anastasia grafica di Jonathan Calugi

Ciao, per me i principali superpoteri del vino sono le emozioni e la condivisione. Sono innamorata delle cantine boutique e della ricerca infinita di vini emozionali. Così, passo dopo passo, raccolgo bottiglie pregiate tra quelle che mi hanno lasciato un’emozione. Ognuno di questi vini racconta la storia della sua terra, di una famiglia, di una persona appassionata, di un’avventura gustativa. Di amore.

  • 15,90 

    Colline Novaresi DOC Nebbiolo – La Smeralda

    Annata: 2022

    Uve: 87% Nebbiolo, 13% Uva Rara

    Alcol: 13,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale in cassette a maturazione completa i primi di ottobre; diraspatura e macerazione per 8 giorni sulle bucce, fermentazione malolattica con i primi caldi primaverili, affinamento in acciaio, imbottigliamento a luglio 2023;

    Regione: Briona, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore rubino limpido. Il profumo ricorda le rose e le viole appassite, un cesto di frutti rossi e un “goccio” di sottobosco. Vivace e divertente. Per cena con gli amici.

    Abbinamenti: formaggi semistagionati e stagionati, speck, salumi affumicati, risotto o pasta funghi, carni rosse grigliate.

    Consigliato da:

    Colline Novaresi DOC Nebbiolo – La Smeralda: 15,90€

  • 15,90 

    Peperi – Podere ai Valloni

    Annata: 2023

    Uve: 80% Vespolina, 20% Nebbiolo

    Alcol: 12%

    Vinificazione e Affinamento: vendemmia manuale con l’eliminazione dei grappoli ed acini che non abbiano completato a perfezione il processo di maturazione. La fermentazione, attivata con lieviti indigeni da pied de cuve, dura 5-7 giorni. Il vino, elevato 6 mesi in acciaio, viene poi affinato 2 o 3 mesi in bottiglia.

    Tiratura: 900 bottiglie

    Regione: Boca, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore rubino intenso. L’aroma attira con sentori di pepe nero e altre spezie, oltre a frutti di bosco, un bouquet di fiori rossi e scuri. Il palato è equilibrato, elegante, con con i delicati toni salati.

    Abbinamenti: tagliere con diversi formaggi e salumi, antipasti misti, risotto con le verdure o paniscia alla novarese, primi con sughi di carne, piatti di carni bianche, vitello.

    Consigliato da:

    Peperi – Podere ai Valloni: 15,90€

  • 38,00 

    Boca DOC – Podere ai Valloni

    Annata: 2015

    Uve: 70% Nebbiolo, 20% Vespolina, 10% Uva Rara

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: vendemmia manuale con l’eliminazione dei grappoli ed acini che non abbiano completato a perfezione il processo di maturazione. Dopo la pigiatura, la fermentazione viene attivata con lieviti indigeni con il metodo del pied de cuve e si protrae poi per circa 20 giorni. Successivamente il vino viene travasato in botte e sottoposto poi a travasi annuali per eliminare i depositi fecciosi. Vino è invecchiato per tre anni in botti di rovere e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi.

    Tiratura: 1752 bottiglie

    Regione: Boca, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore granato intenso. Il profumo complesso attrae con i sentori di frutta rossa matura, erbe mediterranee, chiodi di garofano, tabacco, sottobosco, cuio con leggeri richiami ferrosi. Il palato è pieno, strutturato, sapido, setoso ed equilibrato.

    Abbinamenti: formaggi stagionati, salumi, risotti ricchi di struttura, pasta al ragù, filetto di fassona, carni brasati, bollito misto, cacciagione.

    Consigliato da:

    Boca DOC – Podere ai Valloni: 38,00€

  • 30,00 

    Ghemme DOCG – Quarna

    Annata: 2020

    Uve: 90% Nebbiolo, 10% Vespolina

    Alcol: 14%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale, macerazione prolungata dipende dall’annata, vino matura in botte non tostata di rovere francese di 10 ht per almeno di 18 mesi.

    Tiratura: 1273 bottiglie

    Regione: Ghemme, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore carminio con i riflessi granati. Il profumo sensuale attira con note di prugna, mix di frutti rossi e neri, cioccolato, cuio, vanilla e cigaro. Il sorso è pieno, coinvolgente e vellutato.

