maria vittoria immagine jonathan calugi

Mi presento: sono Maria Vittoria, Empolese DOC e vendemmia ’97 e co-fondatrice di questo progetto.

La mia passione per il vino è sbocciata durante la mia prima vendemmia, quando rimasi completamente rapita dalla dedizione e dalla cura che si celano dietro ogni singola bottiglia.

Da lì, è, ed è stato, un percorso affascinante: nel 2022 ho conseguito la qualifica di Sommelier presso la FISAR di Empoli, spinta dal desiderio di approfondire le mie conoscenze e immergermi sempre di più in questo mondo meraviglioso.

Proprio come il vino, sono in continua evoluzione: amplifico i miei studi, cerco nuove realtà da scoprire e raccontare e mi dedico con entusiasmo alla valorizzazione di prodotti poco conosciuti ma che meritano di essere apprezzati. Amo dare voce a quelle “piccole” aziende che hanno tanto da offrire in termini di qualità e passione.

Il mio incontro con i vini naturali grazie agli amici di Happy Orange Wine ha segnato un punto di svolta: da allora, non ho mai più smesso di degustarli e di appassionarmi a questo mondo ricco di sfumature e sapori autentici!

Vi aspettiamo sul nostro sito per farvi conoscere i tesori scoperti per voi!

  • foto bottiglia di vino mererefoto retro etichetta bottiglia merere
    17,00 

    Merere – Scandelara

    Gradazione: 13,5%

    Uve: autoctone bianche e rosse

    Annata:  2022

    Produzione: Fermentazione spontanea con breve macerazione sulle bucce

    Regione: Emilia Romagna, Pianoro, Bologna

    Note di degustazione: frutti rossi freschi, lampone, ribes, fragola, ciliegia, sentore “vinoso” di mosto e sentori balsamici. Un sorso morbido, fresco, tannino giovane e integrato bene, che ti invita subito a… finire la bottiglia!

    Abbinamento: Possiamo leggere in filigrana la brillante provocazione di Mattia, proprio perchè vino da merenda, dev’essere carico di significato, un vino completo, un calice carico di stupore, che sta bene un po con tutto, appunto dalla merenda, al pranzo e alla cena! Ho sperimentato con una pasta al pomodoro , salsiccia fresca fresca e origano. E vi dirò ancora penso a questa combo!


    Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Merere – Scandelara 17€

  • foto bottiglia gaitu barberafoto bottiglia gaitu barbera
    11,00 

    Gaitu – Valli Unite

    Gradazione: 13%

    Uve: Barbera

    Regione: Costa Vescovato, Piemonte

    Note di degustazione: Super profumato, intenso sentore di ciliegia, prugna, fragola per poi passare a note speziate come chiodi di garofano.

    Abbinamento: formaggi erborinati, vitello tonnato, salumi, carne rossa.


    Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Gaitu – Valli unite 11€

  • foto bottiglia vino rosato Enotico Stomp
    18,00 

    Enotico Stomp – Di Cato

    Gradazione: 13%

    Uve: Montepulciano d’Abruzzo

    Produzione: Fermenta e affina in botte di rovere per 1 anno.

    Regione: Vittorito, provincia dell’Aquila in Abruzzo.

    Note di degustazione: Super profumato, intenso sentore di ciliegia, prugna, fragola per poi passare a note speziate come chiodi di garofano.

    Abbinamento: l’ho abbinato ad una vellutata di zucca e salsiccia deliziosa!


    Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Enotico Stomp – Di Cato 18€

  • vino bianco frizzante explosionretro etichetta vino bianco frizzante explosion
    12,90 

    Explosion – Andrea Marchetti

    Annata: 2022

    Gradazione: 11%

    Uve: Durella macerata frizzante 15% Rondinella e 5% Malvasia

    Produzione: Le uve sono coltivate in collina senza intervenire con la chimica, raccolte a d inizio ottobre quando arrivano al colore dorato. Il vino resta a contatto con le bucce per 40 gg, e viene rifermentato nella primavera successiva alla vendemmia con mosto della stessa annata. No filtrazioni, no sboccature, presenza di naturale deposito di lieviti. 900 bottiglie ottenute.

    Regione: Veneto

    Note di degustazione: Il colore è dorato, la bollicina fine fine fine. Al naso prevalgono sentori agrumati come mandarino, bergamotto, arancia e limone, mischiandosi alla perfezione con note floreali come anice e fiori d’arancio.

    Abbinamento: lo sento benissimo con un piatto di pasta pomodoro, melanzane e mozzarella o anche per aperitivo con olive e formaggi!


    Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Explosion – Andrea Marchetti 12,90€

  • foto bottiglia il valentino galognanofoto bicchiere del vino rosso il valentino di galognano
    22,00 

    Il Valentino – Galognano

    Annata: 2022

    Gradazione: 13,5%

    Età Vigneto: 30 Anni

    Allevamento : Archetto Toscano

    Uve: Sangiovese e Cabernet Suavignon

    Produzione: Dopo la diraspatura e una pigiatura soffice il mosto avvia la fermentazione spontaneamente in presenza delle bucce. Per tutto il decorso della fermentazione il vino rimane a contatto con le bucce, per un periodo di circa 15 giorni. Segue la separazione del vino fiore dalle bucce. Dopo alcuni travasi di pulizia, il vino rimane in vasche di cemento per 5 mesi, fino all’imbottigliamento. Tutte le fasi della vinificazione avvengono in serbatoi di cemento.

    Regione: Colle Val d’Elsa, Toscana

    Note di degustazione: Il colore è un rosso rubino intenso e luminoso, che cattura immediatamente l’attenzione. Al naso si apre con un bouquet avvolgente di frutta rossa matura, tra cui ciliegia, amarena e prugna in confettura, arricchito da delicate note floreali di viola. Un tocco balsamico e mentolato completa il profilo aromatico, aggiungendo freschezza e complessità. In bocca, il vino si presenta corposo, con una buona persistenza e una morbidezza avvolgente. La trama tannica, fitta e raffinata, conferisce eleganza e struttura, rendendo ogni sorso armonioso e piacevole.

    Abbinamento: Piatti di carne del territorio, primi al sugo di cacciagione, arrosti e spezzatini.


    Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Il Valentino – Galognano 22€

  • foto bottiglia dissidente
    19,00 

    Dissidente rosso – San Donatino

    Annata: 2022

    Gradazione: 14%

    Uve: Sangiovese

    Affinamento: in acciaio

    Produzione: Fermentazione spontanea in vasca di acciaio. Macerazione sulle proprie bucce per 4 mesi. Affinamento in acciaio per circa 4 mesi e poi bottiglia 2 mesi.

    Regione: Castellina in Chianti, Toscana

    Note di degustazione: Un naso imponente, magnetico e di straordinaria intensità, che richiama sentori di melagrana, arancia e freschissime erbe officinali. La bocca, altrettanto sorprendente, si distingue per la sua freschezza: vellutata al palato, ma si chiude con una piacevole asciuttezza, grazie alla precisa impronta tannica. Questo vino esprime appieno la grande vocazione dei vigneti di San Donatino, che, anche nelle annate più complesse, riescono a far emergere il Sangiovese al suo massimo splendore.

    Abbinamento: antipasti di salumi, carni rosse, ottimo con delle crespelle al radicchio.

     Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Dissidente rosso – San Donatino 19€

  • foto bottiglia vino fuggitivo fattoria castellina
    15,00 

    Fuggitivo – Fattoria Castellina

    Annata: 2022

    Gradazione: 12%

    Uve: Sangiovese

    Affinamento: in acciaio

    Produzione: Diraspatura delle uve fresche e macerazione di una notte. Al mattino svinatura e pressatura delle uve, segue la
    fermentazione spontanea, Affinamento di 6-8 mesi in cemento. Imbottigliamento senza filtrazioni e stabilizzazioni. Ulteriore affinamento di almeno due mesi in bottiglia.

    Regione: Limite e Capraia,  Toscana

    Note di degustazione: profumo intenso, rutta rossa come ciliegia, amarena, prugna, nota floreale di viola e sentori di spezie. Il sorso è lineare, morbido, fresco, sapido e persistente con un finale che mi ricorda gli agrumi, arancia rossa, mandarino…

    Abbinamento: zuppe di pesce, pesce alla griglia. Si accompagna anche a salumi, carni bianche arrosto o grigliate e formaggi di media stagionatura

    Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Fuggitivo – Fattoria Castellina 15€

  • foto bottiglia balenaia rosato
    20,00 

    Balenaia rosato IGT

    Anno: 2022

    Gradazione: 11,8%

    Uve: Vermentino nero 85% e Sagniovese 15%

    Affinamento: in acciaio

    Produzione: macerazione di una notte sulle bucce fermentazione in anfore di terracottaq TAVA. Affinamento in acciaio e damigiane. Imbottigliato a mano senza filtrazione.

