni: 100% Aglianico
    • Gradazione Alcolica: 13% vol
    • Metodo di Lavorazione: Vendemmia manuale in piccole cassette
    • Temperatura di Servizio: da bere fresco, togliere dal frigo e non aspettare che si scaldi prima di finire la bottiglia
    • Abbinamenti Gastronomici: Ideale per l’aperitivo ma anche su primi di pesce rossi

     

    Consigliato da:

    Canto del Gallo – NiMa: Prezzo 12,50€

  • Barbera dell'azienda piemontese gheddo
    16,00 

    Barbera – Ghëddo

    • Annata: 2022
    • Zona di Produzione: La Morra, Piemonte
    • Vitigni: 100% Nebbiolo
    • Gradazione Alcolica: 14% vol
    • Metodo di Lavorazione: Fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata, seguita da affinamento in barrique per 10 mesi
    • Temperatura di Servizio: 16–18 °C
    • Abbinamenti Gastronomici: Ideale con carni rosse, piatti di selvaggina e formaggi stagionati

     

    Consigliato da:

    Nebbiolo – Ghëddo: Prezzo 24€

  • Barolo - Gheddo un barolo pronto da bere
    42,00 

    Barolo – Ghëddo

    • Anno: 2021
    • Regione: La Morra, Piemonte
    • Uve: 100% Nebbiolo
    • Vinificazione: Vinificazione: la fermentazione alcolica avviene in botti di acciaio inox a temperatura controllata, le bucce vengonolasciate macerare per 25 giorni di cui gli ultimi 10 a cappello sommerso. La fermentazione malolattica si svolge nel mese di novembre immediatamente dopo la fermentazione alcolica.
    • Affinamento: avviene per due anni in botte di rovere francese da 15 hl e successivamente in bottiglia.

     

    Consigliato da:

    Barolo – Ghëddo: 42€

  • Obstinèe - Grisard bottiglia dalla Savoia
    19,90 

    Obstinée – Philippe Grisard

      • Annata: 2023

      • Uve: 100% Mondeuse Noire

      • Grado alcolico: 12%

      • Vinificazione e affinamento: Macerazione e fermentazione in acciaio, affinamento per circa 8 mesi in vasche di acciaio.

      • Regione: Savoia, Francia

    Consigliato da:

    Premice – Philippe Grisard: 19,90€

  • nebbiolo - Gheddo eleganza allo stato liquido
    24,00 

    Nebbiolo – Ghëddo

    • Annata: 2022
    • Zona di Produzione: La Morra, Piemonte
    • Vitigni: 100% Nebbiolo
    • Gradazione Alcolica: 14% vol
    • Metodo di Lavorazione: Fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata, seguita da affinamento in barrique per 10 mesi
    • Temperatura di Servizio: 16–18 °C
    • Abbinamenti Gastronomici: Ideale con carni rosse, piatti di selvaggina e formaggi stagionati

     

    Consigliato da:

    Nebbiolo – Ghëddo: Prezzo 24€

  • Viid Vecc - Az. Agricola Ca Gualdana bottigia di vino rosso vitigno barbera
    17,00 

    Viid Vècc – Cá Nova Gualdana

    • Annata: 2021
    • Tipologia: Rosso Fermo
    • Zona di Produzione: Pianello, in Val Tidone
    • Vitigni: 100% Barbera
    • Gradazione Alcolica: 15% vol
    • Metodo di Lavorazione: diraspatura seguita da fermentazione in vasche d’acciaio seguita da follature e rimontaggi manuali, seguita da affinamento in tonneaux di rovere francese per 18 mesi
    • Temperatura di Servizio: 16–18 °C
    • Abbinamenti Gastronomici: Ideale con affettati e carne alla griglia.

    Consigliato da:

    Viid Vècc – Cá Nova Gualdana: 17€

  • Fannullone - Ca Nova Gualdana bottiglia di barbera
    10,00 

    Fannullone – Cá Nova Gualdana

    • Annata: 2021
    • Tipologia: Rosso Fermo – Gutturnio Superiore
    • Zona di Produzione: Pianello, in Val Tidone
    • Vitigni: 60% Barbera, 40% Bonarda
    • Gradazione Alcolica: 13% vol
    • Caratteristiche Organolettiche:
    • Colore: Rosso intenso
    • Bouquet: Note di frutta rossa e sentori di bosco
    • Sapore: Equilibrato, tannico e con un finale fresco
    • Metodo di Lavorazione: Vendemmia manuale con una lavorazione attentamente curata: le uve di Barbera e Bonarda vengono fermentate separatamente in vasche in acciaio, con continui rimontaggi e follature. Dopo la svinatura, avviene l’assemblaggio per preservare le caratteristiche uniche di ciascun vitigno.
    • Temperatura di Servizio: 16–18 °C
    • Abbinamenti Gastronomici: Ideale con affettati e carne alla griglia.