    Abbinamenti: formaggi stagionati, salami di selvaggina, pasta al ragù, spezzatino di cinghiale, filetto di fassona, carni arrosti o brasati.

    Consigliato da:

    Ghemme DOCG – Quarna: 30,00€

  • 20,00 

    Passito – La Smeralda

    Volume: 0,375 lt

    Annata: 2022

    Uve: 70% Erbaluce, 30% Uva Rara

    Alcol: 11%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale in cassette, prima decade di settembre, la selezione dei grappoli migliori, appassimento dura fino a marzo, maturazione avviene in acciaio, affinamento continua in bottiglia.

    Tiratura: 250 bottiglie

    Regione: Briona, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore ambrato luminoso. L’aroma e il palato si riecheggiano con note di scorza d’arancia caramellata, frutta candita, zucchero filato, frutti tropicali sciroppati e miele.

    Abbinamenti: i formaggi erborinati, dolci a base di mandorle, amaretti, nocciole.

    Consigliato da:

    Passito – La Smeralda: 20,00€

  • 18,00 

    Bianco (Erbaluce) – La Smeralda

    Annata: 2022

    Uve: 100% Erbaluce

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale in cassette, prima decade di settembre, diraspatura e torchiatura immediata, fermentazione alcolica e affinamento in barrique usate, batonnage sulle fecce fini per tutto il periodo di affinamento.

    Tiratura: 300 bottiglie

    Regione: Briona, Alto Piemonte

    Note di degustazione: vino dal colore dorato intenso. Il profumo complesso attira con note di fiori gialli, zagara, narcisso, melone, erbe aromatiche, citronella, zenzero e semi di girasole. Gusto rotondo con un leggero tocco di burro e mandorle.

    Abbinamenti:i formaggi semistagionati, carni bianche, pesce bianco e rosso.

    Consigliato da:

    Bianco (Erbaluce) – La Smeralda: 18,00€

  • 16,90 

    Riama Lecinaro Frusinate IGP – Il Vecchio Poggio

    Annata: 2022

    Uve: 100% Lecinaro

    Alcol: 12%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia solo manuale, macerazione otto giorni con rimontaggi plurigiornalieri, fermentazione spontanea con pied de cuve, maturazione in anfora di terracotta circa sette mesi e affinamento almeno sei mesi in bottiglia.

    Regione: Isola del Liri (Frosinone), Lazio

    Note di degustazione: vino dal colore rosso rubino scarico. Aroma “incontra” con i piccoli frutti rossi freschi, amarene, leggera speziatura e un tocco di cacao. Il palato rustico, ma morbido.

    Abbinamenti: pecorini freschi, frittata di porri, sagne e fagioli, pasta e fagioli, pasta al pomodoro, pizza Margherita, pollo al sugo, vitello.

    Consigliato da:

    Riama Lecinaro Frusinate IGP – Il Vecchio Poggio: 16,90€

  • Una bottiglia di Irisse Toscana Rosso IGT della azienda vinicola Galognano
    14,00 

    IRISSE Toscana Rosso IGT – Galognano

    Annata: 2023

    Uve: 100% Sangiovese

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento:

    la raccolta manuale, dopo la diraspatura e una pigiatura soffice il mosto inizia la fermentazione spontaneamente in presenza delle bucce. Macerazione dura circa 10 giorni. Segue la separazione del vino fiore dalle bucce. Dopo alcuni travasi di pulizia, il vino rimane in vasche di cemento almeno per 5 mesi, fino all’imbottigliamento.

    Regione: Colle Val d’Elsa, Toscana

    Note di degustazione: vino dal colore rubino luminoso. L’aroma attira con note di mirtilli selvatici, prugne scure, ciliegie, un mix di piccoli frutti rossi e neri e viole. Il sorso è morbido con tannini moderati e una trama setosa.

    Abbinamenti: pecorino toscano, salumi toscani, bresaola, pici all’aglione, primi piatti al sugo di carne, carpaccio di vitello.

