Ciao a tutti!

Sono Tommaso, fiorentino classe 1992 e cresciuto tra le colline di Firenze e la costa di Marina di Carrara. La mia passione per il mondo del vino si sviluppa grazie alla mia famiglia, e alla mia casa. Nascendo con la fortuna di avere un piccolo appezzamento dedicato a vigneto, sono stato coinvolto sin da subito dai miei nonni in tutte le fasi di produzione, dalla vendemmia all’infiascatura. Il nostro è un vino casalingo, vecchio stampo, ma è grazie ad esso se mi sono avvicinato così tanto alla viticoltura e ne sono rimasto affascinato, soprattutto dall’enorme lavoro e dalla complessità che sta dietro a un prodotto che a prima vista sembra invece così semplice.

Oggi continuo a lavorare alla nostra cantina, nel frattempo mi sono diplomato in Viticoltura ed Enologia all’Università di Firenze e sto ampliando i miei studi con il 3° livello del corso WSET presso la BWine International School  di Bianca Mazzinghi, sempre a Firenze.

Sono alla continua ricerca di vini autentici e di carattere, vini che rispettano il proprio territorio e che guardano più alla qualità che alla produzione in massa. Prediligo cantine piccole e a conduzione familiare, dove il vino oltre che a bene di consumo, diventa un tramite per unire le persone. Questo sito nasce proprio dall’esigenza di unirsi, come gruppo di amici appassionati di vino, in un progetto di promozione di realtà genuine, produttori che come noi hanno una visione chiara e onesta di ciò che viene dalla terra e che sopra ogni cosa vedono il vino come simbolo di condivisione!

Anastasia Grafica di Jonathan Calugi

Ciao gli appassionati e le appassionate di vino!

Sono Anastasia, nove anni fa ho cominciato “la strada del vino”. E ho capito subito che non sarei più tornata indietro. Nel 2015, ho seguito un corso di viticoltura sui principali paesi produttori di vino del mondo. Come non innamorarsi del vino quando ogni sera i tuoi sensi fanno palestra coi vivaci Albariño dalla Spagna, gli eleganti Barolo dall’Italia e gli incredibili Chenin Blanc della Loira?

Dopo il corso ero inizialmente dell’idea che il vino sia un prodotto di élite, per chi ha recettori particolarmente sensibili. Ma quanto mi sbagliavo!

Grazie alla partecipazione alle degustazioni e “all’apertura” verso i nuovi vini, ho capito che il vino è un prodotto per tutti.

I miei ultimi anni sono stati incentrati sul vino e i viaggi, per scoprire nuovi autoctoni italiani e il lavoro di tutte le fasi della produzione del vino. Inoltre ho organizzato con piacere degustazioni in alcuni wine bar, e ho avuto l’occasione di sporcare i miei stivali di terra nei lavori di campo e partecipare a momenti decisivi del lavoro in cantina come i tagli dei vini.

Ho ricevuto la certificazione internazionale Wine & Spirit Education Trust Livello 3, la certificazione del Comité Champagne e continuo tutt’oggi a sviluppare le mie competenze.

Il vino è un mondo affascinante dove è impossibile sapere tutto. Ma il principale superpotere che contraddistingue ogni appassionato di vino è la condivisione. I corsi non hanno senso senza la condivisione. Qui a Happy Wine, abbiamo portato i vini che suscitano emozioni dentro il nostro team. Sono vini che condivideremmo in primis con le nostre persone care. E, semplicemente, non possiamo proprio fare a meno di condividere anche con voi queste emozioni sincere.

Ciao a tutti!

Mi presento: sono Maria Vittoria, Empolese DOC e vendemmia ’97 e co-fondatrice di questo progetto.

La mia passione per il vino è sbocciata durante la mia prima vendemmia, quando rimasi completamente rapita dalla dedizione e dalla cura che si celano dietro ogni singola bottiglia.

Da lì, è, ed è stato, un percorso affascinante: nel 2022 ho conseguito la qualifica di Sommelier presso la FISAR di Empoli, spinta dal desiderio di approfondire le mie conoscenze e immergermi sempre di più in questo mondo meraviglioso.

Proprio come il vino, sono in continua evoluzione: amplifico i miei studi, cerco nuove realtà da scoprire e raccontare e mi dedico con entusiasmo alla valorizzazione di prodotti poco conosciuti ma che meritano di essere apprezzati. Amo dare voce a quelle “piccole” aziende che hanno tanto da offrire in termini di qualità e passione.

Il mio incontro con i vini naturali grazie agli amici di Happy Orange Wine ha segnato un punto di svolta: da allora, non ho mai più smesso di degustarli e di appassionarmi a questo mondo ricco di sfumature e sapori autentici!

Vi aspettiamo sul nostro sito per farvi conoscere i tesori scoperti per voi!

Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi
riccardo

Mi chiamo Riccardo e ancora oggi ricordo come tutto partì con un breve corso di avvicinamento al vino fatto per scherzo a Prato una quindicina di anni fa, da quel momento mi son avvicinato talmente tanto da caderci dentro. Dopo anni di gastrite e mal di testa post serata mi trovai ad una fiera organizzata da Vinnatur e in maniera straordinaria mi resi conto, il giorno dopo, di essere in ufficio senza postumi e mal di testa. Da quell’evento ho capito empiricamente  che esiste realmente una profonda differenza tra i vari vini.

Il viaggio di approfondimento non si è mai fermato e in seguito ho svolto il corso WSET 3 alla scoperta di vini diversi (la ricerca continua) tornando a approfondire territori a me più comuni ma mantenendo la mente aperta a nuove possibilità, imparando uno standard di degustazione oggettivo subito dimenticato. 

Penso che il mondo dei bianchi macerati sia comunicato nella maniera sbagliata, composto da vini più o meno buoni e da produttori più o meno bravi, da qui nasce l’idea di porsi come aiuto nella scelta giusta dei vini che direttamente a noi sono piaciuti. Forza e coraggio alla scoperta del miglior Orange!

Il mio obiettivo è proporre i vini che mi piacciono, spieganone il perchè, serenamente senza un linguaggio ampolloso e stuccante.