    Consigliato da:

    Fannullone – Cá Nova Gualdana: 10€

  • Le Prince de Valleres - Domaine de Cocagne
    22,00 

    Le Prince de Valleres 2022 – Domaine de Cocagne

    • Annata: 2022
    • Vitigno: 100% Grolleau
    • Grado alcolico: 12,5%
    • Vinificazione e affinamento: Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, che preserva l’equilibrio fra freschezza e corpo; imbottigliato senza interventi invasivi per mantenere la naturale espressione del vitigno.
    • Appellazione: Touraine Azay-le-Rideau – Regione Loire
    • Note di degustazione: Al naso si percepiscono intensi aromi di frutta nera e di frutti rossi giovani, accompagnati da una marcata mineralità. Al palato il vino risulta gourmet, con sostanza, tannini presenti ma morbidi e una leggera vivacità che ne bilancia il tutto.

    Consigliato da:

    Le Prince de Valleres 2022 – Domaine de Cocagne: 22€

  • Chenin, quoi plus? Domaine de la Coccagne bottiglia di vino dalla LoiraDomaine de la Coccagne retro etichetta di questo chenin blanc dalla loira
    20,00 

    Chenin Quoi de Plus? – Domaine de Cocagne

    • Annata: 2023
    • Vitigno: 100% Chenin Blanc
    • Grado alcolico: 12%
    • Vinificazione e affinamento: Pressatura diretta e fermentazione in vecchie botti e in un’amfora; affinamento sui lieviti fini per 6 mesi, imbottigliato senza filtrazione, chiarificazione o aggiunta di solfiti.
    • Appellazione: Touraine Azay-le-Rideau – Touraine, Loire
    • Terreno: Selce e argilla
    • Coltivazione: Biologica
    • Note di degustazione: Aromi di mele rosse e prugne gialle, con una texture calcarea; un Chenin morbido e rinfrescante, con un finale ben stratificato.

    Consigliato da:

    Chenin Quoi de Plus? – Domaine de Cocagne: 20€

  • Assyrtiko Melissokipos - Pateranakis direttamente da Creta questa bottiglia di vino bianco
    24,00 

    Assyrtiko Melissokipos – Pateranakis

    • Annata: 2023
    • Uve: 100% Assyrtiko
    • Grado alcolico: 13%
    • Vinificazione e affinamento: Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, seguita da una maturazione di 5 mesi sui lieviti finissimi
    • Denominazione & Classificazione: P.G.I Crete – Categoria: Bianco, Seccol
    • Servizio: Meglio servito a 10-12°C; cellaring per 6 mesi nella cantina sotterranea garantisce ulteriori evoluzioni aromatiche

    Consigliato da:

    Assyrtiko Melissokipos 2023 – Pateranakis: 24€

  • Les Terrages - Clotilde Lagrand dalla loira questo Cab franc che vi colpirà
    24,00 

    Les Terrages – Clotilde Lagrand

    • Annata: 2017
    • Uve: 100% Cabernet Franc
    • Grado alcolico: 13,5%
    • Vinificazione e affinamento: Fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox e affinamento per 6 mesi in acciaio, per preservare la tipicità e l’eleganza intrinseca del vitigno.
    • Denominazione: Saumur Champigny AOP, Loira, Francia

    Consigliato da:

    Les Terrages 2017 – Clotilde Lagrand: 24€

  • La Chaintrèe - Clotilde Lagrand da Saumur Champigny questo Cabernet Franc da scoprire
    28,00 

    La Chaintrèe 2015 – Clotilde Lagrand

    • Annata: 2015
    • Uve: 100% Cabernet Franc
    • Grado alcolico: 13%
    • Vinificazione e affinamento: Fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox e affinamento per 6 mesi in acciaio, per preservare l’eleganza intrinseca del vitigno.
    • Denominazione: Saumur Champigny, Loira, Francia

     

    Consigliato da:

    La Chaintrèe 2015 – Clotilde Lagrand: 28€

  • A l'Ecart- Clotilde Lagrand dalla loira questo chenin da scoprire
    24,00 

    A l’ecart – Clotilde Lagrand

    • Annata: 2021
    • Uve: 100% Chenin Blanc
    • Grado alcolico: 13%
    • Vinificazione e affinamento: Fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox, affinamento per 6 mesi in acciaio per mantenere freschezza e mineralità.
    • Denominazione: Saumur Blanc, Loira, Francia

    Consigliato da:

    A l’Ecart 2021 – Clotilde Lagrand: 24€

  • San Bastiano - Castello di Uviglie bottiglia varietà Grignolino
    11,50 

    San Bastiano – Castello di Uviglie

    • Annata: 2023
    • Uve: 100% Grignolino
    • Grado alcolico: 13%
    • Vinificazione e affinamento: Fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio, affinamento per 6 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia.
    • Regione: Monferrato, Piemonte

    Consigliato da:

    San Bastiano 2023 – Castello di Uviglie: 11,50€

  • San Bastiano Terre Bianche - Castello di Uviglie
    25,00 

    San Bastiano Terre Bianche – Castello di Uviglie

      • Caratteristiche tecniche

        • Annata: 2016

        • Uve: 100% Grignolino

        • Grado alcolico: 12%

        • Vinificazione e affinamento: Fermentazione a temperatura controllata, affinamento in acciaio per 8 mesi.