    Consigliato da:

    IRISSE Toscana Rosso IGT – Galognano: 14,00€

  • Una cuvée prodotta con lo Chardonnay 100% del Grand Cru di Mesnil-sur-Oger
    47,00 

    Champagne Brut Grand Cru Mesnil – Michel Rocourt

    Annata: NV

    Bottiglie: 1500

    Filisofia produttiva: Recoltant Manipulant

    Uve: 100% Chardonnay

    Alcol: 12,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    Fermentazione avviene in acciaio, malolattica – durante i 6 mesi di sosta in acciaio e cemento, affinamento sui lieviti dura 48 mesi.

    Regione: Mesnil-sur-Oger, Côte des Blancs, Champagne.

    Note di degustazione: il profumo si apre con i fiori bianchi come il biancospino e la camomilla, continua con pompelmo bianco, scorza di limone, pera bianca e mela verde. Nocciole e brioche arricchiscono il naso. Il sorso è cremoso, minerale e persistente.

    Abbinamenti: aperitivo, antipasti di pesce, sashimi, crudité di pesce, ceviche di salmone, risotto ai frutti di mare, salmone al forno alle erbe aromatiche.

    Consigliato da:

    Champagne Brut Grand Cru Mesnil – Michel Rocourt: 47,00€

  • -11% Off
    Il prezzo originale era: 22,00 €.Il prezzo attuale è: 19,50 €.

    A di Anfora – Palazzo Tronconi

    Annata: 2022

    Uve: 100% Moscato di Terracina

    Alcol: 11%

    Vinificazione e Affinamento:

    il vino è vinificato dentro le anfore di terracotta ad acino intero. Fermentazione alcolica e malolattica sono spontanee con i lieviti indigeni. Nessuna stabilizzazione, nessuna chiarifica o filtrazione. Affinamento dura almeno sei mesi in terracotta.

    Regione: Arce (Frosinone), Lazio

    Note di degustazione: vino dal colore giallo paglierino con i riflessi verdolini. Il naso è completamente diverso rispetto ai Moscati a cui siamo abituati. L’aroma è più delicato e ti invita dolcemente con note di fiori bianchi, pomelo, limone e brezza salata. Il sorso è salato e rinfrescante. 

    Abbinamenti: aperitivo, tagliere di  formaggi freschi , spaghetti alle vongole, carbonara, minestre di legumi, pesce bianco, spezzatino di bufala fatto in bianco o coniglio.

    Consigliato da:

    A di Anfora – Palazzo Tronconi: 22,00€

  • 22,00 

    Zitore – Palazzo Tronconi

    Annata: 2023

    Uve: 100% Lecinaro

    Alcol: 13,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    La vinificazione segue i dettami della biodinamica, ossia fermentazione alcolica e malolattica spontanee con lieviti indigeni, nessuna stabilizzazione, nessuna chiarificazione o filtrazione. L’affinamento dura 10 mesi in vasche di cemento.

    Regione: Arce (Frosinone), Lazio

    Note di degustazione: vino dal bel colore rubino. Profumo intenso, con note di prugna, cioccolato all’amarena, pepe nero, spezie dolci, sottobosco. Il palato è raffinato, con i tannini delicati e la struttura “in seta”.

    Abbinamenti: tagliere di salumi misti e formaggi semistagionati , pasta con ragù, carbonara, gnocchi alla romana, carne rossa alla griglia, anatra all’arancia.

    Consigliato da:

    Zitore – Palazzo Tronconi: 22,00€

  • 100% Lecinaro, rosato frizzante -8% Off
    Il prezzo originale era: 19,00 €.Il prezzo attuale è: 17,50 €.

    Gizziello rosato frizzante – Palazzo Tronconi

    Annata: 2022

    Uve: 100% Lecinaro

    Alcol: 11,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale, la vinificazione segue i principi della biodinamica. La fermentazione alcolica e malolattica spontanee con lieviti indigeni. La rifermentazione in bottiglia è avvenuta per aggiunta del mosto dello stesso vino, nessuna stabilizzazione, nessuna chiarificazione o filtrazione. L’affinamento dura 6 mesi in vasche di cemento.

    Regione: Arce (Frosinone), Lazio

    Note di degustazione: vino dal bel colore di rosa. I profumi e il palato si richiamano a vicenda. Succo di pompelmo rosso, mandarino, purea di pesca. Il naso intenso, agrumato e floreale. Un sorso rinfrescante e sapido regala una sensazione di leggerezza di vita.

