allnaturalwine è una grafica dell'illustratore Jonathan Calugi
ultimi arrivi è un grafica di Jonatha Calugi, noto artista Pistoiese
  • Le Fleures du Pins fronte bottiglia di vino francese della regione delle GravesLe Fleures du Pins retro bottiglia di vino francese della regione delle Graves
    20,00 
    • Annata: 2020
    • Uve: 50% Sémillon, 35% Sauvignon Blanc, 15% Sauvignon Gris
    • Alcol: Circa 13% vol.
    • Vinificazione e Affinamento: Raccolta manuale con doppio passaggio, macerazione pellicolare di 6 ore, pressatura lenta di 3 ore. Fermentazione alcolica in fûts di chêne (30% nuove) per circa 3 settimane. Affinamento di 8-10 mesi con batonnage bi-settimanale, seguito da un leggero collage prima dell’imbottigliamento.

    Consigliato da:

    Chateau Haut-Bergenon – La Fleur Des Pins: 20,00€

  • foto bottiglia di vino mererefoto retro etichetta bottiglia merere
    17,00 

    Merere – Scandelara

    Gradazione: 13,5%

    Uve: autoctone bianche e rosse

    Annata:  2022

    Produzione: Fermentazione spontanea con breve macerazione sulle bucce

    Regione: Emilia Romagna, Pianoro, Bologna

    Note di degustazione: frutti rossi freschi, lampone, ribes, fragola, ciliegia, sentore “vinoso” di mosto e sentori balsamici. Un sorso morbido, fresco, tannino giovane e integrato bene, che ti invita subito a… finire la bottiglia!

    Abbinamento: Possiamo leggere in filigrana la brillante provocazione di Mattia, proprio perchè vino da merenda, dev’essere carico di significato, un vino completo, un calice carico di stupore, che sta bene un po con tutto, appunto dalla merenda, al pranzo e alla cena! Ho sperimentato con una pasta al pomodoro , salsiccia fresca fresca e origano. E vi dirò ancora penso a questa combo!


    Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Merere – Scandelara 17€

  • Audrey B. - Perego e Perego bottiglia di CroatinaAudrey B. - Perego e Perego retroetichetta
    15,00 

    Audrey B. – Perego e Perego

    Annata: 2022

    Uve: Croatina 90% e Barbera 10%

    Alcol: 14%

    Vinificazione e Affinamento: Croatina in purezza,  sosta per 6 mesi in vasche d’acciaio a cui segue un ulteriore riposo in bottiglia per almeno 2 mesi. Uve particolarmente mature a piena maturazione polifenolica e zuccherina. Segue diraspatura e pigiatura soffice, macerazione a temperatura controllata per 15-20 giorni, le fermentazioni avvengono con lieviti autoctoni.
    Lo caratterizzano il colore rosso rubino marcato con riflessi violacei.

    Note: 

    Consigliato da:

    Audrey B. – Perego e Perego: 15€

  • La Sora C. - Perego e Perego bottiglia vinoLa Sora C. - Perego e Perego retro
    15,00 

    La Sora C – Perego e Perego

    Annata: 2022

    Uve: Croatina

    Alcol: 14%

    Vinificazione e Affinamento: Croatina in purezza,  sosta per 6 mesi in vasche d’acciaio a cui segue un ulteriore riposo in bottiglia per almeno 2 mesi. Uve particolarmente mature a piena maturazione polifenolica e zuccherina. Segue diraspatura e pigiatura soffice, macerazione a temperatura controllata per 15-20 giorni, le fermentazioni avvengono con lieviti autoctoni.
    Lo caratterizzano il colore rosso rubino marcato con riflessi violacei.

    Consigliato da:

    La Sora C – Perego e Perego: 15€

  • Crimson Demon - Perego e Perego croatina dell'oltrepò PaveseCrimson Demon C. - Perego e Perego retroetichetta di questa croatina
    17,00 

    Crimson Demon – Perego e Perego

    Annata: 2022

    Uve: Croatina e Uva rara

    Alcol: 12,5

    Vinificazione e Affinamento: Diraspatura e pigiatura soffice, macerazione a seconda dell’annata va dalla pressatura diretta alle 12 ore , la fermentazione alcolica avviene con lieviti autoctoni. Non vengono impiegati solfiti e altri allergeni di sintesi.

    Consigliato da:

    Crimson Demon – Perego e Perego: 17€

  • foto bottiglia gaitu barberafoto bottiglia gaitu barbera
    11,00 

    Gaitu – Valli Unite

    Gradazione: 13%

    Uve: Barbera

    Regione: Costa Vescovato, Piemonte

    Note di degustazione: Super profumato, intenso sentore di ciliegia, prugna, fragola per poi passare a note speziate come chiodi di garofano.

    Abbinamento: formaggi erborinati, vitello tonnato, salumi, carne rossa.


    Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Gaitu – Valli unite 11€

  • foto bottiglia vino rosato Enotico Stomp
    18,00 

    Enotico Stomp – Di Cato

    Gradazione: 13%

    Uve: Montepulciano d’Abruzzo

    Produzione: Fermenta e affina in botte di rovere per 1 anno.

    Regione: Vittorito, provincia dell’Aquila in Abruzzo.

    Note di degustazione: Super profumato, intenso sentore di ciliegia, prugna, fragola per poi passare a note speziate come chiodi di garofano.

    Abbinamento: l’ho abbinato ad una vellutata di zucca e salsiccia deliziosa!


    Maria Vittoria grafica fatta da jonathan Calugi

    Enotico Stomp – Di Cato 18€

  • Bigin -Francesca Castaldi bottiglia dell'Alto PiemonteBigin - Francesca Castaldi retroetichetta bottiglia dell'alto Piemonte
    18,00 

    Nina- Francesca Castaldi

    Annata: 2022

    Uve: Nebbiolo

    Alcol: 13%

    Vinificazione e Affinamento: Le uve sono state raccolte a mano utilizzando ceste da ca 20kg verso a fine settembre, la fermentazione è avvenuta in vasche di acciaio inox con 20 giorni di macerazione a contatto delle bucce. Dopo la svinatura il vino è stato travasato in tonneaux da 500 litri per l’affinamento in legno di 8 mesi.

    Note di degustazione: vino dal colore rosso rubino ci regala un naso floreale intenso, in bocca è coerente, niente orpelli per preservare frutto e facilità di beva.

    Consigliato da:

    Bigin – Francesca Castaldi: 18€

Iscriviti alla newsletter!

Una mail al mese con suggerimenti di degustazione, novità sul mondo del vino naturale, offerte esclusive sul nostro store.

info@happy-wine.it

+39 3384867659
+39 393 8996271

@happywineofficial

contattaci

Riempi il modulo sotto e inviaci la tua richiesta!



    In alternativa…

    Email

    info@happy-wine.it

    Telefono

    +39 3384867659
    +39 393 8996271

    Facebook

    @happyorange