        • Regione: Monferrato, Piemonte

    Consigliato da:

    San Bastiano Terre Bianche 2016 – Castello di Uviglie: 25€

  • Roero Riserva - Pinsoglio bottiglia dalle sabbie del Roero varietà nebbiolo
    25,00 

    Roero Riserva 2021 – Pinsoglio

    • Annata: 2021
    • Uve: 100% Nebbiolo
    • Grado alcolico: 14%
    • Vinificazione e affinamento: Macerazione in acciaio, fermentazione a temperatura controllata, affinamento di almeno 32 mesi, di cui una parte in botti di rovere.
    • Regione: Roero, Piemonte

    Consigliato da:

    Roero Riserva – Pinsoglio: 25€

  • Pianàs - Cascina CarlotPianas - Cascina Carlot retro etichetta di questo grignolino
    12,00 

    Pianàs – Cascina Carlot

    Annata: 2023

    Uve: 100% Grignolino

    Alcol: 12,5%

    Vinificazione e Affinamento: Macerazione e fermentazione da 10 a 15 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata, affinamento per 4 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia.

    Regione: Asti, Piemonte

    Consigliato da:

    Boca DOC 2020 – Podere ai Valloni: 38,00€

  • Nebbiolo dal vulcano, Boca, Piemonte
    38,00 

    Boca DOC – Podere ai Valloni

    Annata: 2020

    Uve: 70% Nebbiolo, 20% Vespolina, 10% Uva Rara

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: vendemmia manuale con l’eliminazione dei grappoli ed acini che non abbiano completato a perfezione il processo di maturazione. Dopo la pigiatura, la fermentazione viene attivata con lieviti indigeni con il metodo del pied de cuve e si protrae poi per circa 20 giorni. Successivamente il vino viene travasato in botte e sottoposto poi a travasi annuali per eliminare i depositi fecciosi. Vino è invecchiato per tre anni in botti di rovere e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi.

    Tiratura: 1752 bottiglie

    Regione: Boca, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore granato intenso. Il profumo complesso attrae con i sentori di frutta rossa matura, erbe mediterranee, chiodi di garofano, tabacco, sottobosco, cuio con leggeri richiami ferrosi. Il palato è pieno, strutturato, sapido, setoso ed equilibrato.

    Abbinamenti: formaggi stagionati, salumi, risotti ricchi di struttura, pasta al ragù, filetto di fassona, carni brasati, bollito misto, cacciagione.

    Consigliato da:

    Boca DOC 2020 – Podere ai Valloni: 38,00€

  • El Maestro Sierra fino bottiglia di sherry secco
    21,00 
    • El Maestro Sierra – Fino

      • Annata: Non applicabile (vino non vintage)
      • Uve: 100% Palomino
      • Alcol: circa 15% vol.
      • Vinificazione e Affinamento: Il vino subisce una fermentazione controllata, seguita da un lungo invecchiamento in botti di rovere secondo il Metodo Solera. Durante questo periodo, il vino viene mantenuto sotto un sottile strato di flor, che ne esalta la freschezza, la mineralità e le note delicate di mandorla.

    Consigliato da:

    Churchill’s – Grafite Douro Branco: 18€

  • Gtafite Douro - bottiglia vino dal Portogallo
    18,00 

    Churchill’s – Grafite Douro Branco

      • Tipologia: Vino bianco secco
      • Vitigni: Blend di varietà autoctone del Douro
      • Alcol: 12.5%
      • Vinificazione e affinamento: Fermentazione in acciaio con affinamento sulle fecce fini per conferire complessità aromatica.

    Consigliato da:

    Churchill’s – Grafite Douro Branco: 18€

  • Pas dosè metodo classico, bottiglia di terre sparse
    20,00 

    Spumante MC Pas Dosé – Terre Sparse

    • Tipologia: Spumante Metodo Classico
    • Dosaggio: Pas Dosé (Dosaggio Zero)
    • Alcol: 12.5%
    • Vinificazione e affinamento: Fermentazione in acciaio e rifermentazione in bottiglia con affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi.

    Consigliato da:

    Spumante MC Pas Dosé – Terre Sparse: 20€

  • Freneisa - Terre Sparse è una bottiglia dal Piemonte
    18,00 

    Freneisa – Terre Sparse

      • Annata: 2020
      • Uve: Prevalenza di Freisa, con altre varietà autoctone.
      • Alcol: 14%
      • Vinificazione e affinamento: Fermentazione in acciaio con macerazione di circa 15 giorni. Affinamento in botti di rovere per 12 mesi, seguito da un periodo in bottiglia.

    Consigliato da:

    Freneisa – Terre Sparse:18€

  • ILivergin-Terre-Sparse bottiglia di vino dal Piemonte
    16,00 

    I’Livergin – Terre Sparse

      • Annata: 2020
      • Uve: Blend di varietà autoctone (Barbera, Freisa, Uva Rara)
      • Alcol: 13,5%
      • Vinificazione e affinamento: Macerazione sulle bucce per circa 15 giorni in acciaio. Affinamento in botti grandi di rovere per 12 mesi, seguito da un periodo in bottiglia.