    Abbinamenti: aperitivo, tagliere di formaggi freschi e salumi, bruschette al pomodoro, insalate di verdure, gamberi, fritto misto di pesce, filetto di merluzzo o altro pesce bianco alle erbe aromatiche.

    Consigliato da:

    Gizziello rosato frizzante – Palazzo Tronconi: 19,00€

  • Un blend dei vitigni autoctoni e francesiUn vino del colore dorato intenso con il naso ampio
    29,90 

    Luisa – Kabaj

    Annata: 2013

    Uve: Rebula (Ribolla Gialla), Zeleni Sauvignon (Friulano), Beli Pinot (Pinot Bianco), Sauvignon

    Alcol: 12,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale nella seconda metà di settembre. La macerazione dura circa tre settimane, può dipendere dall’annata. Il vino matura in vecchie barriques di rovere francese da 225 l per almeno 24 mesi e continua affinamento in bottiglia.

    Regione: Goriška Brda, Slovenia

    Note di degustazione: vino dal colore dorato intenso e naso ampio. Aroma di citronella, ginestra e altri fiori gialli appassiti, marmellata di limoni, scorza d’arancia caramellata, zafferano, miele, muschio. Il palato ci regala un’esplosione di sapori, persistenza e leggera tannicità.

    Abbinamenti: tagliere di formaggi, hummus, pasta con gamberi, zucchine e zafferano; risotto alla milanese, filetto di merluzzo o altro pesce bianco alle erbe aromatiche, pollo alle erbe mediterranee, crostata al limone.

    Consigliato da:

    Luisa – Kabaj: 29,90€

  • Un vino dall’affascinante colore ramato
    27,90 

    Sivi Pinot – Kabaj

    Annata: 2019

    Uve: pinot grigio

    Alcol: 13,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    vendemmia manuale nella prima metà di settembre. La macerazione dura circa 15 giorni (acciaio, cemento, rovere). Il vino matura in vecchie barriques di rovere francese da 225 l per almeno 24 mesi e continua affinamento in bottiglia.

    Regione: Goriška Brda, Slovenia

    Note di degustazione: vino dall’affascinante colore ramato. L’aroma orchestrale unisce le sensazioni di mandarini e pesche mature, succo di pompelmo rosso, spezie e un tono leggermente salato. Un vino sapido con i tannini morbidi e un finale persistente.

    Abbinamenti: tagliere di salumi, formaggi speziati, semistagionati e stagionati, tartare o sashimi di tonno, crostini di fegatini, salsiccia. Questo vino è capace “lavorare” benissimo con i piatti speziati o sapori intensi.

    Consigliato da:

    Sivi Pinot – Kabaj: 27,90€

  • Ribolla Gialla è un vitigno a bacca bianca di eccellenza friulana Out of Stock
    30,00 

    INDIGENOUSLY Ribolla Gialla – Vigna Lenuzza

    Annata: 2021

    Uve: ribolla gialla

    Alcol: 13,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    la vendemmia è sempre manuale. La macerazione dura circa 12 giorni in uovo di cemento. L’affinamento avviene per 12 mesi anche in cemento e 12 mesi in bottiglia.

    Regione: Friuli – Venezia Giulia, Italia

    Note di degustazione: vino dal colore giallo paglierino intenso con i riflessi dorati. L’aroma è un’armoniosa combinazione di note floreali e fruttate con leggeri sentori di cera d’api. Limoni maturi, mele gialle, melone, mango, pera, timo, fiori di campo…

    Abbinamenti: aperitivo, formaggi freschi e di media stagionatura, crostacei, frutti di mare, pesce bianco, salmone alla griglia o al forno, carni bianchi.

    Consigliato da:

    INDIGENOUSLY Ribolla Gialla 2021 – Vigna Lenuzza: 30,00€

  • Un vino morbido e dinamico, ideale per la serata con gli amiciUn vino morbido, vivace e dinamico, ideale per la serata con gli amici
    16,00 

    Cabernet Friuli Colli Orientali DOP – Vigna Lenuzza

    Annata: 2020

    Uve: 70% cabernet sauvignon, 30% cabernet franc

    Alcol: 13,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    la raccolta d’uva è sempre manuale. Il mosto fa macerazione e fermentazione in vasche di acciaio. Solo lieviti indigeni. Dopo la svinatura si attende la fine della fermentazione alcolica e di quella malolattica e si effettuano gli opportuni travasi. Il vino va lasciato per la maturazione in botti di quercia Francese da 225l per 12 mesi.