    Regione: Sant’Amato, Località le Quaerciole, Vinci, Toscana

    Note di degustazione: Note frutta rossa fresca, ribes, melograno, fragola, note di mirto, ginepro. Sorso morbido, fresco, sapido. Il breve contatto con le bucce ha esalatato la speziatura del Vermentino.

    Abbinamento: 

    Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Balenaia rosato – 20,00 €

  • foto bottiglia gargante
    14,50 

    Gargànte – Nevio Scala – Veneto IGT

    Annata: 2022

    Gradazione: 11,5%

    Uve: Garganega

    Affinamento: in acciaio

    Produzione: Dopo la pressatura soffice delle uve le fermentazioni in vasca avvengono spontaneamente, senza l’uso di lieviti selezionati.
    La rifermentazione in bottiglia avviene unendo alla base frizzante una piccola percentuale di mosto di passito all’imbottigliamento, senza aggiunta di solforosa.

    Regione: Veneto

    Note di degustazione: Al naso, si apre con sentori di frutta bianca come mela e pera, creando un profumo delicato e avvolgente. A questo si aggiungono sottili rimandi di erbe aromatiche, che arricchiscono ulteriormente la complessità del bouquet olfattivo. Al palato, il vino si rivela pieno e morbido, con una sensazione di grande equilibrio e piacevolezza. L’effervescenza avvolgente, vivace e fresca, accarezza il palato in ogni sorso, rendendo l’esperienza gustativa davvero appagante.

    Abbinamento:

     Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Gargànte – Nevio Scala 14,50€

  • foto bottiglia vino rosso
    25,00 

    GAMO – Maestà della Formica

    Annata: 2021

    Gradazione: 13%

    Uve: uvaggio rosso con Syrah, Merlot, Gamay, Nebbiolo, Sangiovese, Abrusco, Ciliegiolo.

    Affinamento: in acciaio

    Produzione: fermentazione in mastello con macerazione di 15-18 giorni, affinamento in acciaio per un terzo della massa, il resto affinata in barriques di quarto e quinto passaggio. Da fermentazione spontanea, non ha subito nessuna forma di filtrazione o stabilizzazione. Presenza minima di solfiti

    Regione: Careggine Lucca, Toscana

    Note di degustazione:

    Abbinamento: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    GAMO – Maestà della Formica 25€

  • foto bottiglia val forcina
    14,00 

    Val Forcina – Podere la botta IGT bianco

    Annata: 2021

    Gradazione: 12%

    Uve: 60% Trebbiano, 40% Vermentino, Malvasia e Grillo

    Affinamento: in acciaio

    Produzione:Vinificazione in acciaio per le Uve, il Trebbiano fa una maturazione di un anno in tonneau, dopo di che viene fatta una massa unica e riposo di ulteriori 6 mesi in acciaio

    Regione: Toscana – Limite sull’Arno

    Note di degustazione: All’olfatto si apre con un aroma pungente e armonico con note di mela verde, complesso e avvolgente al palato con un’ottima persistenza caratterizzata da note di pera cotta. Ideale da sorseggiare al camino nei mesi invernali e come aperitivo nei mesi più caldi.

    Abbinamento: Il Val Forcina si abbina perfettamente con antipasti a base di pesce, come tartare di tonno, gamberi marinati o insalata di mare. La sua freschezza bilancia bene la sapidità e i sapori delicati del mare. Ma anche con i crostacei: come risotto ai gamberi o grigliata mista di pesce. Il vino esalta la dolcezza naturale dei crostacei, mentre la sua acidità bilancia i grassi.

    Volete farci un aperitivo? Perchè no! Provatelo con un tagliere di formaggi freschi come ricotta o caprino si sposano benissimo creando un abbinamento fresco e delicato.
    Io lo consiglio anche con un ottima cucina etnica leggera, sushi, sashimi, ma anche piatti thailandesi o vietnamiti a base di pesce e erbe fresche.

    Consigliato da: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Val Forcina Podere la botta – 12,00€

  • foto calice berg riesling Out of Stock
    14,50 

    Berg – Lesom

    Annata: 2022

    Gradazione: 11%

    Uve: Riesling

    Regione: Mosella, Germania

    Note di degustazione: Bouquet di frutta fresca e agrumata, mela verde, pera, tanto limone, succo di lime, bergamotto, mandarino, albicocca, gelsomino, timo e menta. Il sorso è molto fresco, sapido con un finale super agrumato.