    Consigliato da:

    Puig Oriol – La Tour Vielle Collioure Rouge: 29€

  • Puig-Oriol-Collioure bottiglia di vio dalla Francia Out of Stock
    19,00 

    Puig Oriol – La Tour Vielle Collioure Rouge

    • Annata: 2020
    • Uve: 70% Syrah, 25% Black Grenache, 5% Carignan
    • Alcol: 15.5% vol.
    • Vinificazione e Affinamento: Il processo prevede una macerazione di 5 settimane in cui si estraggono aromi tipici e tannini, conferendo corpo e struttura al vino. La Syrah apporta note intense e una buona densità, mentre il Black Grenache dona rotondità e profumi fruttati, completati da sottili accenti dati dal Carignan. Il risultato è un rosso che esprime in modo autentico il potenziale mediterraneo del Roussillon.

    Consigliato da:

    Puig Oriol – La Tour Vielle Collioure Rouge: 19€

  • Liscone-Madonna-delle-Grazie bottiglia di Aglianico
    13,50 

    Aglianico “Liscone” – Madonna delle Grazie

    • Annata: 2019
    • Uve: 100% Aglianico del Vulture
    • Alcol: 13,0–14,0% vol.
    • Vinificazione e Affinamento: Il vino viene ottenuto attraverso una fermentazione a contatto con le bucce in vasche d’acciaio per 15–20 giorni, seguita da un affinamento in tonneaux francesi usati per un periodo variabile dagli 8 ai 12 mesi, a seconda dell’annata, per esaltare la complessità e la struttura del prodotto.

    Consigliato da:

    Aglianico “Liscone” – Madonna delle Grazie: 13,50€

  • Ruche-di-Castagnole-Crotin bottiglia di vino dal Piemonte
    17,00 

    Crotin – Ruchè di Castagnole Monferrato

      • Annata: 2022
      • Uve: 100% Ruchè
      • Alcol: 13,5% vol.
      • Vinificazione e Affinamento: Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione prolungata per l’estrazione ottimale di colore e tannini. Successivamente, il vino viene affinato in botti di rovere per alcuni mesi, per integrare struttura e complessità, mantenendo la freschezza e l’identità del vitigno.

    Consigliato da:

    Crotin – Ruchè di Castagnole Monferrato: 17,00€

  • Grignolino-Crotin questo è un grignolino dal Piemonte San Patelù
    15,00 
    • Crotin – Grignolino d’Asti San Patelu

      • Annata: 2022
      • Uve: 100% Grignolino
      • Alcol: 12,5% vol.
      • Vinificazione e Affinamento: Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce per circa 7 giorni. Affinamento in acciaio per alcuni mesi per preservare freschezza e aromaticità, seguito da un breve riposo in bottiglia prima della commercializzazione.

    Consigliato da:

    Crotin – San Patelù: 15,00€

  • Chateau-Les-Fleures-du-Pin bottiglia di vino di Boredeaux biancoLe Fleures du Pins retro bottiglia di vino francese della regione delle Graves
    20,00 
    • Annata: 2020
    • Uve: 50% Sémillon, 35% Sauvignon Blanc, 15% Sauvignon Gris
    • Alcol: Circa 13% vol.
    • Vinificazione e Affinamento: Raccolta manuale con doppio passaggio, macerazione pellicolare di 6 ore, pressatura lenta di 3 ore. Fermentazione alcolica in fûts di chêne (30% nuove) per circa 3 settimane. Affinamento di 8-10 mesi con batonnage bi-settimanale, seguito da un leggero collage prima dell’imbottigliamento.

    Consigliato da:

    Chateau Haut-Bergenon – La Fleur Des Pins: 20,00€

  • Saarstein-Riesling bottiglia di vino dalla Germania
    25,00 

    Schloss Saarstein – “Grauschiefer” Riesling Trocken

    Annata: 2021

    Uve: 100% riesling

    Alcol: 12%

    Vinificazione e Affinamento:

    Il Schloss Saarstein Riesling Kabinett Trocken Grauschiefer nasce da una selezione accurata delle uve di Riesling, raccolte manualmente a piena maturazione. La vinificazione avviene in modo tradizionale, con un pigiatura soffice per preservare l’integrità degli acini. Dopo una fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox, il vino viene lasciato riposare sulle fecce nobili per diversi mesi, un processo che arricchisce il vino di complessità e morbidezza.

    L’affinamento prosegue in bottiglia, dove il vino sviluppa gradualmente i suoi aromi più sottili e una struttura equilibrata. Il Trocken finale esprime una vivace freschezza grazie all’elevata acidità naturale del Riesling e alla mineralità data dal Grauschiefer. L’approccio minimalista in cantina, con interventi limitati, permette al carattere autentico del territorio di emergere, rendendo ogni bottiglia una vera e propria espressione del vigneto.

    Consigliato da:

    Schloss Saarstein Riesling Kabinett Trocken Grauschiefer: 25€

  • Ghemme-Santa-fe bottiglia a base nebbiolo dall'Alto Piemonte
    35,00 

    Ghemme – Azienda Ioppa

    Annata: 2017

    Uve: 85% Nebbiolo e 15% Vespolina

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento:

    La vinificazione avviene in modo tradizionale, con fermentazione in vasche d’acciaio per circa 20-25 giorni e una lunga macerazione sulle bucce per estrarre struttura e complessità aromatica. L’affinamento prevede un invecchiamento di 36-48 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia, seguito da almeno 12 mesi di riposo in bottiglia. Questo processo conferisce al vino un profilo elegante e raffinato, con note di frutti rossi maturi, spezie e un delicato tocco balsamico, caratteristiche che esprimono al meglio il terroir di Romagnano Sesia.