    Regione: Friuli – Venezia Giulia, Italia

    Note di degustazione: vino dal colore rubino e naso incredibilmente ricco. L’aroma di questo vino inizia con una bella “manciata” di pepe nero. Poi arrivano i sentori di viola, lavanda, erbe aromatiche, un po’ di vanilla, liquirizia e sottobosco. Non manca anche frutta, soprattutto ciliegia e piccoli frutti di bosco. Il palato vellutato in perfetto equilibrio con i profumi.

    Abbinamenti:formaggi mediamente stagionati, salumi, verdure grigliate, primi piatti al sugo di carne, pizza alle verdure, filetto di manzo alla brace, costine di maiale alla griglia o al forno.

    Consigliato da:

    Cabernet Friuli Colli Orientali DOP – Vigna Lenuzza: 16,00€

  • Un'incredibile avventura olfativa con aromi generosi di pepe nero, viola e liquirizia Out of Stock
    25,00 

    Schioppettino di Prepotto DOC Friuli Colli Orientali – Vigna Lenuzza

    Annata: 2020

    Uve: schioppettino di Prepotto

    Alcol: 13,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    le uve vengono raccolte a mano. Il mosto rimane in contatto con le bucce per circa 20 giorni. Fermentazione viene solo con lieviti indigeni. Successivo affinamento in botti di quercia francese da 225l dura circa due anni. Prima di entrare nel mercato, il vino “riposa” in bottiglia per almeno quattro mesi.

    Regione: Friuli – Venezia Giulia, Italia

    Note di degustazione: vino dal colore rubino e naso incredibilmente ricco. L’aroma di questo vino inizia con una bella “manciata” di pepe nero. Poi arrivano i sentori di viola, lavanda, erbe aromatiche, un po’ di vanilla, liquirizia e sottobosco. Non manca anche frutta, soprattutto ciliegia e piccoli frutti di bosco. Il palato vellutato in perfetto equilibrio con i profumi.

    Abbinamenti: tagliere di salumi e formaggi, melanzane grigliate, lasagne, polenta con funghi, carpaccio di manzo, petto d’anatra al pepe nero, peposo, brasato.

    Consigliato da:

    Schioppettino di Prepotto DOC Friuli Colli Orientali 2020 – Vigna Lenuzza: 25,00€

  • Massale Taurasi Riserva DOCG - Antico Castello Vino molto generoso con le note speziate e balsamiche, cioccolato fondente e tostatura nel palatoVino molto generoso con le note speziate e balsamiche, cioccolato fondente e tostatura all'aroma Out of Stock
    Il prezzo originale era: 45,00 €.Il prezzo attuale è: 42,00 €.

    Massale Taurasi Riserva DOCG – Antico Castello

    Annata: 2013

    Uve: aglianico

    Alcol: 14,5%

    Vinificazione e Affinamento:

    La raccolta manuale avviene a novembre. Estrazione del solo vino fiore. Macerazione e fermentazione dura oltre 30 giorni a temperatura controllata. Vino continua il suo percorso in botti di rovere da 25/50 hl, seguito da un lungo affinamento in bottiglia.

    Regione: Campania, Italia

    Note di degustazione: un vino dal colore rubino intenso con il bordo granato. Il naso è ampio con i fantastici sentori di cioccolato fondente, prugna secca, amarena sotto spirito, viola, pepe nero, sottobosco, tabacco, alloro, erbe secche, lavanda, cuoio, balsamico, note tostate… Sembra che si possa descrivere senza fermare mai. Allo stesso tempo, al palato ci sono ancora frutti freschi: amarene succose e prugne scure. L’elevata acidità richiede un accompagnamento gastronomico.

    Abbinamenti: formaggi stagionati, parmigiana di melanzane, pasta alla genovese, bistecca alla fiorentina, peposo, spezzatino di manzo, burger, cinghiale in umido, selvaggina.