    Abbinamento: tartare fresca di carne o anche pesce

    Consigliato da: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Berg – LESOM Weine 14,50€

  • foto bottiglia spumante rieslingfoto bottiglia riesling sekt nrut nature Out of Stock
    20,00 

    Lesomnia – Sekt Brut Nature

    Annata: 2021

    Gradazione: 11,5%

    Uve: Riesling

    Regione: Mosella, Germania

    Preparazione: Pressatura a grappolo intero, prima fermentazione in vasche di acciaio inox, seconda fermentazione in bottiglia.

    Note di degustazione: Un vino dal sorso morbido e dall’elegante acidità, con un perlage elegante, persistente e un finale agrumato.
    Al naso prevalgono mela verde, pera, pesca, mandarino, limone, seguite da gelsomino e note minerali.

    Abbinamento: dall’aperitivo spensierato ad un pranzo leggero a base di pesce, ma è anche adatto ad un rilassante dopo cena.

    Consigliato da: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Lesomnia – LESOM Weine 20€

  • foto bottiglia manca del rossofoto bicchiere vino rosato manca del rosso
    15,00 

    Manca del rosso – Le quattro volte

    Annata: 2021

    Gradazione: 12,5%

    Uve: Magliocco canino in purezza, autoctono calabrese.

    Affinamento: in cemento

    Macerazione: 0 giorni (solo mosto fiore)

    Regione: San Marco Argentano – Calabria

    Note di degustazione: Al naso sprigiona sentori di frutta rossa, ribes, arancia rossa, ciliegia, fragola, note balsamiche e speziate. Il sorso è pieno, morbido, fresco e sapido con un leggero tocco dolce iniziale.

    Abbinamento: linguine al ragù di tonno, pasta al sugo di pomodoro e melanzane,  polpettine di tonno e ricotta…

    Consigliato da: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Manca del rosso – Le quattro volte 15€

  • foto bottiglia vino bianco cantina anonima Out of Stock
    13,00 

    Vino bianco – Cantina anonima

    Annata: 2023

    Gradazione: 11%

    Uve: Vermentino, Trebbiano, Moscato, Malvasia.

    Affinamento: in acciaio

    Regione: Lucca, Toscana

    Note di degustazione: Un’esplosione di frutta, mela, pera, pesca bianca, agrumi, note floreali di camomilla ed erbette di campo.
    Il sorso è morbido, fresco, sapido, con un finale agrumato che ti lascerà un sorriso invitandoti ai sorsi successivi.

    Abbinamento: Melanzane grigliate con salsa teryaki e agrodolce e foglie di menta

    Consigliato da: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Vino bianco – Cantina anonima 13€

  • foto bottiglia ops cantina anonima Out of Stock
    12,50 

    OPS – Cantina anonima

    Annata: 2022

    Gradazione: 10,5%

    Uve: Moscato d’Amburgo, Ciliegiolo, Mammolo, Montanina.

    Affinamento: in acciaio

    Regione: Lucca, Toscana

    Note di degustazione: Rosso rubino intenso, profumi intensi, frutti rossi freschi e croccanti, lampone, fragolina, ribes, arancia rossa, qualche spunto di vegetale fresco. Il sorso è piacevole, ottima freschezza e sapidità, tannino leggero e giovane che ripulisce la bocca.

    Abbinamento: Pane e salame per un buon viaggio sensoriale in toscana!!

    Consigliato da: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    OPS – Cantina anonima 12,50 €

  • bottiglia Vino rosato pink birdfoto bicchiere pink bird Out of Stock
    16,00 

    Pink Bird – Cantina anonima

    Annata: 2022

    Gradazione: 11%

    Uve: Sangiovese, Montepulciano

    Affinamento: in acciaio

    Regione: Lucca, Toscana

    Note di degustazione: Rosa salmone tenue, bouquet aromatico intenso, agrumi, lime, limone, pompelmo, arancia, vegetale fresco. Sorso morbido, fresco vivo, sapidità ottima, risaltano le note agrumate sul finale.

    Abbinamento: Frittura di pesce o verdure

    Consigliato da: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Pink Bird – Cantina anonima 16€

  • foto bottiglia bruto and the beast
    14,00 

    Il Bruto and the Beast  Valli Unite

    Annata: 2022

    Gradazione: 12,5%

    Uve: Cortese 100%

    Affinamento: Prima fermentazione in vasche di acciaio senza macerazione e rifermentazione in bottiglia con l’aggiunta di mosto.

    Regione: Costa Vescovato, Piemonte

    Note di degustazione: Giallo paglierino, al naso si avvertono delicati profumi floreali, note fruttate e minerali; al sorso è fresco, sapido, dalla beva scorrevole.