    Consigliato da:

    Ghemme Santa Fé- Azienda Ioppa: 35€

  • Balsina-Ghemme-Ioppa da una vigna particolare
    35,00 

    Ghemme Balsina – Azienda Ioppa

    Annata: 2018

    Uve: 85% Nebbiolo e 15% Vespolina

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento:

    Il Ghemme “Balsina” dell’azienda Ioppa è prodotto con uve Nebbiolo (85%) e Vespolina (15%), provenienti da vigneti impiantati nel 2009 con una densità di 4.200 ceppi per ettaro e una resa di 60 quintali per ettaro.

    Vinificazione: avviene in rosso, con fermentazione naturale in vasche d’acciaio per 20-25 giorni a temperatura controllata, seguita da una prolungata macerazione sulle bucce.

    Invecchiamento: il vino matura per 36-48 mesi in botti grandi da 25 ettolitri di rovere di Slavonia. Affinamento: segue un periodo minimo di 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

    Consigliato da:

    Ghemme Balsina – Azienda Ioppa: 35€

  • Ghemme-2016-Ioppa bottiglia di vino dall'alto Piemonte Out of Stock
    26,50 

    Ghemme – Azienda Ioppa

    Annata: 2016

    Uve: 85% Nebbiolo e 15% Vespolina

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento:

    Le vigne hanno un’età compresa tra i 20 e i 45 anni, con una densità d’impianto di 4.200 ceppi per ettaro e una resa di 75 quintali per ettaro. La vendemmia avviene a inizio ottobre.

    La vinificazione avviene in rosso, con una fermentazione naturale in vinificatori d’acciaio per 20-25 giorni a temperatura controllata, seguita da una lunga macerazione sulle bucce. L’invecchiamento si svolge per 36-48 mesi in botti grandi e tini da 25-37 ettolitri di rovere di Slavonia, seguito da un affinamento minimo di 12 mesi in bottiglia.

    Consigliato da:

    Ghemme – Azienda Ioppa: 26,50€

  • Bramaterra-MariaAntonietta bottiglia di vino dall'Alto Piemonte
    23,00 

    Bramaterra riserva – Società Agricola Maria Antonietta – Villa del Bosco

    Annata: 2022

    Uve:

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento:

    Consigliato da:

    Bramaterra- Società Agricola Maria Antonietta- Villa del Bosco: 23€

  • Audrey B. - Perego e Perego bottiglia di CroatinaAudrey B. - Perego e Perego retroetichetta Out of Stock
    15,00 

    Audrey B. – Perego e Perego

    Annata: 2022

    Uve: Croatina 90% e Barbera 10%

    Alcol: 14%

    Vinificazione e Affinamento: Croatina in purezza,  sosta per 6 mesi in vasche d’acciaio a cui segue un ulteriore riposo in bottiglia per almeno 2 mesi. Uve particolarmente mature a piena maturazione polifenolica e zuccherina. Segue diraspatura e pigiatura soffice, macerazione a temperatura controllata per 15-20 giorni, le fermentazioni avvengono con lieviti autoctoni.
    Lo caratterizzano il colore rosso rubino marcato con riflessi violacei.

    Note: 

    Consigliato da:

    Audrey B. – Perego e Perego: 15€

  • La Sora C. - Perego e Perego bottiglia vinoLa Sora C. - Perego e Perego retro
    15,00 

    La Sora C – Perego e Perego

    Annata: 2022

    Uve: Croatina

    Alcol: 14%

    Vinificazione e Affinamento: Croatina in purezza,  sosta per 6 mesi in vasche d’acciaio a cui segue un ulteriore riposo in bottiglia per almeno 2 mesi. Uve particolarmente mature a piena maturazione polifenolica e zuccherina. Segue diraspatura e pigiatura soffice, macerazione a temperatura controllata per 15-20 giorni, le fermentazioni avvengono con lieviti autoctoni.
    Lo caratterizzano il colore rosso rubino marcato con riflessi violacei.

    Consigliato da:

    La Sora C – Perego e Perego: 15€

  • Crimson Demon - Perego e Perego croatina dell'oltrepò PaveseCrimson Demon C. - Perego e Perego retroetichetta di questa croatina
    17,00 

    Crimson Demon – Perego e Perego

    Annata: 2022

    Uve: Croatina e Uva rara

    Alcol: 12,5

    Vinificazione e Affinamento: Diraspatura e pigiatura soffice, macerazione a seconda dell’annata va dalla pressatura diretta alle 12 ore , la fermentazione alcolica avviene con lieviti autoctoni. Non vengono impiegati solfiti e altri allergeni di sintesi.

    Consigliato da:

    Crimson Demon – Perego e Perego: 17€

  • Bigin -Francesca Castaldi bottiglia dell'Alto PiemonteBigin - Francesca Castaldi retroetichetta bottiglia dell'alto Piemonte
    18,00 

    Nina- Francesca Castaldi

    Annata: 2022

    Uve: Nebbiolo

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: Le uve sono state raccolte a mano utilizzando ceste da ca 20kg verso a fine settembre, la fermentazione è avvenuta in vasche di acciaio inox con 20 giorni di macerazione a contatto delle bucce. Dopo la svinatura il vino è stato travasato in tonneaux da 500 litri per l’affinamento in legno di 8 mesi.