    Consigliato da:

    Massale Taurasi Riserva DOCG – Antico Castello: 45,00€

  • Il Fiano è il vitigno a bacca bianca di eccellenza in Campania. Grazie alla sua personalità il Fiano è capace di dare vini molto diversi – dai bianchi delicati ai vini con potenza di longevità.Un vino bianco di eccellenza campana con sentori di lime, fieno, pera bianca e nocciola
    19,00 

    Orfeo Irpinia Fiano DOP – Antico Castello

    Annata: 2022

    Uve: fiano

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento:

    Dopo la raccolta manuale delle uve avviene la pigiatura soffice. Contatto tra bucce e mosto dura poche ore. Fermentazione si svolge in acciaio a temperatura controllata del mosto fiore estratto. Dopo la maturazione con le fecce fini di circa sei mesi il vino prosegue il suo affinamento in bottiglia.

    Regione: Campania, Italia

    Note di degustazione: vino dal colore giallo paglierino con i riflessi verdolini, cristallino e vivace. Naso è delicato e nello stesso tempo generoso con i profumi di pera bianca, lime, mela verde, tarassaco, fieno, salvia, petra bagnata e nocciola. Palato è con bella acidità e salinità.

    Abbinamenti: caprino e pecorino freschi, torta salata di porri, risotto alle verdure, spaghetti alle vongole, gamberi alla piastra con lime, salmone alla griglia, pollo o tacchino al forno alle erbe aromatiche.

    Consigliato da:

    Orfeo Irpinia Fiano DOP – Antico Castello: 19,00€

  • Vino bianco ricco e cremoso, con le note di burro salato e frutta gialla maturaIl Greco ricco e cremoso, con le note di burro salato e frutta gialla matura
    25,00 

    Irpinia Greco DOP – Antico Castello

    Annata: 2017

    Uve: greco

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento:

    La raccolta manuale inizia nella prima decade di ottobre. Dopo la pigiatura soffice avviene il contatto di poche ore tra bucce e mosto. Metà dell’uva è stata fermentata in acciaio. Un altro 50% invece fa la fermentazione in barrique vecchie da 225 l. Metà del vino rimane nelle botte di rovere per un’anno in contatto con le fecce fini. Dopo va fatto assemblàggio.

    Regione: Campania, Italia

    Note di degustazione: vino dal colore dorato e naso molto generoso. L’aroma si apre con fiori gialli, camomilla, melone, mele gialle mature e croccanti. Poi si uniscono note di miele, mandorla, crema pasticсera e brezza salmastra. Il sorso è pieno, rotondo, saporito con l’acidità fantastica.

    Abbinamenti: questo vino può “lavorare” anche con i piatti complicati come un risotto ai carciofi. Calamari fritti, pesce bianco alla griglia o al forno, carni bianchi.

    Consigliato da:

    Ermes Irpinia Greco DOP – Antico Castello: 25,00€

  • vino bianco fresco, giovane, ma anche nello stesso tempo strutturato e mineraleIl Greco fresco, giovane e nello stesso tempo floreale e minerale Out of Stock
    Il prezzo originale era: 19,00 €.Il prezzo attuale è: 16,00 €.

    Ermes Irpinia Greco DOP – Antico Castello

    Annata: 2022

    Uve: greco

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento:

    La raccolta manuale inizia nella prima decade di ottobre. Dopo la pigiatura soffice avviene il contatto di poche ore tra bucce e mosto. Fermentazione si svolge in acciaio a temperatura controllata del mosto fiore estratto. Un contatto con le fecce fini dura circa sei mesi. Poi il vino prosegue il suo affinamento in bottiglia.

    Regione: Campania, Italia

    Note di degustazione: un vino dal colore giallo paglierino e dal carattere rinfrescante. Il naso è delicato con i profumi di fiori bianchi, mele gialle, pere bianche, salvia ed altre erbe aromatiche. Il palato croccante e l’acidità alta ti incoraggiano a organizzare un bel picnic al mare.

    Abbinamenti: formaggi freschi, caprese, insalate di verdure, antipasti misti, spaghetti alle vongole, pasta alla norma, pasta al pesto, risotto con zucchine.

    Consigliato da:

    Ermes Irpinia Greco DOP – Antico Castello: 19,00€