Fara DOC – Francesca Castaldi
Annata: 2019
Uve: Nebbiolo, vespolina
Alcol: 13%
Vinificazione e Affinamento:
Le uve selezionate a mano vengono raccolte in cassette da circa 20 kg per preservare l’integrità dei grappoli fino al loro arrivo in cantina. La fermentazione avviene spontaneamente grazie ai lieviti autoctoni, con una durata di circa due settimane. La macerazione si prolunga per 30 giorni, durante i quali il cappello viene mantenuto sommerso negli ultimi 15 giorni, per estrarre al meglio aromi, colore e struttura.
Dopo la fermentazione, il vino viene travasato in grandi botti di rovere da 20 hl, dove riposa per 24 mesi, maturando ed evolvendo in complessità. Successivamente, trascorre un ulteriore periodo in acciaio per depositare eventuali sedimenti, consentendo di evitare la filtrazione.
Regione: Fara, Alto Piemonte
Note di degustazione: colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso è elegante e complesso, con profumi caratteristici di viola e rosa che si intrecciano a note di frutti di bosco maturi, mandorla e una delicata speziatura, eredità dell’uva Vespolina.
Al palato è pieno, asciutto e robusto, con tannini vigorosi ma ben integrati, che donano struttura e profondità al vino. La speziatura si amalgama armoniosamente con le note fruttate, regalando un finale lungo, persistente e raffinato.
Abbinamenti:
si sposa alla perfezione con piatti ricchi e strutturati della cucina tradizionale piemontese e non solo. È ideale con carni rosse brasate o stufate, selvaggina e arrosti, esaltandone i sapori grazie alla sua complessità e struttura.
Ottimo anche con formaggi stagionati, come il Castelmagno o il Parmigiano Reggiano, e con piatti a base di funghi, come tagliatelle al tartufo o risotti ai porcini.
Consigliato da:

Francesca Castaldi – Fara D.O.C.: 31€