    Note di degustazione: vino dal colore rosso rubino ci regala un naso floreale intenso, in bocca è coerente, niente orpelli per preservare frutto e facilità di beva.

    Consigliato da:

    Bigin – Francesca Castaldi: 18€

  • Nina - Castaldi Franceca bottiglia di vino dell'alto PiemonteMartina - Castaldi Francesca retroetichetta
    17,00 

    Nina – Francesca Castaldi

    Annata: 2023

    Uve: Vespolina

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: I grappoli sono stati diraspati e la fermentazione alcolica è stata condotta da lieviti autoctoni in un serbatoio di acciaio a temperatura controllata. Due rimontaggi soffici al giorno durante il periodo di macerazione hanno permesso al cappello di fermentazione di restare sempre ben umido e profumato. Solo acciaio fino all’imbottigliamento per non intaccare la componente speziata del vitigno.

    Regione: Fara, Alto Piemonte

    Note di degustazione: Rosso intenso con riflessi violacei, brillante. Intensamente vinoso ma con note di frutti rossi di bosco con spezie di pepe bianco. Asciutto, corposo e persistente con una piacevole fine amara, che esalta le spezie fini tipiche di questa varietà.

    Abbinamenti: Vino da pane e salame, nel senso buono! Si smette solo quando è finito o il pane o il salame…o forse il vino!

    Consigliato da:

    Nina – Francesca Castaldi: 16€

  • Martina - Castaldi Francesca bottiglia dell'Alto PiemonteMartina - Castaldi Francesca retroetichetta
    16,00 

    Martina – Francesca Castaldi

    Annata: 2021

    Uve: Barbera

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: la raccolta manuale viene effettuata con cassette da 20 kg, e inizia a metà settembre. La stagione 2018 calda e poco piovosa ha favorito l’accumulo degli zuccheri nelle uve e la concentrazione dei fattori aromatici che si rivelano molto presenti in questa particolare annata. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox ed è stata seguita da una macerazione sulle bucce di sette giorni. Entro la fine del mese di ottobre anche la fermentazione malolattica è completata.

    Regione: Fara, Alto Piemonte

    Note di degustazione: rosso porpora intenso con riflessi violacei. al naso èintrigante e vinoso, con sentori di frutta e di confettura. In bocca risulta pieno, morbido, vellutato e persistente.

    Abbinamenti: accompagna primi piatti al ragù, arrosti e brasati come anche cacciagione, selvaggina e formaggi stagionati.

    Consigliato da:

    Martina – Francesca Castaldi: 16€

  • Fara - Castaldi Francesca bottiglia dell'Alto PiemonteFara - Castaldi Francesca retro -10% Off
    Il prezzo originale era: 31,00 €.Il prezzo attuale è: 28,00 €.

    Fara DOC – Francesca Castaldi

    Annata: 2019

    Uve: Nebbiolo, vespolina

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento:

    Le uve selezionate a mano vengono raccolte in cassette da circa 20 kg per preservare l’integrità dei grappoli fino al loro arrivo in cantina. La fermentazione avviene spontaneamente grazie ai lieviti autoctoni, con una durata di circa due settimane. La macerazione si prolunga per 30 giorni, durante i quali il cappello viene mantenuto sommerso negli ultimi 15 giorni, per estrarre al meglio aromi, colore e struttura.

    Dopo la fermentazione, il vino viene travasato in grandi botti di rovere da 20 hl, dove riposa per 24 mesi, maturando ed evolvendo in complessità. Successivamente, trascorre un ulteriore periodo in acciaio per depositare eventuali sedimenti, consentendo di evitare la filtrazione.

    Regione: Fara, Alto Piemonte

    Note di degustazione: colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso è elegante e complesso, con profumi caratteristici di viola e rosa che si intrecciano a note di frutti di bosco maturi, mandorla e una delicata speziatura, eredità dell’uva Vespolina.

    Al palato è pieno, asciutto e robusto, con tannini vigorosi ma ben integrati, che donano struttura e profondità al vino. La speziatura si amalgama armoniosamente con le note fruttate, regalando un finale lungo, persistente e raffinato.

    Abbinamenti:

    si sposa alla perfezione con piatti ricchi e strutturati della cucina tradizionale piemontese e non solo. È ideale con carni rosse brasate o stufate, selvaggina e arrosti, esaltandone i sapori grazie alla sua complessità e struttura.

    Ottimo anche con formaggi stagionati, come il Castelmagno o il Parmigiano Reggiano, e con piatti a base di funghi, come tagliatelle al tartufo o risotti ai porcini.

    Consigliato da:

    Francesca Castaldi – Fara D.O.C.: 31€ 28€

  • Colline Novaresi DOC Nebbiolo - La SmeraldaColline Novaresi DOC Nebbiolo - La Smeralda nel calice
    15,90 

    Colline Novaresi DOC Nebbiolo – La Smeralda

    Annata: 2022

    Uve: 87% Nebbiolo, 13% Uva Rara

    Alcol: 13,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale in cassette a maturazione completa i primi di ottobre; diraspatura e macerazione per 8 giorni sulle bucce, fermentazione malolattica con i primi caldi primaverili, affinamento in acciaio, imbottigliamento a luglio 2023;

    Regione: Briona, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore rubino limpido. Il profumo ricorda le rose e le viole appassite, un cesto di frutti rossi e un “goccio” di sottobosco. Vivace e divertente. Per cena con gli amici.