    Abbinamento: aperitivo

    Consigliato da: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Il Bruto and the Beast – Valli Unite 14,00

  • Operaio rosso popolare - ICARO foto prodottoOperaio popolare rosso - ICARO foto bicchiere Out of Stock
    15,00 

    Operaio – ICARO

    Annata: 2022

    Gradazione: 12%

    Uve: 60% Nero buono, 30% Trebbiano e Malvasia 10%

    Macerazione: 3 giorni

    Affinamento: in vetroresina

    Regione: Genzano, Lazio

    Note di degustazione: dal colore rosso rubino intenso, al naso si percepisce forte il sentore “vinoso” che fa sembrare di essere in cantina durante la vendemmia, subentrano poi note di frutta rossa, ciliegia, prugna e sentori balsamici. Il sorso è morbido, dalla bella freschezza, con un tannino “verde” giovane, il finale abbastanza persistente ricorda frutta dolce, sembra quasi zuccherata.

    Abbinamento: bucatini all’amatriciana

    Consigliato da: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Operaio rosso – ICARO 15

  • foto bottiglia orientale sicula
    25,00 

    Orientale sicula rosato – Etnella

    Annata: 2021

    Gradazione: 13%

    Uve: 80% Nerello mascalese 20% carricante 

    Macerazione: 1 giorno sulle bucce

    Affinamento: in acciaio

    Regione: San Gregorio di Catania, Etna nord-est, 500 mslm

    Note di degustazione: sentori di mela rossa, fragola, arancia, lampone, anguria, papaya, timo e maggiorana, tutto sorretto da una piacevole acidità e sapidità.

    Abbinamento: Piatti di pesce alla griglia: orata o branzino, magari accompagnati da verdure grigliate zucchine, melanzane o peperoni. Ma anche con piatti con erbe aromatiche per esempio: pollo al timo o verdure arrosto con rosmarino e maggiorana. Per un fine pasto diverso e divertente: formaggi freschi a pasta molle che non sovrastano la freschezza del vino ma la completano con la loro cremosità

    Consigliato da: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Orientale sicula rosato – Etnella 25

  • foto bottiglia nimofoto retro bottiglia nimo
    14,00 

    Nimo – I Mattaioni

    Annata: 2023

    Gradazione: 12%

    Uve: Vernaccia San Gimignano

    Affinamento: acciaio

    Regione: Toscana, Gambassi terme

    Note di degustazione: Profumo intenso, mela golden, mandarino, limone, arancia, pesca, frutta tropicale, miele, mimosa, fiori bianchi e forte mineralità. Il sorso è freschissimo, morbido, sapido e pulito! 

    Abbinamento: polpo patate e olive, formaggi freschi per esaltare la sapidità, spaghetti zafferano e gamberi crudi, ma anche con un buon sushi!

    Consigliato da: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Nimo – I Mattaioni 14,00€

  • foto bottiglia vallecaiaTerracanta - Vallecaia foto bicchiere
    16,90 

    Terracanta – Vallecaia

    Annata: 2021

    Gradazione: 11,5%

    Uve: Malvasia di Candia e Malvasia Puntinata

    Macerazione: breve sulle bucce

    Affinamento: in qvevri georgiane interrate per 9 mesi

    Regione: Castelli romani, Lazio

    Note di degustazione: Giallo paglierino intenso, bouquet aromatico intenso, note di frutta a polpa bianca, mela, pera, mandarino, lime, albicocca, si intrinsecano bene alle note di fiori come camomilla, gelsomino, muschio. Il sorso è morbido, bella freschezza e sapidità con finale agrumato.

    Abbinamento: Branzino infarinato con succo di limone e timo. Una vera delizia, provare per credere!

    Consigliato da: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Terracanta – Vallecaia 16,90

  • Alberese Fattoria Sammontana foto prodotto Out of Stock
    12,90 

    Alberese – Fattoria Sammontana

    Annata: 2022

    Gradazione: 12,5%

    Uve: sangiovese, trebbiano toscano

    Macerazione: Pochi giorni

    Affinamento: in cemento

    Regione: Montelupo Fiorentino, Toscana

    Note di degustazione: Color rosso porpora intenso, al naso profumo intenso, emergono frutti rossi croccanti, freschi, lampone, fragola, frutti di bosco, fiori di campo, vinosità. Il sorso è morbido, fresco, sapido, tannino giovane, succoso e molto beverino lascia il palato pulito.

    Abbinamento: tagliere di salumi e formaggi

    Consigliato da: Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Alberese – Fattoria Sammontana 15€