    Abbinamenti: formaggi semistagionati e stagionati, speck, salumi affumicati, risotto o pasta funghi, carni rosse grigliate.

    Consigliato da:

    Colline Novaresi DOC Nebbiolo – La Smeralda: 15,90€

  • CUBA - Mereu è una bottiglia di Mandrolisai tipico della zona di Sorgono
    28,00 

    CUBA – Mereu

    Annata: 2022

    Uve: Monica, Cannonau, Muristeddu e altre varietà locali in piccola quantità

    Alcol: 14,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale, fermentazione spontanea su lieviti indigeni, nessuna filtrazione.

    Regione: Sorgono, Sardegna

    Note di degustazione: vino dal colore viola intenso con riflessi bluastri. Impenetrabile.

    Abbinamenti: carni arrosti o brasati, piatti di spessore che sappiano reggere il confronto con questo fuoriclasse.

    Consigliato da:

    CUBA – Mereu: 28€

  • Spinale Anfora - NiMa 100% aglianico del vulture - Basilicata
    24,90 

    Spinale Anfora – NiMa

    Annata: 2022

    Uve: 100% Aglianico

    Alcol: 13,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale in piccole cassette. Uva diraspata e pigiata e messa a fermentare in anfore con i propri lieviti indigeni, malolattica svolata naturalmente all’aumentare delle temperature. Vino non filtrato.

    Regione: Melfi Vulture, Basilicata

    Note di degustazione: vino dal colore viola intenso con riflessi bluastri. Impenetrabile.

    Abbinamenti: carni arrosti o brasati, piatti di spessore che sappiano reggere il confronto con questo fuoriclasse.

    Consigliato da:

    Spinale Anfora – NiMa: 24,90€

  • Peperi - Podere ai Valloni
    15,90 

    Peperi – Podere ai Valloni

    Annata: 2023

    Uve: 80% Vespolina, 20% Nebbiolo

    Alcol: 12%

    Vinificazione e Affinamento: vendemmia manuale con l’eliminazione dei grappoli ed acini che non abbiano completato a perfezione il processo di maturazione. La fermentazione, attivata con lieviti indigeni da pied de cuve, dura 5-7 giorni. Il vino, elevato 6 mesi in acciaio, viene poi affinato 2 o 3 mesi in bottiglia.

    Tiratura: 900 bottiglie

    Regione: Boca, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore rubino intenso. L’aroma attira con sentori di pepe nero e altre spezie, oltre a frutti di bosco, un bouquet di fiori rossi e scuri. Il palato è equilibrato, elegante, con con i delicati toni salati.

    Abbinamenti: tagliere con diversi formaggi e salumi, antipasti misti, risotto con le verdure o paniscia alla novarese, primi con sughi di carne, piatti di carni bianche, vitello.

    Consigliato da:

    Peperi – Podere ai Valloni: 15,90€

  • Boca DOC 2015 - Podere ai Valloni
    38,00 

    Boca DOC – Podere ai Valloni

    Annata: 2015

    Uve: 70% Nebbiolo, 20% Vespolina, 10% Uva Rara

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: vendemmia manuale con l’eliminazione dei grappoli ed acini che non abbiano completato a perfezione il processo di maturazione. Dopo la pigiatura, la fermentazione viene attivata con lieviti indigeni con il metodo del pied de cuve e si protrae poi per circa 20 giorni. Successivamente il vino viene travasato in botte e sottoposto poi a travasi annuali per eliminare i depositi fecciosi. Vino è invecchiato per tre anni in botti di rovere e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi.

    Tiratura: 1752 bottiglie

    Regione: Boca, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore granato intenso. Il profumo complesso attrae con i sentori di frutta rossa matura, erbe mediterranee, chiodi di garofano, tabacco, sottobosco, cuio con leggeri richiami ferrosi. Il palato è pieno, strutturato, sapido, setoso ed equilibrato.

    Abbinamenti: formaggi stagionati, salumi, risotti ricchi di struttura, pasta al ragù, filetto di fassona, carni brasati, bollito misto, cacciagione.

    Consigliato da:

    Boca DOC 2015 – Podere ai Valloni: 38,00€

  • Ghemme DOCG - Quarna Out of Stock
    30,00 

    Ghemme DOCG – Quarna

    Annata: 2020

    Uve: 90% Nebbiolo, 10% Vespolina

    Alcol: 14%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale, macerazione prolungata dipende dall’annata, vino matura in botte non tostata di rovere francese di 10 ht per almeno di 18 mesi.

    Tiratura: 1273 bottiglie

    Regione: Ghemme, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore carminio con i riflessi granati. Il profumo sensuale attira con note di prugna, mix di frutti rossi e neri, cioccolato, cuio, vanilla e cigaro. Il sorso è pieno, coinvolgente e vellutato.

    Abbinamenti: formaggi stagionati, salami di selvaggina, pasta al ragù, spezzatino di cinghiale, filetto di fassona, carni arrosti o brasati.

    Consigliato da:

    Ghemme DOCG – Quarna: 30,00€

  • Passito - La Smeralda
    22,00 

    Passito – La Smeralda

    Volume: 0,375 lt

    Annata: 2022

    Uve: 70% Erbaluce, 30% Uva Rara

    Alcol: 11%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale in cassette, prima decade di settembre, la selezione dei grappoli migliori, appassimento dura fino a marzo, maturazione avviene in acciaio, affinamento continua in bottiglia.

    Tiratura: 250 bottiglie

    Regione: Briona, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore ambrato luminoso. L’aroma e il palato si riecheggiano con note di scorza d’arancia caramellata, frutta candita, zucchero filato, frutti tropicali sciroppati e miele.

    Abbinamenti: i formaggi erborinati, dolci a base di mandorle, amaretti, nocciole.

    Consigliato da:

    Passito – La Smeralda: 20,00€

  • Bianco (Erbaluce) - La Smeralda
    18,00 

    Bianco (Erbaluce) – La Smeralda

    Annata: 2022

    Uve: 100% Erbaluce

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale in cassette, prima decade di settembre, diraspatura e torchiatura immediata, fermentazione alcolica e affinamento in barrique usate, batonnage sulle fecce fini per tutto il periodo di affinamento.

    Tiratura: 300 bottiglie

    Regione: Briona, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore dorato intenso. Il profumo complesso attira con note di fiori gialli, zagara, narcisso, melone, erbe aromatiche, citronella, zenzero e semi di girasole. Gusto rotondo con un leggero tocco di burro e mandorle.

    Abbinamenti:i formaggi semistagionati, carni bianche, pesce bianco e rosso.

    Consigliato da:

    Bianco (Erbaluce) – La Smeralda: 18,00€

  • Davitha - 2020 Bianco è un vermentino della zona dei Colli di Limbara che subisce una macerazione
    24,90 

    Bianco 2020 – Davitha

    Annata: 2020

    Vitigno: vermentino 

    Vinificazione: Fermenta spontaneamente si propri  lieviti, parte del mosto rimane 10 giorni a contatto con le bucce, con rimontaggi manuali continui. Il resto della vinificazione avviene in acciaio e in botte grande di rovere

    Regione: Gallura, Sardegna.

    Note di degustazione: sorso pieno e potente, il varietale si riconosce e non è snaturato, ma alla sensazione dritta, rischierei il termine verticale, tipica dei vini a base vermentino solo di questa parte di Italia…si aggiunge un corpo pieno che gli da spessore e potenza.

    Abbinamenti: perfetto da solo per apprezzarne le sfaccettature, in tavola lo porterei accanto a una frittura di paranza, magari di trigliette.

    Consigliato da: Questo Riccardo viganò firma con caricatura è stata fatta dall'artista Jonathan calugi grande bevitore di orange wine

    Bianco 2020 – Davitha: 24,90€

  • Chinon - Domain de lR - Bicchiere è uno chenin blanc della valle della Loira qui vediamo la bottigliaChinon - Domain de lR - Bicchiere è uno chenin blanc della valle della Loira
    23,90 

    Chinon – Domaine de l’R

    Anno: 2022

    Uve : chenin bianco

    Vinificazione e Affinamento:

    La vendemmia è manuale, e non vengono praticate filtrazioni, si attende la naturale sedimentazione delle particelle in sospensione. L’aggiunta di solfiti è minima e avviene in maniera strettamente necessaria alle esigenze dell’annata. Il vino rimane sulle fecce fine per sette mesi smussando gli spigoli acquisendo corpo.

    Regione: Chinon, Loira

    Note di degustazione: vino dal colore dorato, naso tipico dello chenin, frutta su tutto con presenza della tipica mela ammaccata. Il sorso è pieno, con ritorni di frutta, mela su tutto.  La cosa migliore è la lunghezza di sorso che rendono un vino così complesso non stancante. 

    Abbinamenti: gateaux di patate al forno carico di formaggi e salumi e una bella crosta sopra di pangrattato

    Consigliato da: Questo Riccardo viganò firma con caricatura è stata fatta dall'artista Jonathan calugi grande bevitore di orange wine

    Chinon – Domaine de l’R: 23,90 €

  • Petite Selve - La Selve
    15,90 

    Petite Selve – La Selve

    Annata: 2022

    Vitigno: viognier

    Vinificazione: inizio vendemmia della maturazione; pressatura diretta; fermentazione con lieviti indigeni in piccoli tini di cemento, segue un affinamento di 4 mesi in vasche di cemento sulle fecce fini.

    Regione: Ardeche, Francia.

    Note di degustazione: vino intrigante e diverso dal solito. L’acidità non è elevata, sono i profumi a farla da padrone con una potenza alcolica di sottofondo, nonostante siamo sui 12,5 gradi, a mantenere il vino in equilibrio. Una bellissima sorpresa!

    Abbinamenti: aperitivo senza impegno concentrandosi sui profumi. Ovviamente non disdegna a un pesce al forno non troppo grasso.

    Consigliato da: Questo Riccardo viganò firma con caricatura è stata fatta dall'artista Jonathan calugi grande bevitore di orange wine

    Petite Selve – La Selve: 15,90€